La salute sotto attacco, intervista con Vittorio Agnoletto sul documentario ‘C’era una volta in Italia: Giacarta sta arrivando’

Il documentario “C’era una volta in Italia: Giacarta sta arrivando” esplora la privatizzazione della sanità, mostrando il legame tra il neoliberismo e la sua erosione. Narrato da Vittorio Agnoletto, il film collega storie locali e globali, analizzando il blocco delle assunzioni in Italia e l’evoluzione dell’OMS finanziata privatamente. Illustra il ruolo di Banca mondiale e FMI nei Piani di aggiustamento strutturale e rivela un accordo segreto sul commercio dei servizi, evidenziando la sanità come terreno di profitto. Il messaggio centrale è che il cambiamento è possibile con informazione, organizzazione e lotta, invitando a costruire organizzazioni solide consapevoli del conflitto sulla salute universale

Leggi tutto

La globalizzazione oggi

Un fenomeno contradittorio, che “divide mentre unisce” (Bauman), non ha reso il mondo più pacifico. Il risultato della globalizzazione è ad alto potenziale polemogeno, perché i fattori dominanti delle relazioni internazionali sono economici, radicati in alcuni grandi complessi statali.

Leggi tutto

L’informazione libera e costruttiva è quella ambientale

Il 3 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della libertà di stampa, un’occasione per riflettere sulla difesa della libertà di parola e di informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media (l’Italia è solo al 58° posto). In questo quadro, si celebra anche la Giornata nazionale dell’informazione costruttiva (GNIC), cui aderiamo. L’esplosione del razzo di Elon Musk tra le buone notizie, le soluzioni per la (vera) transizione ecologica tra quelle costruttive.

Leggi tutto

Alla ricerca dell’ordine mondiale. Alcune riletture

La guerra è un complesso di azioni criminali, in cui l’essere umano è ridotto a mezzo, come esito, anche nella via civile, di una economia orientata al profitto. Dunque, lo sviluppo dei rapporti economici e commerciali non porta la pace e, infatti, tra XVI e XXI secolo è aumentato il militarismo. Il quadro sempre più instabile minaccia anche la biosfera. Occorrerebbe un’autorità mondiale capace di conciliare gli interessi di tutti, controllata, “dal basso”, da cittadini formati alle competenze necessarie per giudicare l’operato delle classi politiche: competenze umanistiche e competenze scientifiche.

Leggi tutto

Democrazia senza “demo”

Luciano Canfora

Impotenza dei partiti di fronte ai grandi problemi della società italiana, perdita dei diritti fondamentali conquistati tra la fine degli anni Sessanta e la metà degli anni Settanta del secolo scorso, indebolimento del Parlamento: Luciano Canfora si chiede quanto il nostro ordinamento possa ancora definirsi “democratico”.

Leggi tutto

“Dentro il cuore del virus”. Da Bergamo una riflessione sul “cosa virus” e sui limiti “sociocostruzionisti” della statistica e della medicina basata sull’evidenza

Vedi anche il dossier e il dibattito su questo sito

«Ho rischiato la morte davanti a uno specchio in cui mi guardavo non respirare». Da chi sa di cosa sta parlando, la denuncia delle polemiche e delle notizie giornalistiche (per tre quarti da buttare), del desiderio crudele di morte delle destre neoliberiste, della malattia di una vocazione umana al suicidio della specie. «Questa malattia non è la mia, è la nostra, del soggetto collettivo».

Leggi tutto

Università: il PIL conta più della sostenibilità

Le università dovrebbero svolgere un ruolo fondamentale in direzione degli obiettivi dell’Agenda 2030, ma il loro ruolo per una cultura etica e solidale è impedito dalla scarsità di fondi, che per legge sono legati al PIL e non ai bisogni degli atenei. Sostenere lo sviluppo di una Università che sia fucina di sostenibilità richiede la pratica di un ethos ben preciso: l’ethos della responsabilità verso le generazioni future. Ma in realtà conta di più la logica di mercato, cui sono improntati anche i meccanismi accademici.

Leggi tutto

Un mondo di pietra e la leggerezza

La strage terroristica di Parigi e il desiderio di un mondo migliore. Cosa saremo capaci di portare nei decenni che

Leggi tutto