I musei sono tesori della cultura universale, un viaggio dai loro albori all’attuale complessità

Il Museo. Una storia mondiale

Krzysztof Pomian
Traduzione di Luca Bianco e Raffaela Valiani
Storia sociale naturale
Einaudi Torino
2021 (orig. fran. 2020)
Pag. 484+391, euro 85+85 (Due volumi: I. Dal tesoro al museo; II.
L’affermazione europea 1789-1850; formato grande, molte illustrazioni)

Leggi tutto

Educare con Maria Montessori: alla scoperta del suo impatto sulla pedagogia del XX secolo

Uno spazio a misura di bambino. L’ambiente ideale per crescere autonomi e sereni

Maria Montessori
A cura di Sonia Coluccelli
Testi introduttivi, note e apparati di Martine Gilsoul e Cinzia Pavan
Saggio
Giunti Firenze
2023 (testi 1910-1952, riordinati)
Pag. 239 euro 18

Leggi tutto

Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi

Il ciclo di “Laboratori Blu – Alla scoperta del mare” si è concluso con grande successo. Questo progetto, realizzato in collaborazione con la Rete WEEC Italia, Pianeta azzurro e il Comune di Levanto, ha coinvolto quasi 150 ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, trasformando l’estate di Levanto in un’esperienza educativa indimenticabile.

Leggi tutto

Il cammino dell’umanità: alla ricerca dei percorsi sociali e delle radici dell’urbanistica

Sentieri metropolitani. Narrare il territorio con la psicogeografia

Gianni Biondillo
Geografia e Urbanistica
Bollati Boringhieri
2022
Pag. 190 euro 15

Leggi tutto

Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale

La capitale italiana si prepara ad aprire le porte al primo festival romano di cinema ambientale, “Cinema in Verde”, un evento che promette di essere una celebrazione delle storie cinematografiche incentrate sui temi ambientali. Il festival avrà luogo dal 28 settembre al 1° ottobre presso l’Orto Botanico di Roma e ospiterà una selezione di film inediti e internazionali, ognuno con la sua particolare sensibilità artistica.

Leggi tutto

Premio ASviS 2023: candidati per una transizione ecologica e sociale

L’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è pronta a premiare le iniziative che stanno guidando una transizione ecologica attenta agli impatti sociali. Se pensi che il tuo contributo meriti riconoscimento, non perdere tempo: candidati entro il 24 settembre. La cerimonia di premiazione è fissata per il 12 ottobre, durante l’Earth Festival a Luino.

Leggi tutto

Molte specie sognano e amano, solo l’homo sapiens ride

L’animale che ride

Jacopo Cirillo
Saggio
HarperCollins Torino
2021
Pag. 279 euro 18,50

Leggi tutto

World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile

Il World Cleanup Day è un’iniziativa globale che coinvolge milioni di volontari in 193 Paesi per ripulire l’ambiente. In Italia, la Fondazione Retake coordina l’evento, promuovendo la partecipazione di volontari nella pulizia di aree inquinate. Questa iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sulla tutela del pianeta e offre l’opportunità di partecipare a una causa globale per un ambiente più pulito e sostenibile.

Leggi tutto

Stand-up Ecology: l’umorismo incontra l’ecologia

Il 27 settembre, Torino si prepara a ospitare il primo evento della stagione di Casa dell’Ambiente: “Stand-up Ecology”:  comicità e sensibilizzazione ecologica in un’esperienza straordinaria. Nel suggestivo scenario del Magazzino sul Po, a partire dalle 18:00, rinomati comici come Elena Lia Ascione, Cristiana Maffucci, Lorenzo Deiana ed Emiliano Ippolito si esibiranno, affrontando tematiche legate all’ecologia con umorismo e autoironia.

Leggi tutto

Crisi e complessità: convegno nazionale a Siracusa

Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo: se ne parla (anche dal punto di vista educativo) al convegno nazionale di Sociologia dell’ambiente di Siracusa (14-16 settembre 2023).

Leggi tutto

Non di soli soldi è fatto il progresso: la visione lungimirante di Domenico De Masi

Ripubblichiamo un articolo di Domenico De Masi, scomparso in seguito a una improvvisa malattia. Nel numero di settembre 2021 di “.eco”, sezionando il PNRR, il grande sociologo spaziava nel tempo, guardando al “dopo” 2026, e confrontava il nostro paese con i vari paesi europei. Una lettura tuttora attualissima per capire le differenze tra il Piano Conte, il Piano Draghi e i ritardi e gli errori di oggi. Tra i temi trattati da De Masi, alcune delle proposte che lo caratterizzavano; la diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Perché, ricordava, si rischia di perdere più posti di lavoro di quanti se ne creano.

Leggi tutto

2500 anni di storia: l’isola-castello in cui si svolge la scuole residenziale WEEC di Ischia

Il castello di fronte a Ischia Ponte, sede di una delle scuole residenziali di educazione ambientale WEEC, si chiama Aragonese, ma la sua storia comincia 2.500 anni fa con Gerone I di Siracusa. Una rocca di oltre cinque ettari, in cui quasi tutto il popolo d’Ischia trovò rifugio e protezione contro le incursioni dei pirati. Oggi ospita i resti, oggetto di una campagna di restauri, di palazzi, chiese, abbazie e conventi, tra orti, vigneti e scogliere scoscese.

Leggi tutto

Bellezza. Per un sistema nazionale capace di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico

Bellezza. Per un sistema nazionale 

Maria Agostina Cabiddu
saggio
Doppiavoce Napoli
2021
Pag. 59 euro 12

Leggi tutto

“Fragile Terra”: a Ischia scuola residenziale nazionale della Rete WEEC Italia dal 19 al 22 ottobre 2023

Partecipa alla scuola nazionale WEEC che si svolge dal 19 al 22 ottobre 2023 nel complesso del Castello Aragonese di Ischia. Il tema principale è “FRAGILE TERRA: azioni consapevoli verso una “transizione educativa “, concentrandosi sul ruolo e l’azione delle agenzie educative nei territori, nei contesti “fragili”. Il corso è riconosciuto dal MIM per gli insegnanti, che devono iscriversi tramite la piattaforma S.O.F.I.A.

Leggi tutto

Siamo tutti migranti. Analisi del fenomeno che più interessa il terzo millennio

Homo migrans. De la sortie d’Afrique au grand confinement

Jean-Paul Demoule
Scienza delle migrazioni
Payot & Rivages Parigi
2022
Pag. 430 euro 23

Leggi tutto

Transizione ecologica. Cambiare per un mondo più giusto e coeso

Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità

Gaël Giraud e Carlo Petrini
Prefazione di papa Francesco
Saggio in forma di conversazione (condotta e curata da Stefano Arduini)
Libreria Editrice Vaticana e Slow Food Editore Bra
2023
Pag. 167 euro 18

Leggi tutto

Le politiche migratorie nel periodo fascista

Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna (1930-1940). Per una storia della politica migratoria del fascismo

Stefano Gallo
Storia
Editoriale Umbra Foligno
Quaderni del Museo dell’Emigrazione 16, 2015
Pag. 222 euro 12

Leggi tutto

Aworld, l’app italiana selezionata dall’Onu per combattere l’emergenza climatica e fare educazione sostenibile.

L’app italiana che l’Onu ha selezionato come applicazione ufficiale a supporto della campagna ActNow contro l’emergenza climatica ha un’intera parte dedicata all’educazione sostenibile e ambientale.

Leggi tutto

L’ IN-FINITA NATURA DI KARINA CHECHIK DALL’ARGENTINA A TORRE PELLICE (TO)

Da sabato 30 settembre 2023 a Torre Pellice (TO), presso lo spazio Open ADA, mostra con conferenza su natura e ambiente. Poi festa rioplatense.
Leggi tutto