Nasce la Carta dell’informazione ambientale
Giornata “green” al Festival internazionale di giornalismo Perugia, 15 aprile 2015. Diversi eventi promossi dalla Federazione italiana dei media ambientali
Giornata “green” al Festival internazionale di giornalismo
Perugia, 15 aprile 2015. Diversi eventi promossi dalla Federazione italiana dei media ambientali hanno caratterizzato la prima giornata del Festival internazionale di Perugia.
Tra questi, la presentazione della Carta dell’Informazione Ambientale, frutto di riflessioni condivise, all’esame di giornalisti e comunicatori ambientali. A differenza di altre “carte” dedicate ai giornalisti, questa non intende proteggere una categoria (come fa la carta di Treviso per l’infanzia) ma un “bene comune” (l’ambiente) e dare una regola (come fa la carta sull’informazione economica).
La presentazione ha visto la partecipazione di Mario Salomone, presidente nazionale FIMA e direttore di “.eco”, di Marco Gisotti e Sergio Ferraris (dal primo è partita la proposta di una “Carta”, il secondo ha coordinato il gruppo di lavoro ristretto) e della professoressa Mihaela Gavrila, dell’Università La Sapienza di Roma.
Perché oggi? Perché crisi climatica, dissesto idrogeologico e inquinamento – e potremmo continuare – sono oggi ad un livello tale che non abbiamo più tempo da perdere. Su questi temi la responsabilità dell’informazione è totale. Portare a conoscenza dei cittadini i temi della crisi ecologica è una responsabilità particolarmente gravosa: sottacere un’informazione o dare voce ad una fonte sbagliata equivale a rendersi partecipi involontari di un disastro.
La trattazione di questi temi introduce una sostanziale novità nel giornalismo: non significa più essere solo cronisti, riportare cioè l’accaduto, ma sovente significa anticipare gli stessi eventi, raccontando le dinamiche che li potranno precedere (pensiamo al rischio esplosivo del Vesuvio o, su altra scala, ai cambiamenti climatici). Fornire ai cittadini e ai decisori politici gli strumenti su cui pianificare e costruire il futuro delle prossime generazioni.
Ora la carta, predisposta da un comitato ristretto, va al vaglio dei ssoci FIMA e del suo Comitato scientifico. Quindi si aprirà ai commenti e al dibattito di tutti gli interessati, per giungere poi alla versione definitiva che sarà diffusa il 6 novembre prossimo alla fiera Ecomondo di Rimini.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua