Arte e tradizione a Udine
Dal 22 ottobre 2010, nella sede di Palazzo Giacomelli, ha riaperto il Museo Etnografico di Udine. Contribuendo allo sviluppo del
Dal 22 ottobre 2010, nella sede di Palazzo Giacomelli, ha riaperto il Museo Etnografico di Udine. Contribuendo allo sviluppo del patrimonio culturale, il museo intende far tesoro dell’opera degli studiosi friulani del passato, proseguendo nella ricerca e sviluppando diversi percorsi comunicativi.
Guidare e contestualizzare la fruizione etnografica attraverso gli oggetti e i loro significati è, infatti, il percorso di rinnovamento che il pubblico più variegato è invitato a seguire.
Il Museo di Udine, grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale, ha da sempre svolto compiti primari di raccolta, conservazione e valorizzazione dell’arte e tradizione popolare.
Beni immateriali come storie di vita, narrativa orale e canti tradizionali, arricchiscono il patrimonio costituito dagli oggetti custoditi nelle sale del Museo.
Mediante documenti scritti, sussidi audiovisivi e foto, il visitatore è agevolato nel comprendere la realtà etnografica friulana.
Tempi, modi e trasformazioni della vita popolare sono gli argomenti sui quali si sofferma l’esposizione permanente udinese rivolta, in particolar modo, ai bambini. Interpretare i messaggi del passato, costruendo finestre di senso è, dunque, l’obiettivo del museo, rinominato “Nuovo Museo delle Arti e Tradizioni Popolari”.
Questo nuovo percorso comunicativo mira a riportare l’attenzione sulla tradizone culturale friulana, costruendo uno spazio in progressiva evoluzione e alimentando costantemente il dialogo con il visitatore.
Per approfondimenti clicca qui
A. R.
24/10/2010
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe