Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre

“Crisi e complessità​. Clima, beni comuni, biodiversità, cibo, desertificazione, migrazioni, pace, siccità, suolo, ….” è il titolo del XIV Convegno di Sociologia dell’ambiente in programma dal 14 al 16 settembre 2023 a Siracusa. Presentazione degli abstract entro il 5 giugno.

Leggi tutto

Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino

Al successo dell’edizione 2023 del più importante salone italiano del libro hanno contribuito i laboratori e le iniziative per le scuole. Tra questi, nello spazio organizzato dalla Compagnia di San Paolo, anche i laboratori della Casa dell’ambiente, la “casa” centrale della Rete WEEC Italia e internazionale.

Leggi tutto

South Italy International Film Festival: grande successo

Sensibilizzazione all’inclusività e questione ambientale al centro del festival cinematografico internazionale che si è tenuto a Barletta e cui la Rete WEEC ha offerto un importante contributo. Due momenti sono stati dedicati all’educazione ambientale, nel contesto di due diverse giornate della programmazione.

Leggi tutto

Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe

A Castro (Lecce) quattro splendidi esemplari di Caretta caretta vittime dell’inquinamento da plastica sono stati liberati in mare il 21 maggio dopo le cure ricevute al Centro di recupero tartarughe di Calimera. Durante la giornata Laboratori ludico-didattici e partecipazione delle scuole e sensibilizzazione dei pescatori al soccorso delle tartarughe impigliate nelle reti. All’iniziativa promossa da Plastic Free ha aderito anche la rete WEEC della Puglia.

Leggi tutto

Movimento di Cooperazione Educativa: nuove proposte per un’educazione consapevole

Da decenni maestri e maestre con una visione illuminata e lungimirante provano a gettare le basi per un modello educativo più consapevole e creativo, fondato sullo spirito critico e sulla valorizzazione dei talenti. Oggi questa missione è portata avanti, fra gli altri, dal Movimento di Cooperazione Educativa. I risultati della 72a assemblea nazionale, che si è tenuta a Napoli ad aprile.

Leggi tutto

Una lettura molto attuale di Manzoni: i pericoli dei nazionalismi, il ripudio del razzismo, l’ammonimento sui mutevoli umori delle folle esposte alla manipolazione dei potenti

Sergio Mattarella alle celebrazioni peer i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni: in Manzoni una profondo senso dell’uguaglianza tra le persone e l’ammonimento su un «distorto e aggressivo uso dei social media, dell’accentramento dei mezzi di comunicazione nelle mani di pochi, della disinformazione organizzata e dei tentativi di sistematica manipolazione della realtà».

Leggi tutto

Mattarella: don Milani, testimone coerente e scomodo

A Barbiana il presidente della Repubblica ha ricordato il centenario della nascita di don Milani. È stato, ha detto, battistrada di una cultura che ha combattuto il privilegio e l’emarginazione e di una scuola come luogo di promozione e non di selezione sociale. Un grande italiano, e «Il suo “I care” è divenuto un motto universale».

Leggi tutto

È possibile fare comunicazione ambientale per tutt*?

Un racconto di cosa è successo durante il settimo incontro del ciclo di eventi “Ambiente per tutt* – i Mercoledì in Casa dell’Ambiente”, un talk e dibattito per trattare il tema della comunicazione ambientale e che ha visto tematiche come scienza, didattica, comunicazione e crisi climatica incontrarsi ancora una volta.

Leggi tutto

Alluvioni: per ridurre gli effetti non servono più opere, ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio

Pensare di mitigare il rischio idraulico ricorrendo esclusivamente a infrastrutture in cemento è da sempre un errore. Il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (CIRF) sottolinea che il cambiamento climatico rende ancora più necessario un cambiamento di paradigma.

Leggi tutto

FAULA BIRDI, quando un fumetto può mettere al muro il greenwashing delle multinazionali.

Al Salone del Libro 2023, nel padiglione 2, area Bookstock, è stato creato un apposito spazio pensato interamente per il fumetto. Nella cornice di “FumettoLab” è stato presentato, giovedì 18 maggio, la nuova opera di Erre Push: la dimostrazione di come si possa fare denuncia anche attraverso una graphic novel.

Leggi tutto

La globalizzazione oggi

Un fenomeno contradittorio, che “divide mentre unisce” (Bauman), non ha reso il mondo più pacifico. Il risultato della globalizzazione è ad alto potenziale polemogeno, perché i fattori dominanti delle relazioni internazionali sono economici, radicati in alcuni grandi complessi statali.

Leggi tutto

Alex Zanotelli: “È molto importante cominciare a tradurre la nonviolenza in termini concreti”

Alex Zanotelli chiuderà Eirenefest, il festival del libro della pace e della nonviolenza, partecipando alla celebrazione dei 100 anni dalla nascita di Don Milani, domenica 28 maggio presso i Giardini del Verano a Roma. E a trent’anni della scomparsa di don Tonino Bello.

Leggi tutto

South Italy International Film Festival: parte la seconda edizione

Il 17, 18, 19, 20 e 21 maggio 2023, ad accesso gratuito, si tiene a Barletta la seconda edizione del festival di cortometraggi destinato a giovani produzioni indipendenti, con oltre 100 corti selezionati tra i 500 candidati da tutto il mondo. Tra i patrocini, anche quello della Rete WEEC, che sarà protagonista il 18 maggio. Arte, inclusività, questione ambientale al centro dell’iniziativa.

Leggi tutto

Persone, pianeta e partecipazione: la staffetta WEEC 2023 ai blocchi di partenza

La protezione dell’ambiente e della natura passa per l’impegno collettivo: la partecipazione al centro della Staffetta 2023 della rete nazionale WEEC. Proposte entro il 31 maggio. Cerchiamo esperienze di difesa o riqualificazione di beni comuni in cui l’iniziativa “dal basso” è determinante: raccolte fondi, azioni riuscite grazie al volontariato e alla comunità, iniziative di “citizen science” o di sensibilizzazione, …

Leggi tutto

Che cos’è il “femminismo bianco”?

Contro il femminismo bianco. Appunti per un cambiamento radicale

Rafia Zakaria
Traduzione di Alessandra Castellazzi
Saggio multidisciplinare
Add Torino
2023 (orig. 2021)
Pag. 237, euro 18

Leggi tutto

Materia viva: quando il rifiuto non segna la fine ma un nuovo inizio.

Mercoledì 10 maggio, al teatro Ambra Jovinelli di Roma, si è svolta la prima visione di Materia Viva, docufilm sul riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) con testimonial di fama nazionale e internazionale. Il lungometraggio approderà presto in Rai, per poi girare per le scuole di tutta Italia. 

Leggi tutto

Fare il pieno di buone notizie con “.eco” di giugno

Senza dimenticare le ombre, nel numero di giugno 2023 di “.eco” proposte, esperienze, percorsi didattici, segnalazioni e contributi teorici per rinnovare l’educazione formale e non formale (nei metodi e negli spazi), per riqualificare i territori, per trovare ispirazione in libri classici e libri nuovi. Due articoli riassumono tutte le criticità dell’ipotetico ponte sullo stretto di Messina.

Leggi tutto

Cancro: fare incontrare politiche ambientali e politiche sanitarie

Le malattie tumorali sono la seconda causa di morte nel nostro paese e spesso sono causate dall’inquinamento di nell’aria, nell’acqua e nel suolo. Lo ha ricordato Aurelio Angelini al congresso nazionale AIL (Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma) “Rischio sanitario e impatto ambientale” che vuole rafforzare attenzione e azione sulla la correlazione tra fattori ambientali e salute umana e non umana, come quella di animali e piante.

Leggi tutto

Rifugiati, la profezia di Hannah Arendt

Noi rifugiati

Hannah Arendt
Traduzione, illustrazione e cura di Donatella Di Cesare
Politica e filosofia
Einaudi Torino
2022 (originale gennaio 1943)
Pag. 100, euro 12

Leggi tutto