Energethica: energia sostenibile e carburante del futuro
La Toscana, che ha tra i suoi obiettivi il raggiungimento del 20% della produzione di energia da fonti rinnovabili entro
La Toscana, che ha tra i suoi obiettivi il raggiungimento del 20% della produzione di energia da fonti rinnovabili entro il 2020 e la diminuzione del 20% delle emissioni di CO2, è la sesta regione italiana per energie alternative prodotte, con particolare primato per la geotermia. In questo contesto si inserisce la fiera Energethica Firenze, che si svolgerà dal 22 al 24 settembre presso la Fortezza da basso. Obiettivo del Salone internazionale dell’energia rinnovabile e sostenibile è quello di mettere in rete fra loro industria, istituzioni, ricerca e utente finale, così da attivare un confronto costruttivo con il fine di sviluppare sinergie e nuove opportunità di crescita economica e qualitativa
Il Sistema Toscana porta alla mostra tutte le sue componenti d’eccellenza: laboratori (ICCOM-CNR, INOA- CNR, IVALSA-CNR, COSVIG) impegnati a proporre idee e soluzioni per una vita a impatto zero; associazioni imprenditoriali e di settore (gruppo energia di Confindustria Firenze, Confederazione Nazionale dell’Artigianato, Associazione Certificatori Energetici di Firenze); istituzioni competenti (Comune di Firenze e Province di Firenze, Siena, Pisa e Grosseto, Regione Toscana) e imprese locali della green economy. Tutti riuniti in un’occasione di dialogo e business sostenibile e al lavoro per progettare la Smart City del futuro, la città a impatto zero abitata da cittadini consapevoli.
Ospite internazionale del convegno inaugurale sarà lo scienziato canadese Patrick Hallenbeck, esperto Energia dell’OCSE e sperimentatore del carburante del futuro derivato dai batteri.
Energethica si svolgerà in contemporanea con il 4° Festival dell’Energia – L’energia spiegata (Firenze, 23-25 settembre), di cui costituisce l’approfondimento tecnico, con l’accento sulle alternative energetiche già possibili e sulle ipotesi in fase di sperimentazione.
Patrocinata da Regione Toscana, Comune di Firenze e Province di Firenze, Siena, Pisa e Grosseto, Energethica si svolgerà in collaborazione con PomaranceExpo e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di ENEA, dell’Università di Firenze, del CNR Motori di Napoli, dell’Università di Genova e di molti altri.
Il Circuito Energethica opera dal 2005 per la promozione dell’efficienza energetica e l’impiego di energia da fonti rinnovabili, con l’obiettivo di creare un network stabile tra industria, istituzioni e ricerca. Oltre alla mostra convegno, del circuito fanno parte altri appuntamenti di approfondimento (Energethica Piazza ed Energethica Congress), un organo di informazione sui temi ambientali (Energethica News), il “Marchio di qualità Energethica” rivolto all’industria di settore, un contest per la promozione di giovani talenti dell’energia sostenibile (Energethica Premio) e un portale che incoraggia lo scambio di informazioni tra imprese della green economy (Energethica Club).
C. G.
19 settembre 2011
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua