Che cos’è il “femminismo bianco”?

Contro il femminismo bianco. Appunti per un cambiamento radicale

Rafia Zakaria
Traduzione di Alessandra Castellazzi
Saggio multidisciplinare
Add Torino
2023 (orig. 2021)
Pag. 237, euro 18

Leggi tutto

Febbraio è il Black History Month: un libro per raccontare storie umane

Le mie stelle nere. Da Lucy a Barack Obama

Lilian Thuram
Con la collaborazione di Bernard Fillaire
Traduzione di Sara Prencipe
Prefazione di Emanuela Audisio
Storia
Add Torino
2014 (orig. 2010)
Pag. 447, euro 9.90

Leggi tutto

Zanotelli: Lettera ai giovani della tribù bianca. “Bisogna ripartire da voi per guarire un mondo che noi abbiamo fatto ammalare”

Il missionario combioniano Alex Zanotelli, con il suo ultimo libro, Lettera alla tribù bianca getta la luce sul sistema di disuguaglianze sociali e ambientali che la nostra tribù ha creato e ci chiede di cambiare rotta per arrivare ad un’unica umanità plurale. Con un appello ai giovani.

Leggi tutto

“La prima goccia”: storie di migrazioni e di accoglienza in un “ecosistema di umanità”

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

 

Musa Darboe e Francesco Moglianesi

La prima goccia

Zefiro, Fermo

2021

Pag. 479, euro 20

 

Leggi tutto

Alika Ogorchukwu

Una aggressione come “spettacolo”: i prassanti di Civitanova Marche riprendono l’omicidio di Alika Ogorchukwu senza intervenire. C’è qualche cosa che non funziona se un uomo di 32 anni compie un gesto simile. Il problema è la facilità dell’uccidere come dato emergente da numerosi (ormai) fatti di cronaca. Occorre una svolta innovativa nella creazione delle basi di un dialogo razionale e sociale.

Leggi tutto

Un’intervista di Milvia Spadi a Primo Levi è il punto di partenza per una corale riflessione su discriminazioni, intolleranze e la capacità di comprenderle e portarne testimonianza

Le parole di un uomo. Incontro con Primo Levi

Milvia Spadi

Storia

Di Renzo Roma

2021 (precedenti edizioni 1997 e 2003)

Pag. 202 euro 12

Leggi tutto

Con il regime fascista il pacifismo doveva sparire

Il fascismo non nascose mai la sua natura e il suo volto bellicista. Mussolini, guerrafondaio da sempre, diceva: «Nel dilemma burro o cannoni, dilemma superlativamente idiota, noi abbiamo già fatto la nostra scelta: i cannoni». Storia e educazione alla pace, una bibliografia.

Leggi tutto

Il nuovo razzismo è identitario

Marco Aime

Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità

Torino, Einaudi, 2020

pp. 233.

Leggi tutto

Passare i confini. Razzismi e meticciati Made in Italy

Il colore del nome. Storia della mia famiglia. Cent’anni di razzismo coloniale e identità negate

Vittorio Longhi

Storia Biografia

Solferino, Milano, 2021

Pag. 280. euro 17,50

Leggi tutto

Ambiente, scienza, diritti, migrazioni, società, religione, storia,… I 25 libri da non perdere del 2020, scelti da Valerio Calzolaio

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Dai cambiamenti climatici globali ai segreti della natura, dalle avventure dei nostri progenitori a Giulio Regeni, da papa Francesco alla questione cruciale del clima, dalle zoonosi a Rodari: viaggi nell’ambiente, nella storia, nella scienza, nella politica attraverso i 25 libri più importanti del 2020 (con qualche ripescaggio dell’anno precedente).

Leggi tutto

Rinascita americana. Gli Usa, Trump e Biden visti da una voce (femminile) fresca e chiara

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Gli States in lungo e in largo sotto la lente d’ingrandimento di una bravissima giornalista di Sky TG24. Ne risulta una descrizione utile e seria della nazione che più ha segnato il mondo nell’ultimo secolo, tra la possibile rinascita auspicata a Lincoln e la decadenza, tra Trump e Biden. Con il rischio che “American Renaissance” sia quella dell’omonimo movimento di destra neo-razzista.

Leggi tutto

Cosa vuol dire migrazione. Un libro di Valerio Calzolaio

La parola “migrazioni” fa venire in mente, ovviamente, drammi recenti. Ma l’Homo sapiens (e così gli Ominidi prima di lui) è sempre stato un grande migratore e ventinove milioni di Italiani sono emigrati dal nostro Paese in cerca di una vita migliore, in Europa o in altri continenti. A fine 2018 il “Global Compact for migration” ha sancito per la prima volta gli umani un accordo sul reciproco migrare. Da qui prende le mosse un interessante libro di Valerio Calzolaio.

Leggi tutto

Il nuovo numero di “.eco”: diversità e natura in primo piano

In questa edizione, Pietro Greco dedica un articolo al “Manifesto della diversità e dell’uguaglianza umane” in memoria delle leggi razziali del ’38.
Ippolito Ostellino scrive sul ruolo del Manifesto per il Po, in vista delle opere di mitigazione per il cambiamento climatico; a seguire, è intervistato da Mario Salomone in merito al ruolo dell’educazione ambientale nelle aree protette.

Leggi tutto

L’altalena dell’accoglienza

A Trento festa di Natale a scuola all’insegna dell’accoglienza. Simbolo una altalena su cui tutti possono giocare, alternativa all’altalena di messaggi di chiusura e di paura. I bambini di un istituto comprensivo agli adulti rispondono per le rime, quelle di un videoclip e di una orecchiabile canzone.

Leggi tutto