World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile

Il World Cleanup Day è un’iniziativa globale che coinvolge milioni di volontari in 193 Paesi per ripulire l’ambiente. In Italia, la Fondazione Retake coordina l’evento, promuovendo la partecipazione di volontari nella pulizia di aree inquinate. Questa iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sulla tutela del pianeta e offre l’opportunità di partecipare a una causa globale per un ambiente più pulito e sostenibile.

Leggi tutto

Stand-up Ecology: l’umorismo incontra l’ecologia

Il 27 settembre, Torino si prepara a ospitare il primo evento della stagione di Casa dell’Ambiente: “Stand-up Ecology”:  comicità e sensibilizzazione ecologica in un’esperienza straordinaria. Nel suggestivo scenario del Magazzino sul Po, a partire dalle 18:00, rinomati comici come Elena Lia Ascione, Cristiana Maffucci, Lorenzo Deiana ed Emiliano Ippolito si esibiranno, affrontando tematiche legate all’ecologia con umorismo e autoironia.

Leggi tutto

Crisi e complessità: convegno nazionale a Siracusa

Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo: se ne parla (anche dal punto di vista educativo) al convegno nazionale di Sociologia dell’ambiente di Siracusa (14-16 settembre 2023).

Leggi tutto

2500 anni di storia: l’isola-castello in cui si svolge la scuole residenziale WEEC di Ischia

Il castello di fronte a Ischia Ponte, sede di una delle scuole residenziali di educazione ambientale WEEC, si chiama Aragonese, ma la sua storia comincia 2.500 anni fa con Gerone I di Siracusa. Una rocca di oltre cinque ettari, in cui quasi tutto il popolo d’Ischia trovò rifugio e protezione contro le incursioni dei pirati. Oggi ospita i resti, oggetto di una campagna di restauri, di palazzi, chiese, abbazie e conventi, tra orti, vigneti e scogliere scoscese.

Leggi tutto

“Fragile Terra”: a Ischia scuola residenziale nazionale della Rete WEEC Italia dal 19 al 22 ottobre 2023

Partecipa alla scuola nazionale WEEC che si svolge dal 19 al 22 ottobre 2023 nel complesso del Castello Aragonese di Ischia. Il tema principale è “FRAGILE TERRA: azioni consapevoli verso una “transizione educativa “, concentrandosi sul ruolo e l’azione delle agenzie educative nei territori, nei contesti “fragili”. Il corso è riconosciuto dal MIM per gli insegnanti, che devono iscriversi tramite la piattaforma S.O.F.I.A.

Leggi tutto

Scuola estiva “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Città future”. Iscriviti gratuitamente entro il 25 agosto 2023

Città, educazione e futuro al centro della scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile che giunge alla sesta edizione con il titolo “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Città future.” L’iniziativa si svolgerà, dal 28 al 30 agosto 2023, interamente online tramite la piattaforma Zoom. L’iscrizione è gratuita e deve essere completata entro il 25 agosto 2023.

Leggi tutto

Fermare il cemento, difendere l’acqua: la lotta dei movimenti ambientalisti al Climate Social Camp

Climate Social Camp, seconda edizione: un appuntamento nazionale di attivisti di ogni generazione e provenienti da ogni angolo d’Italia. Focus sullo sconvolgimento del ciclo dell’acqua e sulla fragilità del territorio, devastato dalla cementificazione. I volontari della Rete WEEC hanno partecipato al camp e raccontano le tre giornate di dibattiti, confronti e laboratori.

Leggi tutto

Riprendi l’impegno verso pratiche più sostenibili con “.eco” di settembre

In uscita il numero di settembre di “.eco”: con l’inizio di un nuovo anno di attività, scolastica, accademica, sociale, sindacale, “politica”, siamo chiamati a riprendere in pieno l’impegno verso l’adozione di pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare entro il 21 agosto. Possibile anche chiedere una copia saggio gratuita.

Leggi tutto

L’educazione ambientale che insegna l’amore per la vita

L’educazione ambientale ha bisogno di insegnare il rispetto e l’amore per la vita, e di creare percorsi interdisciplinari ed esperienziali per adempiere ai suoi obiettivi educativi. Ne abbiamo parlato con Francesco Mattera, insegnante di scienze naturali attivo nella Rete WEEC, guida ambientale escursionistica, educatore ambientale e facilitatore di esperienze immersive in connessione con la natura. Il suo prossimo impegno: la scuola residenziale WEEC a Ischia (19-22 ottobre 2023).

Leggi tutto

Partecipa alla Scuola ESTIVA nel Parco Regionale Monte Barro, le registrazioni sono ancora aperte

Dalla Rete WEEC Italia è nata la Scuola estiva WEEC al Parco regionale Monte Barro, dal 28 al 31 agosto 2023. Le registrazioni sono aperte, approfitta di questa opportunità per iniziare il tuo percorso nel mondo dell’educazione ambientale e indirizzarti verso un futuro più sostenibile.

Leggi tutto

The Forest Factor, la foresta siamo noi

Oltre 80 relatori, centinaia di partecipanti e circa 60 giornalisti iscritti sono stati i protagonisti delle due giornate della conferenza internazionale “The Forest Factor, più natura per combattere il cambiamento climatico”. Molti rappresentanti della rete mondiale di educatori ambientali hanno sottolineato il ruolo chiave dell’EA nella lotta al cambiamento climatico e nella salvaguardia del pianeta.

Leggi tutto

Balla coi lupi all’Ariano International Film Festival

Grande attenzione alle tematiche ambientali e al nostro fragile ecosistema all’XI Edizione dell’Ariano International Film Festival (31 luglio-6 agosto). In collaborazione con la Rete WEEC, è stato realizzato un workshop tematico incentrato sulla figura del lupo, per permettere ai più giovani di entrare in relazione con l’animale e conoscerlo più da vicino. In programma oltre settanta film e laboratori tematici.

Leggi tutto

In Puglia un’estate ricca di ambiente

Sono molte le iniziative cui aderisce nella regione la Rete WEEC Puglia. Musica all’alba a Torre Guaceto, sport e natura, inclusione e sostenibilità tra i temi in primo piano.

Leggi tutto

Scuola itinerante in Irpinia: rinviata a data da destinarsi

Negli splendidi scenari di Monte Barro (Lecco) e di Ischia le prossime edizioni delle scuole residenziali della rete italiana di educazione ambientale (WEEC). Per conoscere nuove realtà e persone impegnate nella costruzione e diffusione della cultura dell’ambiente e della sostenibilità.

Leggi tutto

Staffetta delle P: la seconda tappa in Piemonte

Recupera su YouTube la tappa in Piemonte della Staffetta delle P, La Partecipazione come Strumento di Salvaguardia Ambientale, per scoprire un’altra iniziativa di persone che proteggono il pianeta con la partecipazione. E lunedì 3 luglio alle 17 la ricerca scientifica partecipa alla staffetta con “Culture della sostenibilità”.

Leggi tutto

A piedi e in bicicletta lungo l’Ofanto

Inaugurata la pista ciclopedonale nel tratto terminale del fiume Ofanto, tra il ponte romano e la foce. Coinvolte diverse associazioni attive sul territorio e il Parco regionale del fiume Ofanto.

Leggi tutto

Proteggere ambienti rari. La Staffetta delle P continua

Giovedì 22 giugno alle ore 10:00 la Staffetta delle P passa per la Valtriversa, tra i boschi e le zone umide dell’Oasi del Lago Freddo, in Piemonte, protette grazie a una campagna di autofinanziamento. La Federazione nazionale Pro Natura e Legambiente (con il circolo Valtriversa), insieme a molte realtà del territorio, presentano La Partecipazione come strumento di salvaguardia ambientale. Segui la diretta su Facebook.

Leggi tutto

Cambiamento culturale, complessità, etica. Le lezione delle foreste

Alla conferenza internazionale “The forest factor” una visione ha accomunato continenti, discipline e ruoli diversi: quella dell’urgenza di un cambiamento culturale “trasformativo” e di un’azione comune.

Leggi tutto

A luglio una scuola itinerante: la Rete WEEC sperimenta una formula innovativa

Si tiene in Irpinia la prima scuola itinerante nazionale di educazione ambientale della Rete WEEC Italia. Partenza mercoledì 19 luglio da Monteforte, arrivo a Zungoli sabato 22 luglio. Territorio, salute, qualità della vita i temi principali. Crediti formativi e collaborazioni da un ampio arco di enti.

Leggi tutto