L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie

A causa del crescente numero di esemplari, l’orso è sempre più al centro dell’attenzione della comunità scientifica e dell’opinione pubblica. Per affrontare questo tema in modo approfondito, l’Università degli Studi di Milano ha organizzato un incontro intitolato “L’Orso sulle Alpi tra passato, presente e futuro”, che si terrà il 29 settembre alle ore 9.00 presso la sede di Lodi.

Leggi tutto

The Forest Factor, la foresta siamo noi

Oltre 80 relatori, centinaia di partecipanti e circa 60 giornalisti iscritti sono stati i protagonisti delle due giornate della conferenza internazionale “The Forest Factor, più natura per combattere il cambiamento climatico”. Molti rappresentanti della rete mondiale di educatori ambientali hanno sottolineato il ruolo chiave dell’EA nella lotta al cambiamento climatico e nella salvaguardia del pianeta.

Leggi tutto

Cambiamento culturale, complessità, etica. Le lezione delle foreste

Alla conferenza internazionale “The forest factor” una visione ha accomunato continenti, discipline e ruoli diversi: quella dell’urgenza di un cambiamento culturale “trasformativo” e di un’azione comune.

Leggi tutto

Convegno nazionale di Siracusa: invia il tuo abstract entro il 12 giugno 2023

“Crisi e complessità​. Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo, ….” è il titolo del XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente in programma dal 14 al 16 settembre 2023 a Siracusa. Presentazione degli abstract entro il 12 giugno.

Leggi tutto

Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre

“Crisi e complessità​. Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo, ….” è il titolo del XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente in programma dal 14 al 16 settembre 2023 a Siracusa. Presentazione degli abstract entro il 5 giugno.

Leggi tutto

Foreste, natura e clima: una conferenza internazionale a Roma

“The Forest Factor. Più Natura per combattere il riscaldamento globale”. Il 6 e 7 giugno a Roma una conferenza internazionale. Esonero per gli insegnanti, crediti formativi per i giornalisti. Tre mostre fotografiche e alcuni eventi collaterali (tra cui le sessioni poster – presentazione degli abstract entro il 12 maggio) completano un denso programma interdisciplinare in cui educazione e cultura hanno un grade rilievo. La Rete WEEC collabora alla conferenza promossa dal Raggruppamento Biodiversità del CUFAA (Arma dei Carabinieri).

Leggi tutto

Nessuna pena di morte, nemmeno per gli orsi

Non ha senso uccidere l’orsa JJ4. Se un essere umano e, in quanto tale, pensante – indipendentemente dal come e che cosa pensa – ne uccide un altro la pena da infliggergli è costituita da anni di carcere e arriva sino all’ergastolo (fortunatamente in Italia non esiste la pena di morte). Nel rapporto tra animali umani e animali non umani e non pensanti non possiamo usare due pesi e due misure. Come nessuno dovrebbe entrare in casa d’altri senza chiedere permesso.

Leggi tutto

Mostra fotografica : IL POPOLO SILENZIOSO di Tiziano Fratus

Il 1 aprile alle 18.00 all’InformaGiovani in via Garibaldi 25, Torino, si inaugura la mostra fotografica “Il popolo silenzioso” di Tiziano Fratus, nell’ambito della iniziative sul territorio della Casa delll’ambiente. L’ingresso è libero, la mostra resterà allestista fino al 29.04.2023.

Leggi tutto

Girare il mondo a passo sostenibile

Turismo lento e responsabile

Leggi tutto

Vita da insetto sull’isola di Sant’Elena

Il carabo di Napoleone e altri enigmatici insetti delle isole atlantiche

Tommaso Lisa
Saggio
Exòrma Roma
2023
Pag. 165, euro 16

Leggi tutto

Un lago in difesa della giustizia climatica

Domenica 22 gennaio centinaia di persone si sono ritrovate al lago Bullicante, nel V Municipio di Roma, per difenderlo dai prossimi lavori nell’area del parco, ancora in mano ad una società privata, decisa a costruire un polo logistico. La lotta contro il cambiamento climatico parte anche da qui: dalla protezione della biodiversità sotto casa.

Leggi tutto

Un patto di pace con la natura

Negli ultimi mesi del 2022 si sono tenute due importanti conferenze volte alla salvaguardia della biodiversità: la CoP19 della Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Estinzione (CITES), e la CoP15 della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD). Aumentano le specie di cui è vietato o limitato il commercio internazionale, ma resta il problema di ciò che accade all’interno dei confini nazionali. Viene a proposito il patto di pace con la natura invocato dalla CBD.

Leggi tutto

Una macchina fotografica corredata di etica e scienza

Sharon Vanadia usa la macchina fotografica come strumento di ricerca e conoscenza. Perché è importante che i fotografi naturalistici abbiano una formazione scientifica: il fotografo naturalistico ha il compito di rispettare e insegnare a rispettare il mondo naturale. Per questo motivo è importante che abbia una formazione scientifica, altrimenti il rischio è che diventi nocivo per l’ambiente.

Leggi tutto

2ª edizione di Earth festival: tre giorni di eventi su turismo, natura e biodiversità

La Rete WEEC Italia e il Comune di Luino hanno raccolto sulle rive del Lago Maggiore esperienze, voci, immagini e proposte sulle sfide della sostenibilità. Focus quest’anno su turismo sostenibile, natura e biodiversità.

Leggi tutto

Morte nel bosco nuovo. Misteri con al centro il mondo vegetale: il noir si tinge di verde

Morte nel bosco nuovo

Ludovico Del Vecchio

Noir Green

Elliot Roma

2021

Pag. 253, euro 17,50

Leggi tutto

Il giro del mondo nell’Antropocene, sommerso a causa del riscaldamento globale

Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro

Telmo Pievani Mauro Varotto

Con le carte di Francesco Ferrarese

Geografia

Raffaello Cortina, Milano, 2022

Pag. 200, euro 22

 

Leggi tutto

La musica di un bosco che cresce. E di una rete che si tesse

Richiamano la musica i due tasti della campagna 2022-2023 di “.eco”, “il Pianeta azzurro” e “Culture della sostenibilità”. Unirsi alla comunità italiana e internazionale dell’educazione sostenibile significa costruire le condizioni per affrontare la “policrisi” e andare verso una società ecologica. E promuovere la riforestazione “dal basso” tramite il Fondo Biodiversità e Foreste. Partecipa anche tu alla campagna segnalandoci citazioni da usare o boschi da proteggere.

Leggi tutto

Far splendere il sole sopra le tempeste. Istruzioni per l’uso

C’è una “policrisi”. Ma anche chi offre una scala per innalzarsi sopra le tempeste. Ad esempio, tra le altre, un cambiamento di paradigma, i patti educativi di comunità, le scuole sostenibili, la protezione della natura (che non è esente da contraddizioni e conflitti uomini-animali), una nuova dimensione socio-ecologica bio-regionale. Questi, appunto, alcuni dei numerosi argomenti trattati da “.eco” di dicembre, che si prepara al 2023 con nuove iniziative e offerte.

Leggi tutto

Il Giardino San Faustino: in città un’oasi naturale di biodiversità e cultura

A Milano, dove faceva il palo il personaggio di una celebre canzone di Jannacci, un “giardino condiviso”, spazio didattico per grandi e piccini, un luogo sociale di teatro e arte per la cittadinanza dove la natura è protagonista in uno dei pochi esempi urbani di “rewilding”.

Leggi tutto