Sostenibilità socio ambientale e della filiera agroalimentare
Un master all’Università di Torino. Quota ridotta per chi si iscrive entro il 18 dicembre A Torino, per il
Un master all’Università di Torino.
Quota ridotta per chi si iscrive entro il 18 dicembre
A Torino, per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Culture, Politica e Società e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari nell’ambito delle attività della Cattedra Unesco in Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio dell’Università degli Studi di Torino hanno attivato il Master di I livello sulla sostenibilità socio ambientale e della filiera agroalimentare.
Un’opportunità per chi è interessato alla sostenibilità ambientale, economica e sociale del proprio territorio e per chi vorrebbe lavorare nel settore della piccola e media impresa agricola e agroalimentare, nelle associazioni di categoria, in cooperative agricole o agroalimentari, consorzi reti di GAS.
Il master ha l’obiettivo di fornire gli strumenti conoscitivi fondamentali per leggere e interpretare contesti complessi, valutare la sostenibilità di un territorio, conoscere gli elementi che caratterizzano una filiera agroalimentare sostenibile e la relativa legislazione, progettare/mettere a disposizione degli attori del territorio strumenti per la promozione delle filiere locali sostenibili in ambito agroalimentare.
Il Master è rivolto sia ai neolaureati, sia a persone già occupate, interessate ad aggiornare il proprio profilo professionale allineandolo sulle nuove competenze richieste dal mercato del lavoro o ad inserirsi nel settore grazie alle competenze acquisite durante l’esperienza formativa.
Scadenza iscrizioni: 13 gennaio 2016.
Per tutti coloro che inoltrano la domanda di iscrizione entro il 18 dicembre 2015 (ore 24.00 ora italiana) è prevista una riduzione del 10% sulla quota di iscrizione (escluse le tasse universitarie).
Costo: La quota d’iscrizione è di 2.650,00 Euro, escluse le tasse universitarie.
Il Master è annuale e avrà inizio a febbraio 2015. La frequenza, obbligatoria, è prevista al giovedì, venerdì, sabato.
Per ulteriori info:
Segreteria COREP: email: formazione@corep.it
Scrive per noi
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
Cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale