La fine del cibo
Paul Roberts La fine del cibo Codice Edizioni, 2009, 28 euro Se siete degli impavidi onnivori, se ciò che
Paul Roberts
La fine del cibo
Codice Edizioni, 2009, 28 euro
Se siete degli impavidi onnivori, se ciò che potete trovare in un piatto non vi spaventa, ma anzi avete fame di conoscenze e approfondimenti culinari, allora questo è il testo che fa per voi: una lucidissima, quanto documentata, analisi dei prodotti a disposizione sugli scaffali dei supermercati. Il volume ripercorre, sovente anche in chiave economica, la storia delle più famose multinazionali e affronta i cambiamenti che la filosofia del cibo ha subito ricalcando i nuovi modelli sociali, dall’antico rito del pranzo familiare al junk food e alle monoporzioni dei single di oggi. Inquadra inoltre lo sfruttamento e la paradossale distribuzione delle risorse alimentari nel mondo, alla luce anche dei più recenti cambiamenti climatici e demografici. Il tono non allarmistico, ma semplicemente informativo, rende il volume adatto anche a quanti temono l’avvento di cibi OGM e delle ultime malattie alimentari. La consapevolezza è infatti l’unica arma che il consumatore possiede per poter mangiare sano e con coscienza.
Lorenza Passerone
Scrive per noi
Notizie2021.01.14Bando Servizio Civile: sei posti per “Facilitare la transizione ecologica”
Notizie2021.01.11Servizio Civile Universale: i progetti sostenibili del Parco Nord Milano
Libri2021.01.06Cento anni fa nasceva Leonardo Sciascia, maestro e “maestro” di impegno civile e politico
Notizie2021.01.02Di corsa a raccogliere i rifiuti. E per la pace