Aperte le iscrizioni all’Ecologico Film Festival
Appassionati dell’eco cinema, avete tempo fino al 18 giugno per iscrivere le vostre opere all’Ecologico International Film Festival: il
Appassionati dell’eco cinema, avete tempo fino al 18 giugno per iscrivere le vostre opere all’Ecologico International Film Festival: il concorso, giunto alla III edizione, è riservato alle scuole e agli autori di documentari e fiction dalle tematiche rigorosamente eco-friendly.
Tre i temi assegnati per il 2010: Ambiente (natura, paesaggio, energie rinnovabili, città); Società (cultura, economia, guerra) e Diversità (differenze culturali, razzismo, povertà, integrazione). Le opere selezionate saranno ammesse alla fase finale che si svolgerà nel Comune di Nardò in provincia di Lecce, dal 16 al 19 settembre 2010. La giuria composta da tecnici ed esperti decreterà le tre pellicole vincitrici tra le diverse categorie: Cortometraggio (max 15 minuti); Mediometraggio (tra i 16 e i 50 minuti); Lungometraggio (oltre i 51 minuti).
La sezione riservata alle scuole è aperta ad opere di qualsiasi genere e durata. Il concorso è riservato alle Scuole primarie, alle Scuole secondarie di primo e di secondo grado con un premio per ognuna di queste categorie scolastiche.
Organizzato dall’Associazione Culturale Contemporary Art Addiction, in collaborazione e con il finanziamento della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e del Comune di Nardò, l’Ecologico International Film Festival è diventato un classico appuntamento di fine estate.
Il Cinema Indipendente testimonia da anni attraverso film e documentari il conflittuale rapporto uomo/natura. Uno strumento di conoscenza alternativa in grado di educare a vedere nella natura non un mero luogo da sfruttare fino al suo completo depauperamento o un contenitore infinito di “rifiuti”, bensì una risorsa unica, creativa e vitale.
L’iscrizione è gratuita, il bando del concorso è scaricabile sul sito www.eiff.it
L.T.
30 marzo 2010
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua