La fine del cibo
Paul Roberts La fine del cibo Codice Edizioni, 2009, 28 euro Se siete degli impavidi onnivori, se ciò che
Paul Roberts
La fine del cibo
Codice Edizioni, 2009, 28 euro
Se siete degli impavidi onnivori, se ciò che potete trovare in un piatto non vi spaventa, ma anzi avete fame di conoscenze e approfondimenti culinari, allora questo è il testo che fa per voi: una lucidissima, quanto documentata, analisi dei prodotti a disposizione sugli scaffali dei supermercati. Il volume ripercorre, sovente anche in chiave economica, la storia delle più famose multinazionali e affronta i cambiamenti che la filosofia del cibo ha subito ricalcando i nuovi modelli sociali, dall’antico rito del pranzo familiare al junk food e alle monoporzioni dei single di oggi. Inquadra inoltre lo sfruttamento e la paradossale distribuzione delle risorse alimentari nel mondo, alla luce anche dei più recenti cambiamenti climatici e demografici. Il tono non allarmistico, ma semplicemente informativo, rende il volume adatto anche a quanti temono l’avvento di cibi OGM e delle ultime malattie alimentari. La consapevolezza è infatti l’unica arma che il consumatore possiede per poter mangiare sano e con coscienza.
Lorenza Passerone
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie4 Dicembre 2023Appello al Teatro alla Scala di Milano: palcoscenico per la pace nella tragedia della Striscia di Gaza
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme