Libertà, democrazia, uguaglianza e ambiente, un legame indissolubile

25 aprile: ritrovare le profonde connessioni tra diritti e giustizia sociale e ambientale. Un legame che figure della Resistenza e dell’ambientalismo, come Aurelio Peccei e Laura Conti, praticarono a rischio della vita. Oggi, ha detto il presidente Mattarella, a onorare la Resistenza sono, tra gli altri, i giovani che difendono l’ambiente.

Leggi tutto

Aurelio Peccei antifascista e partigiano

Il fondatore del Club di Roma, antifascista da sempre, aderisce alla Resistenza cui partecipa nelle file di Giustizia e Libertà. Catturato, viene torturato dai repubblichini. Nei giorni della Liberazione (come racconta Giorgio Bocca) guida un reparto di partigiani nei combattimenti a Torino. Sarà poi nominato dal CLN commissario della Fiat al posto dei dirigenti epurati.

Leggi tutto

Sergio Mattarella: i giovani che difendono l’ambiente onorano la Resistenza

Nel discorso del Presidente della Repubblica a Cuneo, “città della Costituzione”, anche il ringraziamento a quanti oggi onorano la Resistenza: i giovani che, si impegnano per la difesa dell’ambiente e, tra gli altri, quanti non evadono le tasse e il popolo del volontariato. Il testo del discorso di Sergio Mattarella per il 78° anniversario della Liberazione.

Leggi tutto

L’aria pura della libertà

Non a caso in tutto il mondo si canta la “Bella ciao” per il clima: partigiani ieri per la libertà, la pace e la democrazia, gli stessi ideali di oggi dei “partigiani dell’ambiente” che lottano per la giustizia sociale e ambientale. Tutto il “verde” del 25 aprile.

Leggi tutto