Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia

Il 1 dicembre 2023, il Polo delle Scienze umane e sociali di Napoli del CNR ospita la presentazione del libro “La città dopo la pandemia”, curato da Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio. Il testo affronta il drammatico impatto della pandemia da Covid-19 sulle città, esplorando diverse dimensioni della vita urbana. Il libro mira a stimolare riflessioni approfondite sul futuro delle città. In un’epoca di rapido cambiamento, gli studiosi intendono coinvolgere un pubblico ampio, non solo specialisti, per contribuire a plasmare il destino delle comunità urbane nel contesto attuale

Leggi tutto

Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre

In uscita “.eco” di dicembre: un’ampia sezione è dedicata alle scuole residenziali WEEC. Nel nuovo numero (che conclude il trentacinquesimo anno di pubblicazioni) si rinnova l’invito a scrivere “I care” su ogni portone del mondo, sia in senso metaforico che fisico, come simbolo di un impegno condiviso per il cambiamento e la costruzione di un futuro sostenibile. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare clicca QUI. Possibile anche chiedere una copia omaggio gratuita.

Leggi tutto

Aldo Leopold, l’ecologo dell’anima

Anticipazioni. Nel numero di dicembre 2023 di “.eco” un ritratto di Aldo Leopold, campione del pensiero ambientale e di un modo politico di vivere la natura americana, di cui tornano finalmente in libreria gli scritti. Testimone e agli inizi complice dell’assalto novecentesco alla Natura, Leopold è un autore cult e un classico, un grande scrittore che dialoga con Thoreau e Jack London, Steinbeck e Hemingway.

Leggi tutto

Fare entrare i bambini nella tana dell’orso

C’è chi gli orsi li uccide o li imprigiona e chi ne fa un simbolo di rigenerazione delle comunità intorno a una idea di futuro. Creare la società che vogliamo, decidere se la cultura è importante, se merita un’attenzione in più sta a noi. Contribuire a un progetto anche distante geograficamente da noi è un modo per agire in prima persona a favore della cultura e della valorizzazione del territorio. Come fa ad esempio la rete WEEC per stimolare la partecipazione, creare la comunità, condividere le opportunità.

Leggi tutto

Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme

La Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030, promossa dal CNESA, offre una serie di eventi in tutta Italia, coinvolgendo esperti, istituzioni e la comunità per affrontare sfide ambientali e promuovere uno sviluppo sostenibile. Con iniziative che spaziano da corsi online a progetti educativi locali, l’iniziativa mira a sensibilizzare e coinvolgere attivamente il pubblico nella costruzione di un futuro più sostenibile.

Leggi tutto

Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua

“Stand-up ecology”: dove la comicità si unisce alla consapevolezza ambientale. Al Magazzino sul Po (Torino) secondo appuntamento con comici che affrontano con ironia la crisi climatica, questa volta focalizzandosi sul tema dell’acqua. La serata ha offerto una miscela di risate e riflessioni, confermando il successo della formula che unisce comicità e consapevolezza ambientale. Il prossimo appuntamento è previsto per il 6 dicembre, rimanete sintonizzati per non perdere nessun aggiornamento.

Leggi tutto

Un regalo verde per la scuola Antonelli: cinque piante trovano casa in occasione della giornata nazionale degli alberi

Il 22 novembre, presso l’Istituto comprensivo Marconi Antonelli di Torino, si è svolto dei molti eventi per la Giornata nazionale degli alberi. Il Comando carabinieri forestali Piemonte e con la partecipazione degli assessori cittadini, ha messo a dimora alberi autoctoni e realizzato attività educative sulle specie locali, sottolineando l’importanza della tutela ambientale secondo i principi costituzionali. La Rete WEEC ha partecipato con attività di educazione ambientale.

Leggi tutto

Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica

L’artista Tiziano Fratus, fotografo, giornalista e scrittore, ha inaugurato la mostra fotografica “Il popolo silenzioso” in occasione della Giornata nazionale degli alberi presso la sala espositiva di Casa dell’ambiente. Attraverso le sue immagini e storie, Fratus ha esplorato la sacralità degli alberi e la connessione spirituale con la foresta. La mostra, in corso fino al 21 dicembre, offre uno sguardo intimo sulla maestosità di alberi storici, promuovendo la consapevolezza sulla necessità di preservare e proteggere il nostro ambiente.

Leggi tutto

Abbonamento 2024 a “.eco”: un passo concreto per la conservazione ambientale

La campagna abbonamenti 2024 promuove un impegno concreto per la sostenibilità attraverso riviste come “.eco”, invitando a scrivere “I care” su tutti i muri per sottolineare l’urgenza di prendersi cura del pianeta. L’abbonamento offre informazioni di qualità, educazione ambientale e contribuisce attivamente alla conservazione dei boschi, rendendo la sostenibilità accessibile a un pubblico più ampio. Diventare soci/e della Rete WEEC significa partecipare attivamente per un mondo più verde, dove l’educazione ambientale è chiave per il risveglio delle coscienze. Boschi di Emilia-Romagna, Toscana e Marche i destinatari della campagna 2024.

Leggi tutto

Basi teorico-pratiche di sostenibilità: da Trento un corso FAD aperto a tutti

L’educazione ambientale alla sostenibilità nella scuola: online un corso di formazione in modalità FAD per gli insegnanti delle scuole trentine. Il corso è aperto a tutti gli interessati, anche nel resto d’Italia. Si può aderire al corso fino al 22 dicembre 2024 e completare il corso entro il 31 dicembre 2024.

Leggi tutto

Pascal, “un formidabile genio”

Un formidabile genio”. Questo è l’appellativo usato dal celebre scrittore francese René de Chateaubriand che, con efficace sintesi, descrive la multiforme creatività del grande matematico, fisico e filosofo vissuto oltre un secolo prima. Alla riscoperta (nel numero di dicembre 2023 di “.eco”) di Pascal (1623-1662), un pensatore che ha influenzato Jacques Rousseau, Alessandro Manzoni, Søren Kierkegaard, Fëdor Dostoevskij, fino a Martin Heidegger, nel quarto centenario della nascita.

Leggi tutto

GINO: istituzioni, aziende e comunità unite nella lotta contro lo spreco alimentare

Grugliasco (TO) promuove il “Progetto GINO” per ridurre lo spreco alimentare nelle mense scolastiche, coinvolgendo attivamente gli studenti in attività educative e pratiche di “citizen science”. L’iniziativa non solo mira a mitigare l’impatto ambientale, ma anche a formare giovani cittadini consapevoli e responsabili, rappresentando un passo significativo verso una comunità più sostenibile.

Leggi tutto

Primati, una scoperta evolutiva sulle dinamiche di genere

Diversi. Le questioni di genere viste con gli occhi di un primatologo

Frans de Waal
Traduzione di Allegra Panini
Con fotografie e disegni dell’autore
Scienza
Raffaello Cortina Milano
2022 (orig. 2022)
Pag. 470 euro 28

Leggi tutto

Vivere la natura con-TATTO

Percorsi in natura per promuovere benessere psico-fisico e una comunità sempre più empatica, ma anche per prevenire e contrastare la violenza maschile sulle donne. In Puglia il camminare insieme in natura ha facilitato le relazioni, alleggerito le ansie.

Leggi tutto

Relazioni di cura dell’arte con la biosfera, l’arte come voce della biosfera

La rappresentazione artistica deve manifestare l’immagine della vita, della biosfera, di cui è necessario prendersi cura. Relazioni di cura il tema di “Artissima” 2023.

Leggi tutto

Eclissi o distruzione della ragione?

Qualche annotazione sul presente del mondo. La politica e il diritto dovrebbero essere chiamati a realizzare principi morali. La realtà però è ben diversa, con governi legati a complessi produttivi e finanziari che mirano alla realizzazione del profitto per investitori nazionali e, sempre di più, esteri e guerre diffuse. Andiamo verso una società oligarchica fondata sulla manipolazione delle masse e crescono le disuguaglianze, tanto da chiedersi “Si tratta di una eclissi della ragione o di una sua distruzione?”. La via di uscita è rimettere in armonia microcosmo umano e macrocosmo naturale.

Leggi tutto

Da von Humboldt al XX secolo, i pionieri dell’ecologia

Anticipazioni. Partendo da von Humboldt, fino all’era dell’ecologia, un viaggio attraente, bello e documentato attraverso figure di scienziati, studiosi e artisti, di politici, giuristi e attivisti che hanno diffuso concetti e teorie o promosso iniziativa pionieristiche di grande qualità. Ne parla Ugo Leone sul numero di dicembre 2023 di “.eco”, recensendo il bel libro di Fabienne Charlotte Vallino sui pionieri del pensiero del nostro tempo.

Leggi tutto

Fiumi, vene della Terra: un presente problematico, un futuro da costruire

Anticipazioni. Nel numero di dicembre di “.eco”, dati, schede per attività didattiche, spunti di lavoro e riflessione sui fiumi, tra gli ambienti più minacciati dall’inquinamento e dalle modifiche del loro corso. “Se vuoi sapere che rapporto c’è tra abitanti e territorio domanda i fiumi, sempre i primi a essere dimenticati: cattiva coscienza?” dice Marco Paolini. Le precedenti puntate sono comparse nei numeri di giugno e settembre di “.eco”.

Leggi tutto

Io capitano di Garrone: perché bisogna assolutamente vederlo lo spiega “.eco” di dicembre 2023

Anticipazioni dal numero di dicembre 2023 di “.eco”. Dura ma coinvolgente, l’odissea del giovane esordiente protagonista del film di Garrone ben esemplifica il fenomeno migratorio, diacronico e asimmetrico, mai lineare e sempre dirimente. E ci fa intuire un po’ meglio cosa e come dovremmo fare noi, quando arrivano immigrati qui: metterci e metterli con assistenza, garbo e sorriso, alla prova della civile convivenza.

Leggi tutto