A letto nel Medioevo: secoli non proprio “bui” tra le lenzuola
Leggi tutto
A letto nel Medioevo. Come e con chi
Chiara Frugoni
Storia
Il Mulino Bologna
2022
Pag. 168, euro 22
Leggi tutto
A letto nel Medioevo. Come e con chi
Chiara Frugoni
Storia
Il Mulino Bologna
2022
Pag. 168, euro 22
Dante, “il poeta della scienza”. Territorio e paesaggio sono centrali nella Commedia e si può riscoprire l’Italia rileggendo il poema. Il che ovviamente non fa di Dante un nazionalista, ma nella sua opera c’è una forte coscienza di un orizzonte unitario, culturale ma anche ambientale.
Come erano ambiente e natura ai tempi di Dante? Non solo per Dante, ma intorno a Dante? Cioè dove viveva, scriveva, agiva. Più precisamente: quali erano le generali condizioni di natura e ambiente prima, durante e dopo la sua vita? E qual era il rapporto Dante/natura-Dante/ambiente? Non esiste solo il Dante della Divina Commedia: c’è anche uno scrittore, un poeta, un uomo che prima e meglio di altri ha saputo cogliere l’importanza, per l’uomo, dell’ambiente.