Strategie di sviluppo per i comuni alpini: una sfida condivisa
In occasione della conferenza finale che si terrà l’8 marzo all’EURAC di Bolzano verranno presentati i risultati del progetto transalpino
Otto aree pilota in Germania, Austria, Svizzera, Francia, Slovenia e Italia, tra cui la Val Passiria, sono stati sotto la lente del progetto triennale finanziato nell’ambito del programma Alpine Space. Lo scopo era quello di analizzare il potenziale di sviluppo per una migliore collaborazione tra comuni. Spesso succede, infatti, che le amministrazioni prendano decisioni a breve termine e su piccola scala per quanto riguarda il loro sviluppo economico. Partendo da queste premesse, lo scopo di COMUNIS era quello di elaborare strategie collettive per lo sviluppo economico del territorio e di aiutare i comuni a metterle in atto. Nel lungo periodo questa strategia mira a contrastare la fuga delle persone dalle valli alpine e fare sì che i comuni restino località vivaci e attive.
La mattinata sarà dedicata alle relazioni. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, si svolgerà un dibattito con partner di progetto ed esperti internazionali.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua