Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua

“Stand-up ecology”: dove la comicità si unisce alla consapevolezza ambientale. Al Magazzino sul Po (Torino) secondo appuntamento con comici che affrontano con ironia la crisi climatica, questa volta focalizzandosi sul tema dell’acqua. La serata ha offerto una miscela di risate e riflessioni, confermando il successo della formula che unisce comicità e consapevolezza ambientale. Il prossimo appuntamento è previsto per il 6 dicembre, rimanete sintonizzati per non perdere nessun aggiornamento.

Leggi tutto

Un regalo verde per la scuola Antonelli: cinque piante trovano casa in occasione della giornata nazionale degli alberi

Il 22 novembre, presso l’Istituto comprensivo Marconi Antonelli di Torino, si è svolto dei molti eventi per la Giornata nazionale degli alberi. Il Comando carabinieri forestali Piemonte e con la partecipazione degli assessori cittadini, ha messo a dimora alberi autoctoni e realizzato attività educative sulle specie locali, sottolineando l’importanza della tutela ambientale secondo i principi costituzionali. La Rete WEEC ha partecipato con attività di educazione ambientale.

Leggi tutto

Relazioni di cura dell’arte con la biosfera, l’arte come voce della biosfera

La rappresentazione artistica deve manifestare l’immagine della vita, della biosfera, di cui è necessario prendersi cura. Relazioni di cura il tema di “Artissima” 2023.

Leggi tutto

Cambiamento climatico: uno sguardo all’attivismo ambientale con nuove prospettive

Esploriamo una manifestazione dei Fridays For Future, scoprendo diverse prospettive e motivazioni dietro la partecipazione. Marta cerca l’adempimento di promesse elettorali, Carlo lotta per un futuro migliore per il fratello assente Ettore, Eugenio Cesaro critica l’indifferenza verso le sfide lanciate dal cambiamento climatico. Ogni giorno si fa più forte la necessità di guardare oltre le superfici e affrontare le vere questioni globali

Leggi tutto

Gaetano Capizzi, un uomo che aveva a cuore il nostro pianeta

Giovedì al Cimitero monumentale di Torino (alle 10:35) i funerali di Gaetano Capizzi, fondatore e direttore del Festival CinemAmbiente. Il ricordo di chi lo ha conosciuto. Ha dedicato la sua intera vita a educare, divulgare e combattere per la salvaguardia e la difesa del pianeta.

Leggi tutto

La scomparsa di Gaetano Capizzi. Il mondo dell’ambiente in lutto

Si è spento la mattina del 24 ottobre Gaetano Capizzi, fondatore e direttore di CinemAmbiente, la più importante rassegna italiana del settore. Insegnante, ha dedicato la vita alle battaglie ambientali, scegliendo lo strumento del grande schermo per raccogliere testimonianze da tutti i continenti su pericoli, lotte, speranze. Dal 1998 con il festival si è andata formando una grande enciclopedia per immagini di ogni aspetto dell’Antropocene letto con l’obiettivo ambientale.

Leggi tutto

La Giornata mondiale dell’educazione ambientale celebrata con un film d’autore a Casa dell’ambiente

La Casa dell’ambiente di Torino organizza un evento speciale per celebrare la Giornata mondiale dell’educazione ambientale il 17 ottobre. La serata includerà la proiezione di “Citizen Nobel”, un documentario di Stephané Goel, seguito da un talk sulla critica ecologica. L’evento offre l’opportunità agli spettatori di immergersi nel mondo dell’educazione ambientale e partecipare a una discussione significativa sulla sostenibilità e il futuro del pianeta.

Leggi tutto

Questa non è una passeggiata: la resistenza climatica dei Fridays torinesi

Anche Torino torna in piazza per il Global Strike indetto dai Fridays For Future di venerdì 6 ottobre: in cinquemila per le strade della città a ribadire la necessità di una “resistenza climatica” contro negazionismo e immobilismo, a livello globale e locale.

Leggi tutto

Trashchallenge Operazione Po: Torino si mobilita per la pulizia delle sponde del Po

Trashchallenge Operazione Po è giunta alla sua terza edizione. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di ripulire le zone perifluviali del Po a Torino. Tra i quintali di rifiuti raccolti, mozziconi di sigarette, coriandoli, cocci di vetro, tappi, spazzolini, siringhe, forchette e occhiali da vista.

Leggi tutto

Stand-up Ecology: l’umorismo incontra l’ecologia

Il 27 settembre, Torino si prepara a ospitare il primo evento della stagione di Casa dell’Ambiente: “Stand-up Ecology”:  comicità e sensibilizzazione ecologica in un’esperienza straordinaria. Nel suggestivo scenario del Magazzino sul Po, a partire dalle 18:00, rinomati comici come Elena Lia Ascione, Cristiana Maffucci, Lorenzo Deiana ed Emiliano Ippolito si esibiranno, affrontando tematiche legate all’ecologia con umorismo e autoironia.

Leggi tutto

Fermare il cemento, difendere l’acqua: la lotta dei movimenti ambientalisti al Climate Social Camp

Climate Social Camp, seconda edizione: un appuntamento nazionale di attivisti di ogni generazione e provenienti da ogni angolo d’Italia. Focus sullo sconvolgimento del ciclo dell’acqua e sulla fragilità del territorio, devastato dalla cementificazione. I volontari della Rete WEEC hanno partecipato al camp e raccontano le tre giornate di dibattiti, confronti e laboratori.

Leggi tutto

Ascoltando la corrente

Il Po scandisce il tempo dei torinesi con il suo scrosciare ma spesso lo diamo per scontato. Un cortometraggio creato per l’occasione da persone dagli animi diversi ma con un fine comune: quello di tendere le proprie orecchie verso il nostro fiume. 

Leggi tutto

Cinemambiente: clima e siccità sullo schermo

Il 5 giugno 2023, giornata mondiale dell’ambiente, è iniziata la ventiseiesima edizione di Cinemambiente, a Torino. Come ogni anno, sono diverse le tematiche legate agli effetti e le cause della crisi climatica. Impossibile non notare un tema che sta interessando moltissimo il nostro stivale: l’acqua, in tutti i suoi stati.

Leggi tutto

Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino

Al successo dell’edizione 2023 del più importante salone italiano del libro hanno contribuito i laboratori e le iniziative per le scuole. Tra questi, nello spazio organizzato dalla Compagnia di San Paolo, anche i laboratori della Casa dell’ambiente, la “casa” centrale della Rete WEEC Italia e internazionale.

Leggi tutto

“Abilmente”: l’arte della manualità

“Abilmente” è il salone delle idee creative che ci ha accompagnato dal 16 al 19 marzo 2023 al Lingotto Fiere di Torino, dove si possono vedere corsi laboratoriali, kit creativi e espositori da tutta Italia e da vari paesi del mondo.

Leggi tutto

Mostra fotografica : IL POPOLO SILENZIOSO di Tiziano Fratus

Il 1 aprile alle 18.00 all’InformaGiovani in via Garibaldi 25, Torino, si inaugura la mostra fotografica “Il popolo silenzioso” di Tiziano Fratus, nell’ambito della iniziative sul territorio della Casa delll’ambiente. L’ingresso è libero, la mostra resterà allestista fino al 29.04.2023.

Leggi tutto

Il diavolo veste fashion… Se ne parla a Torino

OBIETTIVAM(BI)ENTE- Il diavolo veste fast fashion: sabato 4 marzo al cinema-teatro Maffei di Torino un incontro sulla insostenibilità della moda usa e getta. Film, esposizione di capi sostenibili, incontri con stilisti e attivisti “zero vaste”, esempi di imprenditoria ecologica, dibattiti e un “aperitivo antispreco” nel fitto programma. Continuano le iniziative della Casa dell’ambiente.

Leggi tutto

La relazione conflittuale tra l’emergenza climatica e la realtà geopolitica degli Stati-nazione

Antropocene, Politica e Emergenza Climatica: i temi del quarto evento di “Ambiente per Tutt*- I mercoledì di casa dell’Ambiente”, il ciclo di incontri, talk, proiezioni a tema ambientale, ecologico ed educativo con l’obiettivo di divulgare e approfondire la salvaguardia dell’ambiente. Prossimo incontro eccezionalmente sabato 4 marzo presso il Cinema Teatro Maffei. 

Leggi tutto

Prorogato il bando del Servizio Civile Universale: scadenza 20 febbraio alle ore 14

Mancano pochissimi giorni per candidarsi al progetto “Comunità GLocale” del Servizio Civile Universale. Un anno di impegno civico con la Rete WEEC e l’Istituto Scholé futuro per l’ambiente e la comunità. Sei i posti disponibili a Torino per giovai tra i 18 e i 28 anni.

Leggi tutto