Un Earth Day riuscito: la maratona italiana raggiunge centinaia di milioni di visualizzazioni nel mondo. Ora l’impegno concreto.
Il 22 aprile 2020 la cinquantesima Giornata Mondiale della Terra dell’ONU. Una maratona italiana riuscita con la partecipazione di numerosi testimonial e leader mondiali. La suggestiva apertura di Zucchero, l’intervento di numerosissimi ospiti, l’attenzione più volte posta, anche da Papa Francesco, sulla crisi pandemica quale occasione di cambiamento e conversione ecologica. L’Earth Day è passato, ma è bene ricordare tutti i contenuti emersi per impegnarsi concretamente, ogni giorno.
Earth Day Italia e Movimento dei Focolari hanno avviato le celebrazioni allo scoccare della mezzanotte del 22 aprile davanti ad un Colosseo illuminato di blu.
Uno straordinario omaggio musicale di Zucchero sulle note di Bono Vox, per ringraziare Papa Francesco del perdono universale del 27 marzo a San Pietro.
La maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet in diretta su RaiPlay è stata parte integrante della kermesse globale #Earthrise che ha coinvolto 193 Paesi.
Centinaia di autorevoli testimonianze internazionali si sono unite nell’appello per una ricostruzione post-Covid più attenta al Pianeta e alla Felicità dell’Uomo.
Straordinaria sintonia di messaggi tra Papa Francesco, Bartolomeo I e António Guterres
Come la tragica pandemia di coronavirus ci sta dimostrando, soltanto insieme e facendoci carico dei più fragili possiamo vincere le sfide globali.
Bisogna dare vita a un movimento dal basso perché le sfide globali si vincono insieme (Papa Francesco).
Le celebrazioni organizzate da Earth Day Italia e Movimento dei Focolari con la direzione di Tiziana Tuccillo, Laura Cenci, Federica Vivian e Donato Falmi hanno avuto la Direzione Artistica di Giulia Morello, la Direzione Scientifica di Roberta Cafarotti e la Direzione Didattica di Marina Placido.
Al centro delle celebrazioni italiane l’evento di Zucchero che dal Colosseo ha commosso il mondo e la Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet, trasmessa dalle 8 alle 20 in diretta su RaiPlay, con la regia di Gianni Milano. Una programmazione di 12 ore che ha previsto collegamenti live con numerosi programmi dei canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Ragazzi e Rai News.
Il mondo si è unito in una staffetta di Voci e di Cuori iniziata con uno dei momenti più significativi del mezzo secolo Earth Day. Lo splendido omaggio musicale di Zucchero dedicato all’isolamento Covid – dichiara Pierluigi Sassi presidente di Earth Day Italia – è stato pensato per unire tutti i cittadini confinati dal Covid al messaggio di speranza lanciato da Papa Francesco il 27 marzo. Piazza San Pietro e Colosseo non sono mai stati così vuoti ma allo stesso tempo così vicini e pieni di significati. Il mattino dopo, la maratona multimediale ha preso il via dal Vaticano per ascoltare le Parole del Santo Padre e ripartire subito dopo con le straordinarie emozioni musicali di Noa e Gil Dor.
Nel 50° Earth Day il Covid ha unito le persone in una emozionante riflessione globale che speriamo possa guidarci davvero verso una ricostruzione sociale capace di restituire a tutti quella felicità che un’economia profondamente ingiusta e predatoria vuole sottrarre per sempre a noi e ai nostri figli (Pierluigi Sassi).
Gli appelli dei leader mondiali
La diretta su RaiPlay ha preso il via dalla Palazzina Leone XIII in Vaticano dove il giornalista vaticano Alessandro De Carolis ha introdotto il Cardinale Turkson per una riflessione sull’Ecologia Integrale a cinque anni dalla promulgazione dell’enciclica Laudato si’ che tanto ha contribuito a creare una coscienza climatica.
Mai come ora – ha sottolineato il Cardinale Turkson – il cambiamento nella tutela del Creato è di vitale importanza alla luce della pandemia che ci ha mostrato quanto sia importante vivere in un pianeta sano.
La tragica pandemia Covid-19 sta dimostrando che soltanto insieme e facendosi carico dei più deboli possiamo vincere le sfide globali. Sono state parole efficaci, quelle di Papa Francesco, che ha sottolineato come occorra quindi “una conversione ecologica” e “un piano condiviso” per scongiurare il deterioramento della Terra, avendo cura delle altre creature e nutrendo amore e compassione per gli altri.
Parole condivise anche dal Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I, che ha chiesto all’intera umanità di “fermarsi, di ricordare il grido di dolore che sorge dalla Natura ferita in questa nostra casa comune dentro la quale siamo divenuti tiranni e non operatori di pace.
Perfettamente in armonia con questi messaggi quelli di altri leader mondiali quali: Azza Karam e Karenna Gore – Religions for Peace International – Maria Voce – Presidente del Movimento dei Focolari – e António Guterres – Segretario Generale delle Nazioni Unite il quale ha prodotto un video nel quale afferma: Oltre al Covid abbiamo un’altra profonda emergenza globale: la devastazione climatica sta raggiungendo il punto di non ritorno ed è per questo che propongo un piano d’azione per uscire da entrambe le crisi al fine di andare tutti insieme verso un futuro più giusto per l’umanità.
Grazie al sostegno di Huawei, impegnata in una robusta campagna di sostegno all’Italia nella lotta al Coronavirus, è stato possibile celebrare il 50° Earth Day nonostante le rigorose restrizioni imposte dalla Pandemia, consentendo all’Italia di aprire le celebrazioni con una straordinaria dedica a Papa Francesco da parte di tutto il network mondiale della ONG EARTH DAY che conta oltre 75mila partner in 193 Paesi ONU.
L’omaggio di Zucchero e di Bono Vox
Davvero suggestiva performance di ZUCCHERO che, in prima assoluta, ha aperto le Celebrazioni del 50° Anniversario della Giornata Mondiale della Terra, in una Roma deserta, seduto al pianoforte sullo sfondo del Colosseo illuminato di blu. Zucchero ha scritto, cantato e suonato Canta la Vita, brano in italiano tratto dal Let Your Love Be Known composto, il 17 marzo giorno di san Patrizio, da Bono Vox in omaggio agli italiani colpiti dal Covid 19. Immagini ed emozioni irripetibili pensate per dire grazie a Papa Francesco che meno di un mese prima aveva offerto il perdono universale davanti ad un Piazza San Pietro completamente vuota. Immagini destinate dunque a rimanere scolpite nella memoria storica, a testimonianza del rispetto e della tutela dell’immenso valore della Cultura, dell’Arte e del patrimonio Archeologico dell’intera Umanità.
È stato infatti possibile realizzare tale performance grazie alla collaborazione del MIBACT, del Parco Archeologico del Colosseo e del Gruppo Acea e le immagini montate, durante la notte, sono state lanciate in anteprima mondiale dal TG1 delle 13,30 seguito da più di 5 milioni di telespettatori.
Dopo una sigla video offerta dalla Fondazione Diana e ispirata al Discorso del 27 marzo di Papa Francesco ha quindi preso il via la Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet con 12 ore di testimonianze live.
I CONTENUTI DELLA MANIFESTAZIONE
Commenti all’Udienza Generale di Papa Francesco condotto da Alessandro de Carolis;
I Popoli Custodi della Terra condotto da Paola Saluzzi;
Cambiare l’Economia. Se non ora quando? condotto da Michele Renzulli;
Un piatto stellato per il 50° Earth Day condotto da Marcello Masi;
Innovazione e Sviluppo Sostenibile condotto da Barbara Carfagna;
L’Earth Day dei Ragazzi condotto da Carolina Rey;
Spettacolo per la Terra condotto da Marco Baldini;
#4Women4Earth e “Cultura in tempo di Covid” condotti da Barbara Capponi;
Musica, Cultura e Cinema condotto da Pino Strabioli;
I Valori dello Sport condotto da Alessandro Antinelli;
Scienza e Natura condotto da Mario Tozzi;
Verso un Patto Educativo Globale condotto da Gianni Milano.
Oltre ai dibattiti nel corso della diretta di #OnePeopleOnePlanet è andata in onda, in collaborazione con Rai
Ragazzi e con la regia di Marco Lorenzo Maiello, la puntata di DIARIO DI CASA, un programma condotto da
Armando Traverso e Carolina Benvenga e scritto da Armando Traverso e Martina Forti;
Alla maratona ha partecipato anche la Rete WEEC Italia!
Per chi il 22 aprile non fosse riuscito a seguirla, alcuni tra i contenuti della manifestazione sono disponibili online sul sito https://www.onepeopleoneplanet.it/ e sul canale youtube di Earth Day Italia.
—————————————————————–
I TESTIMONIAL DELLA MANIFESTAZIONE
Anna Foglietta; Annalisa; Annalisa Minetti; Carlo Maria Polvani; Carolina Crescentini; Corinna Rifugio Hope;
Dolcenera; Edoardo Leo; Erica Mou; Eugenio in Via Di Gioia; Fabia Bettini; Flavio Insinna; Francesca
Pierpaoli; Francesco Baccini; Francesco Gabbani; Francesco Petretti; Gianluca Giannelli; Gil Dor; Giovanni
Allevi; Giovanni Scifoni; Giulia Morello; Giulio Cavalli; Irene Betti; Lucia Alessandrini; Marco Martinelli;
Motta; Mariella Nava; Marta Petrucci; Massimiliano Bruno; Max Pezzali; Max Paiella; Michele Liparesi;
Miriana Trevisan; Maupal; Moby Dick; Mr. Rain; Noa; Nek; Paola Minaccioni; Roberto Cacciapaglia; Saype;
Tony Esposito; Trio d’Italia; Valentina Lodovini; Virginia Belvedere; Vittoria Puccini; Zucchero Fornaciari.
GLI OSPITI DELLA MARATONA
Peter Kodwo A. Turkson, Cardinale – Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale;
Joshtrom Kureethadam, sdb, Rev. – Direttore Ecologia e Creato Dicastero per il Servizio dello Sviluppo
Umano Integrale;
Roberto Morassut – Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;
Salvatore Margiotta – Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
Angelo Sticchi Damiani – Presidente ACI – Automobile Club d’Italia;
Simonetta Cheli – ESA Capo Ufficio Direttorato Osservazione della Terra;
Antonello Pasini – Fisico del clima del CNR e divulgatore scientifico;
Alberto Salvati – Tecnologo del CNR dalla Base Antartica Concordia;
Giorgio Vacchiano – Ricercatore forestale dell’Università degli Studi di Milano e divulgatore scientifico;
Emanuele Casarotti – Ricercatore dell’INGV;
Cecilia Silvestri – Biologa marina dell’ISPRA;
Carlo Maria Polvani, Mons. – Sotto-Segretario Aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura;
Emanuele Bompan – Giornalista ambientale e geografo;
Stephen Corry – Direttore di Survival International;
Fiore Longo – Ricercatrice di Survival International;
Antonia Testa – Professoressa di Ginecologia Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS – Movimento dei Focolari;
Eric Ezechieli – Fondatore di NATIVA, prima B Corp certificata in Europa;
Pietro Negri – Forum per la Finanza Sostenibile;
Simona Rizzi – Presidente Consorzio Tassano;
Luigi De Vecchis – Presidente Huawei Italia;
Enrica Banti – Head of External Relations Huawei Italia;
Antonello Ciotti – Presidente COREPLA Cons. Naz. Raccolta, Riciclo e Recupero degli Imballaggi in Plastica;
Francesco Giorgino – Docente di Marketing e Comunicazione LUISS GUIDO CARLI;
Enrico Giovannini – Economista, professore ordinario di Statistica Economica, Portavoce dell’ASviS;
Stefano Zamagni – Economista, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali;
Leonardo Becchetti – Economista, Ordinario di Economia Politica presso Università di Roma Tor Vergata;
Alessandra Smerilli – Consigliere di Stato del Vaticano e Ordinario di Economia Politica presso Auxilium
Sergio Costa – Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare;
Stanislao Di Piazza – Sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Heinz Beck – Chef del ristorante La Pergola premiato con tre stelle Michelin;
Mario Serpillo – Presidente UCI, Unione Coltivatori Italiani;
Mauro Spagnolo – Direttore di Rinnovabili.it
Davide D’Arcangelo – Amministratore NEXT ed esperto di innovazione;
Gabriele Ferrieri – Presidente di ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori);
Enzo Vecciarelli, Generale – Capo di Stato Maggiore della Difesa;
Elena Cocchiara – Nutrizionista;
Marino Bartoletti – Giornalista, autore e conduttore televisivo;
Giovanna Melandri – Presidente del Museo MAXXI;
Paolo Crepet – Psicoterapeuta;
Flavio Insinna – Attore e conduttore televisivo;
Giulia Morello – Direttrice artistica di Earth Day Italia;
Paola Di Nicola – Giudice Penale;
Fiona May – Atleta e socialmente impegnata sulla parità di genere;
Miriana Trevisan – Autrice del libro “La donna bonsai” (Baldini e Castoldi 2019);
Federica Vivian – Movimento dei Focolari e co-organizzatrice del Villaggio per la Terra;
Andrea Lucchetta – telecronista sportivo e pallavolista;
Mauro Berruto – già Allenatore Nazionale di Pallavolo Italiana;
Monica Boggioni – Campionessa paralimpica di nuoto qualificata alle Paralimpiadi di Tokyo 2020;
Giuseppe Campoccio – Ten. Col. E.I. Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa – Oro e Campione Europeo
Paralimpico del Peso – Berlino 2018 lancio del peso;
Valentina Vezzali – Campionessa mondiale e olimpica plurimedagliata di scherma – Fiamme Oro;
Clemente Russo – Pugile, vice campione olimpico pesi massimi Pechino 2008 e Londra 2012 – Fiamme Azzurre;
Luca Parmitano – Astronauta ESA;
Raffaele Manicone, Col. – Comandante del Raggruppamento Carabinieri della Biodiversità;
Luca Mercalli – Presidente della Società Meteorologica Italiana e divulgatore scientifico;
Luigi Boitani – Biologo e professore onorario dell’Università degli Studi “La Sapienza”;
Alex Bellini – Esploratore, speaker e divulgatore;
Francesco D’Alessio – Istituto Nazionale di Astrofisica;
Francesca Manzia – Responsabile Centro di Recupero Fauna Selvatica Lipu di Roma;
Filippo Armonio – Responsabile Centro Recupero Tartarughe Marine di Brancaleone (RC);
Rosario Lapunzina – Sindaco di Cefalù;
Angelo Vincenzo Zani – Arcivescovo Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica;
Gaetano Manfredi – Ministro della Ricerca e dell’Università;
Lucia Azzolina – Ministra dell’Istruzione;
Alberto Gambescia – Amministratore unico di Studiare Sviluppo;
Lara Attiani – la più giovane giornalista che abbia mia partecipato a una COP del Clima;
Veronica Faccio – ispiratrice del libro “Liberamente Veronica” di Fernando Muraca.
Gli spettatori hanno potuto partecipare attivamente utilizzando gli hashtag: #OnePeopleOnePlanet
#CosaHoImparato, #EarthDay2020, #iocitengo, #VillaggioperlaTerra, #focolaremedia.
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe