Il Decennio delle Nazioni Unite è a metà strada
Si è conclusa a Bonn il 2 aprile la Conferenza promossa sotto l’egida dell’Unesco in collaborazione con il ministero federale
I partecipanti hanno avuto l’opportunità di scambiarsi buone pratiche per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS) da tutte le parti del mondo, concentrandosi soprattutto sulla condivisione di esperienze tra Paesi a diverso livello di sviluppo. A cinque anni dall’avvio del Decennio2005-2014 , la conferenza si è posta quattro obiettivi principali:
* sottolineare l’importanza dell’ESS per tutte le forme di educazione;
* promuovere gli scambi internazionali sull’ESS, specialmente tra il Nord e il Sud del mondo;
* fare una ricognizione dello stato di implementazione del Decennio;
* sviluppare strategie per la sua prosecuzione.
Alla fine della conferenza è stata adotata una dichiarazione che ne riassume i dibattiti e propone le linee guida per l’implementazione del Decennio nella sua seconda metà. La Conferenza Mondiale sull’ESS è una delle quattro Conferenze globali sull’Educazione dell’UNESCO organizzate nel periodo 2008-2009 per discutere le priorità dell’educazione.
Per maggiori dettagli:
www.esd-world-conference-2009.org
Scrive per noi
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale