Voci dei militari italiani che rifiutarono l’arruolamento nazista: testimonianze dai lager

“Scelti da Valerio” è la rubrica di recensioni e segnalazioni a cura di Valerio Calzolaio.

Dall’Italia all’Europa di Hitler. Subito dopo l’8 settembre 1943. Successivamente all’armistizio terminò formalmente il regime fascista e larga parte dell’Italia fu occupata dagli ex alleati tedeschi. Ufficiali e soldati, di vario orientamento politico e religioso, ebbero il coraggio di rifiutare l’arruolamento nella ancora fascista Repubblica di Salò, furono “patrioti” per non tradire la propria patria italiana. I nazisti ne inviarono allora tanti nei lager e nei campi di lavoro sparsi in Germania e nei paesi limitrofi.

Il volume “Un olocausto italiano”, curato da Paolo Paganetto (Castiglione Chiavarese, 1950), amministratore della casa editrice ligure Oltre, raccoglie trentasei toccanti testimonianze degli internati militari italiani, redatte in forma sia narrativa che poetica (talora con relativi disegni), nell’immediata vicinanza temporale agli eventi raccontati, distinte in tre parti: verso l’abisso, nei regni della morte pianificata (la maggior parte dei testi), dopo l’inferno.

Leggi le altre recensioni della rubrica di Valerio Calzolaio

Scrive per noi

Valerio Calzolaio
Valerio Calzolaio
Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.

Valerio Calzolaio has 128 posts and counting. See all posts by Valerio Calzolaio

Parliamone ;-)