E se quegli stracci bruciati avessero un valore in più? Perché quello che è successo a Napoli, riguarda, anche, il Kenya.

Indigna l’incendio della Venere degli stracci, denuncia di un artista a un sistema insostenibile. L’industria Fashion è una delle industrie più inquinanti al mondo. Secondo la Banca Mondiale, il 20% dell’acqua inquinata, a livello globale, è causata dal processo tessile, rendendolo così il secondo più grande inquinante di risorse d’acqua pulita, nel mondo. Da Napoli alla discarica di Dandora, in Kenya, vediamo come si faccia sempre più impellente il dovere di fermare la Fast Fashion.

Leggi tutto

Siamo tornati in Kenya, dove nel centro città vengono fatti accordi contro l’inquinamento della plastica mentre nello slum tutto brucia.

Nairobi è la città in cui si è sviluppata la prima bozza per un accordo universale, per l’ONU, per combattere l’inquinamento dovuto alla plastica. Nella stessa capitale del Kenya, nello slum di Korogocho, la plastica brucia per le strade, e i fiumi si mischiano a quelli dei rifiuti inceneriti nei grandi fuochi della discarica di Dandora.  

Leggi tutto

Zanotelli: Lettera ai giovani della tribù bianca. “Bisogna ripartire da voi per guarire un mondo che noi abbiamo fatto ammalare”

Il missionario combioniano Alex Zanotelli, con il suo ultimo libro, Lettera alla tribù bianca getta la luce sul sistema di disuguaglianze sociali e ambientali che la nostra tribù ha creato e ci chiede di cambiare rotta per arrivare ad un’unica umanità plurale. Con un appello ai giovani.

Leggi tutto

Il Kenya, con la più grande discarica dell’Africa orientale, vuole essere da esempio per combattere l’inquinamento. Ma la strada da fare è ancora molta

Dal continente africano cominciano ad arrivare alcuni messaggi di rivoluzione green, ma intanto, da Dandora, la discarica più grande dell’Africa orientale nella periferia di Nairobi, le cose continuano a non cambiare, anzi.

Leggi tutto