Rileggere i classici: Herbert Marcuse, sogno di una società liberata

L’uomo a una dimensione mostra il legame esistente fra guerra e economia dell’abbondanza e la violenza totalitaria di una società apparentemente pluralista. Eppure, si potrebbe vivere felicemente e ricongiungersi in modo non distruttivo alla natura, realizzando pienamente la propria creatività.

Leggi tutto

L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata

Nel suo libro “L’uomo a una dimensione”, pubblicato nel 1964, il filosofo Herbert Marcuse propone una critica radicale del mondo occidentale e orientale attraverso una critica del capitalismo e della società comunista dell’Unione Sovietica. Quasi sessant’anni dopo la sua pubblicazione, questo libro è ancora il riflesso di una chiusura politica che caratterizza la contemporaneità.

Leggi tutto