Pannelli fotovoltaici & Co.
Stiamo assistendo ad una “corsa” al fotovoltaico, perché mai come oggi più un’azienda punta su questa nuova tecnologia sostenibile, più
Stiamo assistendo ad una “corsa” al fotovoltaico, perché mai come oggi più un’azienda punta su questa nuova tecnologia sostenibile, più i consensi ed i consumatori aumentano. Ed è il caso del progetto che sta realizzando Elpo, azienda specializzata nel settore.
L’azienda installerà pannelli solari per produrre energia elettrica sui tetti di strutture per l’ allevamento di polli e galline di Finipar, società del gruppo Sorelle Ramonda. L’impianto, con una potenza di 1.000 kWp, avrà una superficie di circa 10.000 metri quadrati che si svilupperà sui tetti delle 12 stalle a Montereale Valcellina in provincia di Pordenone, e produrrà più di 1.000.000 kWh di energia all’anno.
Questo impianto sarà un progetto prova, con sei diversi tipi di moduli cristallini utilizzati: Sunpower, Schüco, Heckert, Sharp, Day4 e Azimut. I dati elettrici raccolti, relativi ai singoli moduli, saranno continuamente monitorati dall’istituto Eurac di Bolzano, un centro di ricerca indipendente, per studiarne l’efficienza.
E sempre nel nord Italia, in Alto Adige, è stata installata una turbina da 1000 kW con tecnologia “senza olio”, la più efficiente al mondo per produrre energia, utile da fornire allo stabilimento produttivo di Recla specializzato nella produzione di speck e salumi. L’impianto contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera e se si considera che l’installazione di una turbina equivale alla piantagione di 730 ettari di boschi, pari all’eliminazione di 700 automobili dalla circolazione, il risultato è più che soddisfacente.
Il progetto è di Ibt Integrated building technologies, la società di Villorba (Treviso) attiva nel settore della generazione energetica ad alta efficienza e partner esclusivo per il mercato italiano della californiana Capstone turbine corporation. Ma non è finita qui! L’impianto di cogenerazione a gas naturale produrrà ulteriori 1000 kW elettrici e recupererà il calore di scarto che verrà utilizzato per produrre vapore ed acqua calda necessari al processo produttivo.
Ed un’altra singolare applicazione del fotovoltaico, potrebbe coinvolgere le nostre care automobili. Si perché il gruppo Fiat, società torinese operante nel settore auto, in seguito ad una collaborazione con la compagnia irlandese SolarPrint, specializzata nella produzione di componenti per lo sfruttamento dell’energia solare, sta pensando di creare una nuova linea di automobili dotata di moduli fotovoltaici sui tetti.
In questo modo l’automobile sarebbe in grado di autoalimentarsi, rendendo possibile l’utilizzo degli impianti di condizionamento e riscaldamento attraverso lo sfruttamento dell’energia solare. Il risparmio energetico in termini di minori consumi di carburante risulterebbe di circa il 15%.
Ma Fiat non è l’unica azienda a puntare sul fotovoltaico come alternativa ai carburanti tradizionali, infatti anche Toyota, Audi, Volkswagen si stanno muovendo in questa stessa direzione.
16 luglio 2010
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua