Vigevano, incontri sulla necessaria memoria storica
A Vigevano dal 21 gennaio al 18 marzo un ciclo di incontri sulla prospettiva del presente e del futuro possibile in Italia e nel mondo
(Nell’immagine di apertura, un fotogramma dal documentario Too much democracy)
Si tiene a Vigevano un breve ciclo di incontri a cura del Collettivo Culturale Rosa Luxemburg – Rete delle Alternative di Vigevano, per esercitare la memoria e per rievocare alcuni passaggi importanti nella storia italiana e nel mondo, per conoscere e per agire. L’antifascismo, la giustizia sociale e la giustizia ambientale come premessa per un mondo di pace sono al centro del ciclo che è ospitato dalla Biblioteca Civica Lucio Mastronardi, Corso Cavour 82.
– Sabato 21 gennaio 2023 – ore 15.30
Gli occhi nelle lacrime. La strage nazifascista di Vinca (Massa-Carrara) del 1944, introduce Massimiliano Farrell (presidente Anpi Mortara). Lettura a due voci di Susanna Baldi e di Laura Giannanti. Presentazione del racconto di Susanna Baldi, Gli occhi nelle lacrime
– Sabato 18 febbraio 2023 – ore 15.30
Memoria e futuro. La pace e il disarmo e la costruzione della Rete per l’Educazione alla Terrestrità. Intervengono Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi (curatori del volume collettaneo) presentazione del libro AA.VV. Memoria e futuro, Mimesis editore
– Sabato 4 marzo 2023 – ore 15.30
La sovranità alimentare. Cos’è e perché la difendiamo. L’esempio dell’India, interviene
Daniela Bezzi (saggista e attivista). Seguirà la proiezione del documentario Too much Democracy di Varrun Sukhraj, girato in India nel 2021 durante il più grande sciopero della storia. Ha coinvolto milioni di contadini e di contadine e ha costretto il governo Modi a ritirare le leggi per la liberalizzazione del settore agricolo.
– Sabato 18 marzo 2023 – ore 15.30
Ballata Pasolini. Canzoni, poesie, parole di e per Pier Paolo Pasolini, ancora nel segno del centenario della nascita, un omaggio al grande poeta, letterato, regista, intellettuale italiano. Intervengono Piero Carcano e il gruppo Cantosociale.
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe