La Giornata mondiale dell’educazione ambientale celebrata con un film d’autore a Casa dell’ambiente
La Casa dell’ambiente di Torino organizza un evento speciale per celebrare la Giornata mondiale dell’educazione ambientale il 17 ottobre. La serata includerà la proiezione di “Citizen Nobel”, un documentario di Stephané Goel, seguito da un talk sulla critica ecologica. L’evento offre l’opportunità agli spettatori di immergersi nel mondo dell’educazione ambientale e partecipare a una discussione significativa sulla sostenibilità e il futuro del pianeta.
In un mondo sempre più consapevole dei problemi ambientali, istituzioni come la torinese Casa dell’ambiente giocano un ruolo fondamentale nell’educare le persone su come proteggere e preservare il nostro prezioso pianeta. In occasione della Giornata mondiale dell’educazione ambientale, celebrata il 14 ottobre, Casa dell’ambiente si distingue ancora una volta per il suo impegno continuo nella sensibilizzazione ambientale: per promuovere questi importantissimi ideali la sala conferenze di corso Moncalieri 18 si trasformerà in sala cinematografica per la proiezione di un film documentaristico di grande qualità: Citizen Nobel di Stephané Goel.
Il lungometraggio, presentato alla 24esima edizione del Festival Cinemambiente, sarà proiettato mercoledì 17 ottobre 2023 alle ore 18:30.
Dopo la proiezione, il pubblico sarà invitato a partecipare a un talk moderato da esperti del settore. Il talk si concentrerà sul significato profondo dell’educazione ambientale, esplorando come possiamo educare gli altri al pensiero critico ecologico in un mondo in rapida evoluzione.
La trama
La toccante storia di Jacques Dubochet, un premio Nobel per la Chimica, che ha deciso di dedicare la sua vita a favore di ideali ambientali. Uno scopo a lui caro durante gli anni di ricerca ma che ha trovato nuova linfa grazie al megafono che si è ritrovato tra le mani dopo l’esser stato insignito nel 2017 della più famosa ed onorevole medaglia al mondo. Una toccante fotografia di una vita che non ha smesso di combattere, facendo da esempio a molti e ricercando nella lotta per un pianeta migliore un senso realmente umano.
La microscopia crioelettronica per determinare in alta definizione le strutture delle biomolecole in soluzione gli ha permesso di vincere il Nobel ma non è questo il motivo che gli ha permesso di diventare un “cittadino Nobel”. La responsabilità di essere voce oltre all’infinita ricerca di equilibrio per una coscienza collettiva migliore, questo è il vero premio ottenuto da Jacques.
Un invito all’ispirazione e all’azione: partecipa
L’evento non è solo un’opportunità per gli appassionati di cinema e ambiente di scoprire un lavoro cinematografico straordinario, ma anche per unirsi a una discussione importante sulla sostenibilità, l’educazione e il futuro del nostro pianeta.
Casa dell’ambiente invita tutti coloro che sono interessati a partecipare e contribuire a una serata che promette di ispirare, informare e incanalare l’entusiasmo verso azioni concrete per un futuro più verde e consapevole.
L’accesso all’evento è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili; ti consigliamo di prenotare il tuo biglietto per assicurarti di poter partecipare.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua
Attività 202324 Novembre 2023Un regalo verde per la scuola Antonelli: cinque piante trovano casa in occasione della giornata nazionale degli alberi
Attività 202324 Novembre 2023Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica