Riciclo di alluminio vola in alto in Europa
I dati pubblicati dall’Associazione europea dei produttori di alluminio (Eaa) segnalano uno scenario positivo per quanto riguarda il recupero di
Per ridurre sensibilmente il carbon footprint e l’emissione dei gas serra, serve innanzitutto un più energico intervento delle comunità locali, delle pubbliche amministrazioni e degli operatori dei servizi di gestione dei rifiuti, per investire nell’aumento delle quote di materiale riciclato. Non dimentichiamo che la produzione di una lattina con “alluminio di seconda mano”consente un risparmio energetico del 95%.
In Italia il consorzio dedicato al recupero dell’alluminio, il Cial, e’ impegnato per incrementare attraverso tutte le forme di raccolta, trattamento e recupero disponibili, l’intercettazione di tutte le tipologie di imballaggi in alluminio e non solo di alcune frazioni, come avviene nella maggior parte degli altri Paesi Europei e per recuperare materiali non solo attraverso la raccolta differenziata, ma anche attraverso tutte le altre forme di trattamento. Una strategia vincente che deve andare a braccetto con una maggiore coscienza ecologica collettiva e interventi concreti del governo.
Per maggiori informazioni:
Scrive per noi
Notizie2023.03.21ECO TALKS: come comunicare il cambiamento climatico
Formarsi e lavorare in educazione ambientale2023.03.14Buone pratiche di educazione ambientale: (.eco)interviste, le interviste di .eco in versione multimediale
Notizie2023.03.13Girare il mondo a passo sostenibile
Attività 20232023.03.12Biodiversità e diversità nello sport