Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi

Il ciclo di “Laboratori Blu – Alla scoperta del mare” si è concluso con grande successo. Questo progetto, realizzato in collaborazione con la Rete WEEC Italia, Pianeta azzurro e il Comune di Levanto, ha coinvolto quasi 150 ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, trasformando l’estate di Levanto in un’esperienza educativa indimenticabile.

Leggi tutto

Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale

La capitale italiana si prepara ad aprire le porte al primo festival romano di cinema ambientale, “Cinema in Verde”, un evento che promette di essere una celebrazione delle storie cinematografiche incentrate sui temi ambientali. Il festival avrà luogo dal 28 settembre al 1° ottobre presso l’Orto Botanico di Roma e ospiterà una selezione di film inediti e internazionali, ognuno con la sua particolare sensibilità artistica.

Leggi tutto

Premio ASviS 2023: candidati per una transizione ecologica e sociale

L’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è pronta a premiare le iniziative che stanno guidando una transizione ecologica attenta agli impatti sociali. Se pensi che il tuo contributo meriti riconoscimento, non perdere tempo: candidati entro il 24 settembre. La cerimonia di premiazione è fissata per il 12 ottobre, durante l’Earth Festival a Luino.

Leggi tutto

World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile

Il World Cleanup Day è un’iniziativa globale che coinvolge milioni di volontari in 193 Paesi per ripulire l’ambiente. In Italia, la Fondazione Retake coordina l’evento, promuovendo la partecipazione di volontari nella pulizia di aree inquinate. Questa iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sulla tutela del pianeta e offre l’opportunità di partecipare a una causa globale per un ambiente più pulito e sostenibile.

Leggi tutto

Stand-up Ecology: l’umorismo incontra l’ecologia

Il 27 settembre, Torino si prepara a ospitare il primo evento della stagione di Casa dell’Ambiente: “Stand-up Ecology”:  comicità e sensibilizzazione ecologica in un’esperienza straordinaria. Nel suggestivo scenario del Magazzino sul Po, a partire dalle 18:00, rinomati comici come Elena Lia Ascione, Cristiana Maffucci, Lorenzo Deiana ed Emiliano Ippolito si esibiranno, affrontando tematiche legate all’ecologia con umorismo e autoironia.

Leggi tutto

“Fragile Terra”: a Ischia scuola residenziale nazionale della Rete WEEC Italia dal 19 al 22 ottobre 2023

Partecipa alla scuola nazionale WEEC che si svolge dal 19 al 22 ottobre 2023 nel complesso del Castello Aragonese di Ischia. Il tema principale è “FRAGILE TERRA: azioni consapevoli verso una “transizione educativa “, concentrandosi sul ruolo e l’azione delle agenzie educative nei territori, nei contesti “fragili”. Il corso è riconosciuto dal MIM per gli insegnanti, che devono iscriversi tramite la piattaforma S.O.F.I.A.

Leggi tutto

Riflettere sull’arte della narrazione, come interessare chi legge o ascolta?

Con altre parole. La divulgazione umanistica
Lucia Rodler
Critica letteraria
Premessa di Gian Mario Anselmi
Postfazione di Giovanna A. Massari
Marsilio Venezia
2023
Pag. 147 euro 12,50

Leggi tutto

Siamo tutti migranti. Analisi del fenomeno che più interessa il terzo millennio

Homo migrans. De la sortie d’Afrique au grand confinement

Jean-Paul Demoule
Scienza delle migrazioni
Payot & Rivages Parigi
2022
Pag. 430 euro 23

Leggi tutto

Transizione ecologica. Cambiare per un mondo più giusto e coeso

Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità

Gaël Giraud e Carlo Petrini
Prefazione di papa Francesco
Saggio in forma di conversazione (condotta e curata da Stefano Arduini)
Libreria Editrice Vaticana e Slow Food Editore Bra
2023
Pag. 167 euro 18

Leggi tutto

Provenza e Marsiglia, per quando ci andate

Marsiglia e le Calanques. Lonely Planet

Amandine Rancoule
Traduzione di Andrea Robino Rizzet
Viaggi
Edt Torino
Luglio 2023 
Pag. 176 euro 13,90 (formato pocket)

Leggi tutto

Le politiche migratorie nel periodo fascista

Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna (1930-1940). Per una storia della politica migratoria del fascismo

Stefano Gallo
Storia
Editoriale Umbra Foligno
Quaderni del Museo dell’Emigrazione 16, 2015
Pag. 222 euro 12

Leggi tutto

Aworld, l’app italiana selezionata dall’Onu per combattere l’emergenza climatica e fare educazione sostenibile.

L’app italiana che l’Onu ha selezionato come applicazione ufficiale a supporto della campagna ActNow contro l’emergenza climatica ha un’intera parte dedicata all’educazione sostenibile e ambientale.

Leggi tutto

Proteste e partecipazione attiva: le norme che promuovono la voce dei cittadini nella società

La protesta contro il progetto di costruzione della discarica a Riceci rappresenta l’ennesimo capitolo di una lunga serie di tentativi di silenziare le voci dei cittadini contrari. La partecipazione dei cittadini è, al contrario, un diritto estremamente importante, prevista da una vasta serie di norme che garantiscono principi fondamentali come la trasparenza, la coerenza, la comprensione delle specificità locali e l’efficienza dei processi decisionali.

Leggi tutto

Scuola estiva “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Città future”. Iscriviti gratuitamente entro il 25 agosto 2023

Città, educazione e futuro al centro della scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile che giunge alla sesta edizione con il titolo “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Città future.” L’iniziativa si svolgerà, dal 28 al 30 agosto 2023, interamente online tramite la piattaforma Zoom. L’iscrizione è gratuita e deve essere completata entro il 25 agosto 2023.

Leggi tutto

Su “.eco” di settembre, una nuova chiave di lettura delle opere di Italo Calvino attraverso la lente dell’Antropocene

Nel centenario della nascita di Italo Calvino, Serenella Iovino propone di leggere le sue opere come una stratigrafia narrativa del tempo in cui l’umano è diventato una forza geologica. Non si pensa spesso a lui come a un autore “ambientale”. Eppure, Italo Calvino è uno scrittore ecologico perché sa che cosa succede intorno a lui, e ce lo racconta, ce lo fa vedere.

Leggi tutto

Nel nuovo numero di .eco celebriamo i 100 anni dalla nascita di don Milani, il rivoluzionario della conoscenza

Nel nuovo numero di “.eco”,  in uscita a settembre,  abbiamo voluto commemorare i 100 anni dalla nascita di don Lorenzo Milani, onorando la sua memoria in un modo in linea con la sua natura e la sua missione, legata all’apostolato e all’educazione.

Leggi tutto

Riprendi l’impegno verso pratiche più sostenibili con “.eco” di settembre

In uscita il numero di settembre di “.eco”: con l’inizio di un nuovo anno di attività, scolastica, accademica, sociale, sindacale, “politica”, siamo chiamati a riprendere in pieno l’impegno verso l’adozione di pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare entro il 21 agosto. Possibile anche chiedere una copia saggio gratuita.

Leggi tutto

Partecipa alla Scuola ESTIVA nel Parco Regionale Monte Barro, le registrazioni sono ancora aperte

Dalla Rete WEEC Italia è nata la Scuola estiva WEEC al Parco regionale Monte Barro, dal 28 al 31 agosto 2023. Le registrazioni sono aperte, approfitta di questa opportunità per iniziare il tuo percorso nel mondo dell’educazione ambientale e indirizzarti verso un futuro più sostenibile.

Leggi tutto

The Forest Factor, la foresta siamo noi

Oltre 80 relatori, centinaia di partecipanti e circa 60 giornalisti iscritti sono stati i protagonisti delle due giornate della conferenza internazionale “The Forest Factor, più natura per combattere il cambiamento climatico”. Molti rappresentanti della rete mondiale di educatori ambientali hanno sottolineato il ruolo chiave dell’EA nella lotta al cambiamento climatico e nella salvaguardia del pianeta.

Leggi tutto