Cortopotere ShortFilmFestival X edizione
Buio in sala. Il 26, 27 e 28 ottobre entrano in scena a Bergamo i cortometraggi amici della natura del
I cortometraggi scelti aiutano i ragazzi nel difficile compito di comprendere e costruire un futuro eco-sostenibile. Al termine di ogni proiezione è previsto un incontro con esperti del settore, per fornire spunti e strumenti per meglio analizzare le dinamiche e le problematiche relative a temi ambientali di costante, e sempre più urgente, attualità.
Si inizia martedì 26 ottobre con il tema del riciclo, dedicato agli alunni della scuola secondaria di I° grado. Mercoledì 27 ottobre è il turno del consumo critico e della scuola secondaria di II° grado. Giovedì 28 ottobre i riflettori sono puntati sulla mobilità, sempre per gli studenti della scuola secondaria di II° grado.
I ragazzi sono chiamati a un difficile compito: ripristinare un sano equilibrio nel rapporto dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, nel rispetto e nella salvaguardia della biodiversità, delle diversità culturali e colturali. Una presa di coscienza su problematiche globali, un piccolo passo per contribuire a diffondere esempi di comportamenti, stili di vita e scelte di consumo consapevoli e sostenibili.
Progetto Ambiente, nato nel 2007, attraverso un approccio ludico e visivo unisce al piacere della visione cinematografica nuovi spunti per una riflessione dei temi ambientali a scuola. L’iniziativa rientra nella più ampia programmazione di Cortopotere ShortFilmFestival, il festival del cinema dedicato al mondo del cortometraggio, in scena dal 24 al 31 ottobre a Bergamo.
Maggiori informazioni sul sito web www.cortopotere.it
L. T.
Scrive per noi
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale
Notizie2023.09.25Premio ASviS 2023: candidati per una transizione ecologica e sociale
Attività 20232023.09.22World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile