Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre

“Crisi e complessità​. Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo, ….” è il titolo del XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente in programma dal 14 al 16 settembre 2023 a Siracusa. Presentazione degli abstract entro il 5 giugno.

Leggi tutto

Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino

Al successo dell’edizione 2023 del più importante salone italiano del libro hanno contribuito i laboratori e le iniziative per le scuole. Tra questi, nello spazio organizzato dalla Compagnia di San Paolo, anche i laboratori della Casa dell’ambiente, la “casa” centrale della Rete WEEC Italia e internazionale.

Leggi tutto

South Italy International Film Festival: grande successo

Sensibilizzazione all’inclusività e questione ambientale al centro del festival cinematografico internazionale che si è tenuto a Barletta e cui la Rete WEEC ha offerto un importante contributo. Due momenti sono stati dedicati all’educazione ambientale, nel contesto di due diverse giornate della programmazione.

Leggi tutto

Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe

A Castro (Lecce) quattro splendidi esemplari di Caretta caretta vittime dell’inquinamento da plastica sono stati liberati in mare il 21 maggio dopo le cure ricevute al Centro di recupero tartarughe di Calimera. Durante la giornata Laboratori ludico-didattici e partecipazione delle scuole e sensibilizzazione dei pescatori al soccorso delle tartarughe impigliate nelle reti. All’iniziativa promossa da Plastic Free ha aderito anche la rete WEEC della Puglia.

Leggi tutto

È possibile fare comunicazione ambientale per tutt*?

Un racconto di cosa è successo durante il settimo incontro del ciclo di eventi “Ambiente per tutt* – i Mercoledì in Casa dell’Ambiente”, un talk e dibattito per trattare il tema della comunicazione ambientale e che ha visto tematiche come scienza, didattica, comunicazione e crisi climatica incontrarsi ancora una volta.

Leggi tutto

Fare il pieno di buone notizie con “.eco” di giugno

Senza dimenticare le ombre, nel numero di giugno 2023 di “.eco” proposte, esperienze, percorsi didattici, segnalazioni e contributi teorici per rinnovare l’educazione formale e non formale (nei metodi e negli spazi), per riqualificare i territori, per trovare ispirazione in libri classici e libri nuovi. Due articoli riassumono tutte le criticità dell’ipotetico ponte sullo stretto di Messina.

Leggi tutto

Foreste, natura e clima: una conferenza internazionale a Roma

“The Forest Factor. Più Natura per combattere il riscaldamento globale”. Il 6 e 7 giugno a Roma una conferenza internazionale. Esonero per gli insegnanti, crediti formativi per i giornalisti. Tre mostre fotografiche e alcuni eventi collaterali (tra cui le sessioni poster – presentazione degli abstract entro il 12 maggio) completano un denso programma interdisciplinare in cui educazione e cultura hanno un grade rilievo. La Rete WEEC collabora alla conferenza promossa dal Raggruppamento Biodiversità del CUFAA (Arma dei Carabinieri).

Leggi tutto

Contare fino a 5 e moltiplicare per 1000

Inizia la pacifica competizione per la destinazione del 5×1000. Ci sono mille ragioni per scegliere di sostenere la rete WEEC che costruisce e diffonde cultura ambientale in Italia e nel mondo. Ne abbiamo scelte cinque, da moltiplicare per mille firme (indicando nella Dichiarazione dei redditi il codice fiscale 02793420015).

Leggi tutto

Mostra fotografica : IL POPOLO SILENZIOSO di Tiziano Fratus

Il 1 aprile alle 18.00 all’InformaGiovani in via Garibaldi 25, Torino, si inaugura la mostra fotografica “Il popolo silenzioso” di Tiziano Fratus, nell’ambito della iniziative sul territorio della Casa delll’ambiente. L’ingresso è libero, la mostra resterà allestista fino al 29.04.2023.

Leggi tutto

Arte in Natura, educare all’ambiente

Due giorni di workshop nella valle del fiume Salzola in Irpinia, per dialogare e discutere sull’educazione ambientale e valorizzazione del territorio. Una iniziativa del CEAS Ecomuseo del Salzola e della Rete WEEC a conclusione del percorso formativo online “Arte in Natura”, disponibile sul canale YouTube del network.

Leggi tutto

Biodiversità e diversità nello sport

La natura come occasione di eco-cittadinanza attiva e di interscambio culturale. Un dibattito a Barletta, anche prendendo spunto da un documentario iraniano e da “Fiume Ofanto: scrigno di biodiversità”, realizzato dalla Rete WEEC della Puglia.

Leggi tutto

Il diavolo veste fashion… Se ne parla a Torino

OBIETTIVAM(BI)ENTE- Il diavolo veste fast fashion: sabato 4 marzo al cinema-teatro Maffei di Torino un incontro sulla insostenibilità della moda usa e getta. Film, esposizione di capi sostenibili, incontri con stilisti e attivisti “zero vaste”, esempi di imprenditoria ecologica, dibattiti e un “aperitivo antispreco” nel fitto programma. Continuano le iniziative della Casa dell’ambiente.

Leggi tutto

La relazione conflittuale tra l’emergenza climatica e la realtà geopolitica degli Stati-nazione

Antropocene, Politica e Emergenza Climatica: i temi del quarto evento di “Ambiente per Tutt*- I mercoledì di casa dell’Ambiente”, il ciclo di incontri, talk, proiezioni a tema ambientale, ecologico ed educativo con l’obiettivo di divulgare e approfondire la salvaguardia dell’ambiente. Prossimo incontro eccezionalmente sabato 4 marzo presso il Cinema Teatro Maffei. 

Leggi tutto

Educazione, cosa c’è di nuovo?

Cosa c’è di nuovo, o magari no: se lo chiede nel numero di marzo 2023 “.eco”, la storica rivista di riferimento per chi cerca una “educazione sostenibile”, che equivale a una cambiamento radicale di paradigma (contenuti, metodi, spazi, relazioni con altri settori) dei sistemi formativi. Una indagine che continuerà, aperta anche al  contributo di lettrici e lettori.

Leggi tutto

Antropocene, Politica e Emergenza Climatica: il quarto incontro di Ambiente per Tutt*

Mercoledì 22 febbraio 2023 il quarto incontro di Ambiente per tutt* – i Mercoledì in Casa dell’Ambiente. Ospite Daniele Conversi per presentare il suo libro “Cambiamenti Climatici. Antropocene e Politica” e discutere insieme della relazione conflittuale tra l’emergenza climatica e la realtà geopolitica degli Stati-nazione.

Leggi tutto

Nasce la comunità scientifica WEEC in Puglia

La Rete WEEC Italia cresce e comincia a darsi un articolazione regionale anche sul piano del rapporto con il mondo della ricerca e dell’alta formazione delle singole regioni. La Puglia ha fatto il primo passo. Per essere più vicini alle dinamiche emergenti nel tessuto sociale di ogni territorio.

Leggi tutto

Prorogato il bando del Servizio Civile Universale: scadenza 20 febbraio alle ore 14

Mancano pochissimi giorni per candidarsi al progetto “Comunità GLocale” del Servizio Civile Universale. Un anno di impegno civico con la Rete WEEC e l’Istituto Scholé futuro per l’ambiente e la comunità. Sei i posti disponibili a Torino per giovai tra i 18 e i 28 anni.

Leggi tutto

Una playlist quasi ecosostenibile

Battiato, System of a Down e Muse… Alcuni nomi degli artisti che abbiamo inserito nella nostra playlist “Canzoni Ecosostenibilish”, che potete trovare su Spotify.

Leggi tutto

Sostenibilità e Agenda 2030 a scuola

Un corso di formazione online per docenti e educatori a cura del CIREA di Parma, nell’ambito del progetto Comunità Scolastiche Sostenibili a cura del Laboratorio Didattico Ambientale della Città Metropolitana di Firenze. Primo incontro lunedì 16 gennaio. La Rete WEEC collabora.

Leggi tutto