Twister, la rete dei musei per l’arte
Il 1° ottobre 2009 il progetto Twister giungerà al suo momento culminante e sarà il momento in cui dieci musei
Il 1° ottobre 2009 il progetto Twister giungerà al suo momento culminante e sarà il momento in cui dieci musei di arte contemporanea della Lombardia inaugureranno una rete operativa d’incontro e collaborazione per valorizzare il proprio patrimonio artistico sostenendo artisti emergenti e favorendo una conoscenza dell’arte diffusa.
Twister, realizzato con il sostegno della Regione Lombardia e con il contributo di Fondazione Cariplo, nasce come mostra innovativa e sperimentale il cui scopo è creare un terreno d’incontro tra i partner museali e istituzionali coinvolti, guidati dalla Regione Lombardia.Nel concreto il progetto prevede dieci interventi artistici, uno per ogni museo, in grado di relazionarsi in modo coerente con il territorio in cui il museo è inserito e di essere inserito nella collezione permanente.
I dieci interventi, poi, devono creare un unico percorso artistico di rete capace di unire in un unico progetto artistico i musei rendendo ben riconoscibile la rete dedicata all’arte contemporanea in tutta la regione.
Agli artisti si è chiesto di progettare un’opera studiata ad hoc per ognuno dei musei o in relazione con essi, non invasiva nè monumentale e realizzata per restare stabilmete nelle collezioni permanenti. Gli spazi dedicati non sono le sale espositive, ma l’intero spazio di ogni museo, interno e esterno.
Da una prima selezione di 60 artisti, attraverso un Concorso internazionale a invito per artisti italiani e internazionali, la Commissione di progetto, composta da 10 direttori/responsabili delle istituzioni coinvolte e affiancati da esperti di arte contemporanea e da un’apposita commissione, ha selezionato venti artisti, due per ogni museo.
Scrive per noi
Ultime notizie2021.02.23L’Agenda 2030 e il Governo Draghi
Notizie dal network2021.02.22Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
Primo piano2021.02.22Sardinia Academy of Waste Management, i webinar sulla gestione dei rifiuti che anticipano il simposio di ottobre
Opinioni2021.02.22Da fisico a fisico: Lettera aperta di un accademico al ministro della transizione ecologica