Primavere sonore, un’Agenda 2022

Il 2022, un anno in cui la Costituzione italiana cambia due articoli (il 9 e il 41) per includere ambiente, biodiversità e ecosistemi, si presta particolarmente a rinforzare impegno e attenzione per biodiversità e protezione della natura. Risvolto fondamentale della lotta al riscaldamento globale, presupposto di ogni transizione ecologica degna di questo nome, l’impegno per la cura della vita della Terra nel 2022 si nutre di ricorrenze e appuntamenti italiani e internazionali. “Nature in Mind” è il titolo di un grande convegno internazionale che si terrà a Roma il 19 e 20 maggio. Tra i tanti anniversari, i 50 anni del rapporto al Club di Roma sui limiti alla crescita, che ricordiamo insieme a un altro anniversario: la pubblicazione di Primavera silenziosa di Rachel Carson. Perché è di primavere sonore e chiassose che abbiamo bisogno.

Leggi tutto

40 candeline: i nostri primi quarant’anni

Il 6 gennaio 2022 compiamo 40 anni, con la speranza di poter contribuire ancora a lungo alla costruzione di una cultura di pace e di sostenibilità. Se l’educazione, che non può che essere “ambientale”, riuscirà a far capire quanto l’umanità sia connessa al pianeta, ne dipenda, lo influenzi e sia toccata dalle modificazioni provocate. E se riuscirà a dare una svolta a paradigmi e visioni del mondo.

Leggi tutto

Vaccini e cure contro il bla bla bla

Dilaga il bla bla bla e forse non è sempre un male, bisogna però guardarsi dalle varianti. Il rimedio per fortuna c’è: la visione scientifica ed etica, la riconnessione con la natura, la comprensione della complessità delle sfide, la capacità di sviluppare una risposta integrale a crisi interconnesse e di agire di conseguenza. Ovvero, tutto quello che solo una educazione formale, non formale e informale ispirata all’ambiente e alla sostenibilità può dare a un’umanità divisa, disorientata e incattivita dalle disuguaglianze e dalle ingiustizie.

Leggi tutto

Educazione al clima, la sfida della complessità, scuole sostenibili e molto altro

Anche esperienze, storie di comunicazione ambientale di successo (tramite radio, film, libri, festival e mostre), proposte per città più vivibili tra i molti argomenti trattati nel numero doppio di dicembre di “.eco” (con cui esce anche “il Pianeta azzurro”). Sono solo alcuni dei tanti “vaccini” contro il bla bla bla che aiutano a curare un pianeta malato tramite educazione e la formazione. Perché occorrono un’altra comprensione e narrazione del mondo (NB. Per chi non conosce le nostre testate, copie omaggio se chieste entro il 30 novembre)

Leggi tutto

L’educazione è il primo passo per prendersi cura del pianeta

Parte la campagna abbonamenti 2022 alle testate “.eco”, “il Pianeta azzurro” e “Culture della sostenibilità” e per il rinnovo delle quote associative alla rete WEEC Italia. Il pianeta è malato, l’educazione è la cura. Invariate le tariffe rispetto al 2021, quello che crescerà è l’impegno per mettere in comunicazione tra loro e in sinergia le esperienze e le intelligenze attive in ambito formale, non formale e informale. (NB. Se non conosci le riviste chiedici una copia saggio)

Leggi tutto

«FATE CHIASSO» l’invito di Papa Francesco ai giovani

Il pontefice ha ricevuto una delegazione di giovani impegnati nella lotta alla crisi climatica globale, incoraggiandoli a impegnarsi e a “fare chiasso”, perché il futuro si costruisce oggi. Nella delegazione anche una rappresentante della Rete WEEC Italia.

Leggi tutto

Rigenerare la scuola: politiche, esperienze, riflessioni

50 sfumature di verde (e anche di “eresia”) per una scuola rinnovata nel (corposo) numero di settembre 2021 di “.eco”. Un viaggio in Italia, tra proposte ministeriali per “rigenerare” la scuola in senso ecologico, PNRR (di cui si occupa il Tema di copertina), sperimentazioni, buone pratiche di educazione civica e materiali pedagogici e didattici. L’editoriale di Mario Salomone.

Leggi tutto

L’impatto del Covid-19 sull’educazione ambientale del settore non formale e nelle scuole. Transizione ecologica: un approfondimento. Pionieri: Danilo Dolci e Laura Conti. Questi e molti altri i temi su “.eco” di giugno, voce di punta di una rete “salvafuturo”.

Perduti fatturati e posti di lavoro, migliaia le attività annullate o limitate dalla nuova situazione. Su “.eco” di giugno i risultati di una inchiesta sull’impatto della pandemia sulle attività di educazione ambientale non formale e nelle scuole. E sulla transizione ecologica articoli di Piero Bevilacqua, Gianfranco Bologna, Gabriella Corona, Ugo Leone, Danilo Selvaggi. Con “.eco” anche il numero giugno de “il Pianeta azzurro” e il primo quaderno 2021 della Collana del faro.

Leggi tutto

La Staffetta per il clima su EnviNews

Su EnviNews Irene L’Abate e Mario Salomone intervistati da Roberto Cavallo parlano della staffetta per il clima e delle sfide dell’educazione ambientale.

Leggi tutto

Educazione e transizione

Nel numero di marzo di “.eco” un ampio dossier su Dante Alighieri visto dal Terzo Millennio, una inchiesta sugli impatti del Covid-19 sull’educazione ambientale in Italia e molti articoli con educazione e scuola al centro, nel pieno di un processo di transizione.

Leggi tutto

2021: l’ambiente, per ripartire

Tre riviste, su carta e digitale, al servizio della transizione ecologica. Un invito ad abbonarsi o ad associarsi alla Rete WEEC Italia, perché tutto, dalla ripartenza alla costruzione di un futuro più sostenibile, comincia dalla cultura dell’ambiente e della sostenibilità, di cui sono uno strumento fondamentale “.eco” (dal 1989), “il Pianeta azzurro” (dal 2003, cui si aggiungono i dossier monografici della Collana del faro) e la rivista scientifica “Culture della sostenibilità” (dal 2007), presenti anche sul web e sui canali social. Al servizio di tutto il sistema pubblico e non profit di educazione all’ambiente e alla sostenibilità e base internazionale della rete mondiale (WEEC).

Leggi tutto

Le “Prove di resilienza” partono dalla lettura

Sono molte le “Prove di resilienza” a cui le diverse categorie sociali ed economiche sono sottoposte durante questo periodo post pandemia. Il settore della cultura non ne è escluso, eppure è proprio dai libri che partono alcune riflessioni contenute nel numero di settembre 2020 di “.eco”.

Leggi tutto

Prove di resilienza su “.eco “ di settembre

Scuola, città, parchi e altro ancora: un numero speciale della rivista su come con creatività e innovazione l’educazione formale, non formale e informale ha reagito alla pandemia trovando nuove strade e presentandosi all’appuntamento di autunno con nuovi strumenti e nuove proposte. Web, cinema, poesia, arte corrono in aiuto per restare connessi con il mondo e continuare ad affrontare le sfide della crisi ecologica e socioeconomica. Obiettivo: una #ecoricostruzione che fa perno sul cambiamento culturale.

Leggi tutto

“ecoricostruzione”: un numero speciale di “.eco” sulla emergenza Coronavirus e sul dopo-pandemia. Perché la soluzione non è “tornare alla normalità”

La normalità era il vero problema: cosa abbiamo imparato, cosa cambierà in futuro, cosa dovrà cambiare. Questi alcuni dei temi del numero speciale di “.eco” sulla “Ecoricostruzione” (qui accanto la controcopertina del dossier speciale di “.eco” di giugno 2020). Con l’invito a collaborare al numero di settembre

Leggi tutto

Futuro, sostenibilità, ambiente. Le parole chiave del 5×1000

Una serie di strumenti (il primo ha più di trent’anni), attività articolate a livello nazionale e internazionale, una esperienza unica in Italia di supporto a tutta la comunità dell’educazione ambientale, valori fondamentali per la costruzione di un futuro sostenibile e di una società equa, inclusiva, coesa: queste alcune delle ragioni per destinare il 5×1000 (codice fiscale 02793420015) a chi lavora per diffondere cultura e sensibilità ambientale, premessa indispensabile a una “eco-ricostruzione” dalle macerie che la pandemia sta seminando. Mandaci anche tu le tue ragioni.

Leggi tutto

Oggi più che mai c’è bisogno di educazione. Diventa anche tu artefice di cultura ambientale con l’opzione 2×1!

Solo fino al 30 maggio, è disponibile l’opzione 2×1. Abbonandoti o rinnovando ora, potrai indicarci il nome di un beneficiario che riceverà il tuo stesso abbonamento senza costi aggiuntivi. Scopri come fare nell’articolo!
Aiuta .eco, Il Pianeta azzurro e Culture della Sostenibilità a fare educazione e informazione ambientale.

Leggi tutto

Coronavirus, salute e ambiente: gli educatori ne parlano in radio

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

A Bologna una radio libera ospita l’unica trasmissione realizzata e condotta da educatori, che dà voce agli operatori del mondo del sociale, agli utenti, alle famiglie e alla società civile. Intervistato Mario Salomone su futuro, pandemia e ambiente, e un sindacalista della sanità invoca: “Non chiamarmi eroe, dammi una mascherina…”.

Leggi tutto

Emergenza Coronavirus. Il nostro sito al servizio di un ambiente più sano e sicuro

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Pandemia da Covid-19: siamo impegnati a offrire dati e commenti sull’emergenza, con un focus sugli aspetti sociali e sul rapporto tra ambiente e salute, che è cruciale anche nel caso della crisi dovuta al nuovo Coronavirus. Gli accessi al sito e i motori di ricerca confermano l’importanza di questo sforzo straordinario.

Leggi tutto

Risfogliando “.eco”: una ventata di ottimismo

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

Fiducia nel futuro e nella possibilità di ricostruire, a cominciare dall’ambiente, il dopo Coronavirus. Che di macerie ne lascerà moltissime. Una voce da Bologna. E un saluto da un amico berbero che scrive dal Marocco: “Dobbiamo unire le forze per difendere noi e la nostra amata Terra”.

Leggi tutto