Il nuovo regolamento di esecuzione e attuazione del codice degli appalti
Cambiano i riferimenti giuridici per le imprese fornitrici delle Pubbliche Amministrazioni e con questi, necessariamente, anche le modalità di lavoro
Cambiano i riferimenti giuridici per le imprese fornitrici delle Pubbliche Amministrazioni e con questi, necessariamente, anche le modalità di lavoro delle aziende. Come fare in modo che le nuove norme vengano recepite al meglio? Attraverso la divulgazione e la conoscenza delle nuove disposizioni.
Scarica il materiale di approfondimento relativo al seminario
Questo l’obiettivo del seminario “Il nuovo regolamento di esecuzione e attuazione del codice degli appalti” che si tiene mercoledì 23 novembre 2011 alle ore 16,30 presso la Biblioteca Civica A. Arduino di Moncalieri (Torino), via Cavour 31.
Il Regolamento, un ampio testo suddiviso in oltre 300 articoli e 15 allegati, contiene un intreccio di norme e disposizioni, in parte nuove e in parte derivate da testi precedenti (in particolare D.P.R. 554/1999 e del D.M. n. 145/2000). Non è un insieme di regole di esecuzione, ma di attuazione e di integrazione del Codice dei contratti di cui le aziende dovranno tener conto nella loro attività. La complessità del testo, frutto appunto della compresenza di elementi vecchi e nuovi, ne rende difficile l’interpretazione.
L’evento è rivolto alle aziende fornitrici delle Pubbliche Amministrazioni che intendono approfondire il nuovo regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici e le novità nel campo dei lavori, dei servizi tecnici e dei servizi.
Il seminario è introdotto da Elena Fissore, Assessore ai lavori pubblici, manutenzione della città e arredo urbano di Moncalieri; Sergio Foà, docente presso l’Università degli Studi di Torino, affronta invece gli aspetti più utili alle aziende.
Tra gli argomenti trattati: i requisiti necessari agli esecutori di lavori e per la partecipazione alle gare di appalto, le novità apportate nelle procedure di selezione dei contraenti e nella valutazione delle offerte, il sistema di qualificazione, le sanzioni nei confronti delle imprese, la subappaltabilità e altri ancora.
È previsto un ampio spazio per le domande e la discussione.
Ai lavori prendono parte i sindaci di Moncalieri, Roberta Meo, di Nichelino, Giuseppe Catizone, e di La Loggia, Salvatore Gerace.
La partecipazione al seminario è gratuita. Per iscriversi è necessario confermare via mail all’indirizzo segreteria@schole.it.
15 novembre 2011
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua