Mimmo Lucano, Incubo numero 2. Una canzone per dare aiuto
Contro la demonizzazione di un uomo giusto, una canzone per aiutare Mimmo Lucano.
Contro la demonizzazione di un uomo giusto, in collaborazione con Fabrizio Cracolici e con la musica e i testi del cantautore Marco Chiavistrelli, si è voluto scrivere una canzone per aiutare Mimmo Lucano. Lo scopo è quello di fare qualcosa di concreto e di fargli capire che non è solo, e che chi dà aiuto riceve aiuto, perché solo uniti ci si salva.
La canzone-video segna un percorso quasi drammatico ed eroico del protagonista che legge il proprio destino in opere di bene e solidarietà. Tuttavia, egli viene schernito e degradato da una giustizia che considera associazione a delinquere aiutare profughi perseguitati dalla vita. Profughi in fuga da miserie infami, guerre e terrori, torture di ogni tipo e violenza nei campi di concentramento libici e non solo. Fare del bene è reato, l’innocenza una stoltezza, la giusta procedura dell’accoglienza, che spesso travalica regole e condotte mentali ispirate al respingimento e alla fortezza Europa, diventa un essere fuorilegge antilegale.
Pare un mondo alla rovescia: il bene che diventa male e il male opportunismo e odiosa furbizia. Ma a noi il viaggio di Mimmo piace, perché è anche il nostro viaggio. È il viaggio dell’accoglienza, della speranza verso l’eguaglianza, del bene che resta bene e non viene trasformato in demone. È il percorso della libertà che si fa vita, diritto e desiderio di benessere e felicità in ogni patria contrada, valle, angolo del mondo.
Il video è di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi. La musica è di Marco Chiavistrelli (testo, voce, chitarra acustica), Simone Sandrucci (banjo, percussioni, campane, piatti e timpani). Il brano è stato registrato presso lo studio La Tana del Bianconiglio, Montecchio di Piccioli, Pisa.
Scrive per noi

- Laura Tussi, docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, fa parte dei Disarmisti Esigenti, gruppo membro della rete mondiale e premio Nobel per la pace ICAN.
Opinioni2023.09.30La pace siamo noi: scongiuriamo l’armageddon nucleare
Storie2023.07.09Rovereto, laboratorio felice di pace
Opinioni2023.06.22Da Vienna a Vilnius, il confronto a distanza fra forze di pace e di guerra
Storie2023.06.22La storia di Pietro Pinna, il primo obiettore di coscienza italiano