Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua

“Stand-up ecology”: dove la comicità si unisce alla consapevolezza ambientale. Al Magazzino sul Po (Torino) secondo appuntamento con comici che affrontano con ironia la crisi climatica, questa volta focalizzandosi sul tema dell’acqua. La serata ha offerto una miscela di risate e riflessioni, confermando il successo della formula che unisce comicità e consapevolezza ambientale. Il prossimo appuntamento è previsto per il 6 dicembre, rimanete sintonizzati per non perdere nessun aggiornamento.

Leggi tutto

Lodate Dio: l’esortazione del papa per un pianeta a rischio

Di fronte all’emergenza climatica che provoca siccità, alluvioni, prosciugamento di laghi e spazza via persone, papa Francesco ricorda che il mondo che ci circonda non è un oggetto di sfruttamento, di uso sfrenato, di ambizione illimitata.  Perché il XXI secolo non sia l’ultimo, occorrono azione ed impegno. A cura di Peppe Dini una sintesi dell’esortazione papale “Laudate Deum”.

Leggi tutto

Altra professoressa, altra lettera. Altri tempi

Se molte cose sono cambiate da quando i ragazzi della scuola di Barbiana guidati da don Lorenzo Milani scrissero la famosa “Lettera a una professoressa”, è ancora oggi tempo delle scelte “contro i classisti, la fame, l’analfabetismo, il razzismo, le guerre coloniali”. E oggi don Lorenzo e i suoi ragazzi aggiungerebbero il rischio di estinzione dell’umanità, le guerre per il petrolio; la popolazione raddoppiata, che soprattutto in Africa si continua a morire di fame; l’AIDS come si prende e come si può prevenire; l’inquinamento di tutto quello che natura e padreterno ci hanno dato di pulito; il clima. Perché, come dice papa Francesco, “Andare a scuola significa aprire la mente e il cuore alla realtà”.

Leggi tutto

A Ischia per promuovere comunità educanti

Insegnanti e educatori del settore non formale si ritrovano dal 19 al 22 ottobre 2023 al Castello Aragonese di Ischia Ponte per la WEEC SCHOOL. Conferenze, laboratori e studi di caso per lavorare alla transizione educativa e potenziare la costruzione di comunità educanti in una “fragile Terra”. Per gli insegnanti, riconoscimento dei  crediti e possibilità di pagare la quota di iscrizione con la Carta del docente.

Leggi tutto

Crisi e complessità: convegno nazionale a Siracusa

Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo: se ne parla (anche dal punto di vista educativo) al convegno nazionale di Sociologia dell’ambiente di Siracusa (14-16 settembre 2023).

Leggi tutto

Fermare il cemento, difendere l’acqua: la lotta dei movimenti ambientalisti al Climate Social Camp

Climate Social Camp, seconda edizione: un appuntamento nazionale di attivisti di ogni generazione e provenienti da ogni angolo d’Italia. Focus sullo sconvolgimento del ciclo dell’acqua e sulla fragilità del territorio, devastato dalla cementificazione. I volontari della Rete WEEC hanno partecipato al camp e raccontano le tre giornate di dibattiti, confronti e laboratori.

Leggi tutto

The Forest Factor, la foresta siamo noi

Oltre 80 relatori, centinaia di partecipanti e circa 60 giornalisti iscritti sono stati i protagonisti delle due giornate della conferenza internazionale “The Forest Factor, più natura per combattere il cambiamento climatico”. Molti rappresentanti della rete mondiale di educatori ambientali hanno sottolineato il ruolo chiave dell’EA nella lotta al cambiamento climatico e nella salvaguardia del pianeta.

Leggi tutto

Lo stretto legame salute-ambiente

Malattie trasmissibili e non trasmissibili sono sempre più dovute a cause ambientali, o comunque amplificate dal cambiamento climatico, l’inquinamento, stili di vita derivanti da un modello consumistico. Ne ha fatto oggetto una campagna dell’AIL, l’associazione per la lotta alla leucemie, linfomi e mieloma, che dal 10 al 23 giugno 2023 ha lanciato “Sognando Itaca”, un progetto che lega stile di vita, ambiente e scelte alimentari del paziente alla riabilitazione psicosociale. Tra le attività in programma in tutta Italia: velaterapia, arteterapia, musicoterapia, ginnastica dolce e molto altro.

Leggi tutto

In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Danilo Zagaria

In alto mare. Paperelle, ecologia, Antropocene

Scienza

Add Torino

2022

Pag. 220, euro 16

Leggi tutto

Cambiamento culturale, complessità, etica. Le lezione delle foreste

Alla conferenza internazionale “The forest factor” una visione ha accomunato continenti, discipline e ruoli diversi: quella dell’urgenza di un cambiamento culturale “trasformativo” e di un’azione comune.

Leggi tutto

Cinemambiente: clima e siccità sullo schermo

Il 5 giugno 2023, giornata mondiale dell’ambiente, è iniziata la ventiseiesima edizione di Cinemambiente, a Torino. Come ogni anno, sono diverse le tematiche legate agli effetti e le cause della crisi climatica. Impossibile non notare un tema che sta interessando moltissimo il nostro stivale: l’acqua, in tutti i suoi stati.

Leggi tutto

Convegno nazionale di Siracusa: invia il tuo abstract entro il 12 giugno 2023

“Crisi e complessità​. Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo, ….” è il titolo del XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente in programma dal 14 al 16 settembre 2023 a Siracusa. Presentazione degli abstract entro il 12 giugno.

Leggi tutto

Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre

“Crisi e complessità​. Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo, ….” è il titolo del XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente in programma dal 14 al 16 settembre 2023 a Siracusa. Presentazione degli abstract entro il 5 giugno.

Leggi tutto

Purché tutto non “torni come prima”. L’alluvione in Emilia-Romagna segna un punto di svolta

Daniele Zavalloni: “La storia si ripete perché non è maestra di vita”. La Natura ci sta presentando il conto per tutti i guai che abbiamo combinato anni addietro, per i guai che continuiamo a combinare ogni giorno che passa. E quando si dice che bisogna “ricostruire come prima”, ancora una volta non abbiamo capito nulla di ciò che è successo. Cambiare dipende da noi: i politici che abbiamo scelto ci rappresentano nel nostro pensare e nel nostro agire e agiscono in funzione del consenso che noi gli decretiamo e che faranno di tutto per mantenere.

Leggi tutto

Alluvioni: per ridurre gli effetti non servono più opere, ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio

Pensare di mitigare il rischio idraulico ricorrendo esclusivamente a infrastrutture in cemento è da sempre un errore. Il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (CIRF) sottolinea che il cambiamento climatico rende ancora più necessario un cambiamento di paradigma.

Leggi tutto

Carlo Rovelli: “Ragazze, ragazzi, il mondo non è dei signori della guerra. Il mondo è vostro”

L’intervento integrale del celebre e pluripremiato fisico al concertone romano del Primo Maggio: spendiamo 2 trilioni e mezzo di euro all’anno in spese militari invece di usare le nostre risorse per fare ospedali, scuole, musica, lavoro, le cose buone del mondo. Bisogna costruire un mondo dove lavorare insieme a risolvere i problemi comuni.

Leggi tutto

Foreste, natura e clima: una conferenza internazionale a Roma

“The Forest Factor. Più Natura per combattere il riscaldamento globale”. Il 6 e 7 giugno a Roma una conferenza internazionale. Esonero per gli insegnanti, crediti formativi per i giornalisti. Tre mostre fotografiche e alcuni eventi collaterali (tra cui le sessioni poster – presentazione degli abstract entro il 12 maggio) completano un denso programma interdisciplinare in cui educazione e cultura hanno un grade rilievo. La Rete WEEC collabora alla conferenza promossa dal Raggruppamento Biodiversità del CUFAA (Arma dei Carabinieri).

Leggi tutto

Parlare di cambiamento climatico con i ragazzi di Kinshasa

Nel continente più colpito dal surriscaldamento globale si conosce poco il cambiamento climatico. Qual è la responsabilità dell’Africa rispetto alla crisi climatica, e quale la prospettiva dei giovani di Kinshasa (RDC) sul tema? Ne abbiamo parlato con loro per capire su quali notizie globali si tenda a focalizzare l’attenzione nella capitale congolese, ma anche, a livello locale, quali siano i problemi e quali possano essere le soluzioni per risolverli. Un reportage dal Congo nei giorni in cui nel mondo si celebrava l’Earth Day.

Leggi tutto

Libertà, democrazia, uguaglianza e ambiente, un legame indissolubile

25 aprile: ritrovare le profonde connessioni tra diritti e giustizia sociale e ambientale. Un legame che figure della Resistenza e dell’ambientalismo, come Aurelio Peccei e Laura Conti, praticarono a rischio della vita. Oggi, ha detto il presidente Mattarella, a onorare la Resistenza sono, tra gli altri, i giovani che difendono l’ambiente.

Leggi tutto