Ecologia, ecologia sociale e democrazia liberale

Il discorso di fine anno 2022 del presidente della Repubblica: pace nella giustizia e nella libertà, battaglia ecologica, importanza della scienza, sanità, riequilibrio tra Nord e Sud, ruolo dei giovani, partecipazione, tutto alla luce della Costituzione che ha appena compiuto 75 anni. E quanto si potrebbe aggiungere: i condizionamenti geopolitici, la mancanza di controlli da parte del potere pubblico, la mano degli interessi privati sulla ricerca, i movimenti giovanili senza sponda politica, gli interrogativi su formazione e digitalizzazione (sempre più intrecciati). La Costituzione non meno che la scuola, insomma, hanno di fronte avversari difficili da fronteggiare.

Leggi tutto

Algoritmi e etica sociale

La crisi finanziaria e la crisi pandemica hanno mobilitato i pubblici poteri italiani ed europei, non così la crisi umanitaria e la crisi climatica, che incidono meno sul comportamento elettorale. Si punta molto sulla digitalizzazione, ma l’algoritmo non può diventare il signore della politica, ne va della democrazia. La meccanica della razionalità priva di finalità razionali ha trasformatoe il mondo vivente in un mondo ammalato.

Leggi tutto