• Weecnetwork.org
  • Weecnetwork.it
  • Le riviste
  • Eco
  • Il pianeta azzurro
  • Culture della sostenibilità
  • I libri
  • Effetto farfalla
  • Collana del faro
  • Abbonati
  • Entra nel network!
  • Newsletter
  • Ecostore

  • Weecnetwork.org
  • Weecnetwork.it
  • Le riviste
    Eco Il pianeta azzurro Culture della sostenibilità
  • I libri
    Effetto farfalla Collana del faro
  • Abbonati
  • Entra nel network!
  • Newsletter
  • Ecostore
eco

.eco

L'educazione sostenibile

  • Storie
  • Interviste
  • Notizie
  • Dossier
  • Opinioni
  • Rubriche
  • Weec news
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Diventa volontario della cultura ambientale
  • Scrivono per noi
Generic selectors
Solo il risultato esatto
Cerca nei titoli
Cerca nel contenuto
Post Type Selectors
Filtra per categorie
#ecoricostruzione
10th WEEC 2019
11th WEEC 2022
Africa
AI MARGINI DI "AMBIENTE"
alimentazione
Ambiente e salute
AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÁ
Anticipo 20
AREE PROTETTE E BIOSFERA
arte
Attività 2009
Attività 2010
Attività 2014
Attività 2018
Attività 2022
Attività 2023
blogger
Call
Caribbean
cinema
Cinema
Clima
Come è andata nel 2020
Culture della sostenibilità
Didattica
Dossier
Dossier CINEMAMBIENTE
Dossier CORONAVIRUS
Earth Festival
Earth Prize
eco archivio 2001
eco archivio 2002
eco archivio 2003
eco archivio 2004
eco archivio 2005
eco archivio 2006
eco archivio 2007
eco archivio 2008
eco archivio 2009
eco archivio 2010
eco archivio 2011
eco archivio 2012
eco archivio 2013
eco archivio 2014
eco archivio 2015
eco archivio 2016
eco archivio 2017
eco archivio 2018
eco archivio 2019
eco archivio 2020
Eco-Articoli
Eco-consigli
Eco-I numeri
eco-ultimo numero
Effetto farfalla
Energia-Articoli
Energia-Buona
Energia-Libri
Energia-Occhio
Energia-Risparmiare
Eventi e appuntamenti
FARE SCUOLA
fellowship
Form-Ambiente_Scuola
Form-Articoli
Form-Formazione_Continua
Form-Futuro_Piemonte
Form-Riforme_contro
Form-Università
Formarsi e lavorare in educazione ambientale
fotografia
Fridays for future
Geoparks
Giornata mondiale dell'educazione ambientale
Interviste
L'editoriale
LA NATURA TORNA AD ARTE
LA VIGNETTA DI "BICIO" FABBRI
Lavorare nell'educazione ambientale
Libri
local communities
MANUALE DI CONVIVENZA
mobilità
musica
Notizie
Notizie dal network
Opinioni
Peccei e Club di Roma
Percorsi
POLITICHE DELL'AMBIENTE
Primo piano
Psicologia ambientale
RILEGGERE I CLASSICI
Rubriche
SCELTI DA VALERIO
scuola
Sost-Articoli
Sost-Articoli Nebbia
Sost-Comunità
Sost-Consumi
Sost-Economia
Sost-Libri
Sost-Mobilità
Sost-Patrimoni dell'umanità
Sost-Pensare_eco
Sost-Politiche dell'ambiente
Sost-Prevenire_rifiuti
Sost-Racconti
Sost-Studi_rapporti
SPECIALE MISSIONE 2049
staffetta
staffetta per la biodiversità
Stili di vita
Storie
STORIE DI PACE
Summer school
survey
teatro
TECNICA&ECOLOGIA: GLI ARTICOLI DI GIORGIO NEBBIA
Terr-Ambiente
Terr-Articoli
Terr-Cibo
Terr-Libri
Terr-Parco_natura
Terr-Punta_piedi
Terr-Studi_rapporti
Turismo sostenibile
Ultime notizie
university
Verso una EDUCAZIONE SOSTENIBILE
weec
WEEC Congress
Weec news
weecnetwork
World environmental education Day
Youth4Climate
Scrivono per noi La nostra storia
  • Biodiversità
  • Clima
  • Economia
  • Società
  • Territorio

scarti

Wasteocene, l’epoca degli scarti in cui viviamo
Libri Rubriche SCELTI DA VALERIO 

Wasteocene, l’epoca degli scarti in cui viviamo

8 Marzo 2022 Valerio Calzolaio 1116 Views 0 Commenti #antropocene, cambiamenti climatici, giustizia ambientale, giustizia sociale, libri, recensioni, rifiuti, scarti, wasteocene

L’era degli scarti. Cronache dal Wasteocene, la discarica globale

Marco Armiero

Traduzione di Maria Lorenza Cesara

Ecologia

Einaudi Torino

2021 (orig. 2021)

Pag. 123 euro 15

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Leggi tutto

Ultime notizie

  • Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia

    Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia

    30 Novembre 2023 Redazione No Comments
  • Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre

    Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre

    30 Novembre 2023 Redazione No Comments
  • Aldo Leopold, l’ecologo dell’anima

    Aldo Leopold, l’ecologo dell’anima

    28 Novembre 2023 Serenella Iovino No Comments
  • Fare entrare i bambini nella tana dell’orso

    Fare entrare i bambini nella tana dell’orso

    27 Novembre 2023 Bianca La Placa No Comments
  • Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme

    Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme

    24 Novembre 2023 Redazione No Comments

I nostri blogger

    La Natura torna ad Arte
    Monica Nucera Mantelli
    SCELTI DA VALERIO
    Valerio Calzolaio
    Politiche dell'ambiente
    UGO LEONE
    TECNICA&ECOLOGIA GIORGIO NEBBIA (1926-2019)
    AREE PROTETTE E BIOSFERA
    IPPOLITO OSTELLINO
    FARE SCUOLA
    Ciro Raia
    AMBIENTE, EDUCAZIONE E SOCIETÀ
    MARIO SALOMONE

.Eco è la più antica rivista di educazione ambientale italiana. Un ponte fra scuola, associazioni, istituzioni e imprese

 Sei già abbonato? Entra nell’area cliente 

 Abbonamento integrato 

.eco + Culture della sostenibilità + Il pianeta azzurro su carta e digitale > 60 euro
 Scopri i nostri periodici! 

Entra nel network degli educatori ambientali!

Aderisci alla Carta dei principi e scopri tutti i vantaggi per i soci!

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
Un telefonino fatto di sangue e minerali rari e pregiati, come il coltan. Forse allora anche il silenzio è d’oro

Un telefonino fatto di sangue e minerali rari e pregiati, come il coltan. Forse allora anche il silenzio è d’oro

25 Giugno 2018 GIORGIO NEBBIA (1926-2019) No Comments
Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci tra educazione, ambiente e democrazia

Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci tra educazione, ambiente e democrazia

10 Luglio 2019 Redazione No Comments

Ricche di natura, povere di servizi. Il Welfare sbilanciato delle aree rurali fragili europee

21 Febbraio 2016 Redazione No Comments
La salute sotto attacco, intervista con Vittorio Agnoletto sul documentario ‘C’era una volta in Italia: Giacarta sta arrivando’

La salute sotto attacco, intervista con Vittorio Agnoletto sul documentario ‘C’era una volta in Italia: Giacarta sta arrivando’

30 Novembre 2023 Laura Tussi
Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia

Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia

30 Novembre 2023 Redazione
Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre

Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre

30 Novembre 2023 Redazione
  • Luino, dal 12 al 15 ottobre arriva l'Earth Festival, 4 giorni dedicati all'ambiente e alla sostenibilità - La Provincia Di Varese says:

    […] il festival coincide con la Giornat...

  • Maurizio Santoni says:

    Condivido tantissimo questi conceti. E' una opport...

  • Educazione ambientale oggi: i temi emersi il 6 dicembre alla Casa dell’Ambiente | La Casa dell'Ambiente says:

    […] libro “Donne e uomini dell’educazion...

  • Ecoletture e dintorniLeggi tutti

    Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
    Libri Notizie Notizie dal network Ultime notizie 

    Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia

    Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua
    Attività 2023 Notizie Notizie dal network teatro Ultime notizie 

    Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua

    Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica
    Attività 2023 fotografia Notizie Notizie dal network Ultime notizie 

    Gli alberi sono le barriere coralline del cielo e dell’aria. “Popolo silenzioso”, giganti arborei in mostra fotografica

    Noam A. Chomsky: le dieci leggi del potere. Requiem per il sogno americano
    Libri Opinioni RILEGGERE I CLASSICI 

    Noam A. Chomsky: le dieci leggi del potere. Requiem per il sogno americano

    Primati, una scoperta evolutiva sulle dinamiche di genere
    Libri SCELTI DA VALERIO Ultime notizie 

    Primati, una scoperta evolutiva sulle dinamiche di genere

    Dietro il Nobel: riflessioni di Emiliano Tognetti sul destino individuale dei vincitori attraverso sette interviste
    Libri SCELTI DA VALERIO 

    Dietro il Nobel: riflessioni di Emiliano Tognetti sul destino individuale dei vincitori attraverso sette interviste

    Relazioni di cura dell’arte con la biosfera, l’arte come voce della biosfera
    arte Ultime notizie 

    Relazioni di cura dell’arte con la biosfera, l’arte come voce della biosfera

    Il network

    Weecnetwork è una rete internazionale di educatori ambientali il cui Segretariato risiede presso l’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro di Torino. In Italia pubblica i periodici .Eco, Culture della sostenibilità, Il Pianeta Azzurro, le collane editoriali Effetto Farfalla e Collana del Faro. Gli educatori inoltre dialogano tramite i canali social e la newsletter settimanale, si incontrano durante gli eventi di formazione in Italia e all’estero.

    Entra nel network!

    Twitter

    I miei Cinguettii

    Tag Cloud

    ambiente arte bambini biodiversità cambiamento climatico CinemAmbiente clima comunicazione coronavirus eco ecologia economia educazione educazione ambientale formazione giovani giustizia sociale guerra inquinamento libri natura pace politiche ambientali rete WEEC Italia Roma salute scienza scuola società sostenibilità storia territorio torino transizione ecologica weec

    L’Istituto

    • L’ Istituto
    • La missione
    • La visione
    • Gli strumenti

    Menu principale

    • Storie
    • Interviste
    • Notizie
    • Dossier
    • Opinioni
    • Rubriche
    • Weec news
    • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Diventa volontario della cultura ambientale
    • Scrivono per noi

    Percorsi tematici

    • Biodiversità
    • Clima
    • Economia
    • Società
    • Territorio

    Rss

    • RSS - Articoli
    • RSS - Commenti
    ©️ 2021 - Istituto Scholé Futuro - Weec network - Corso Moncalieri n. 18, 10131 Torino - segreteria@weecnetwork.it - Tel. e fax 0114366522
    Questo sito utilizza cookies tecnici per migliorare il funzionamento del sito. Proseguendo la navigazione si acconsente all’utilizzo dei cookies.OK Maggiori informazioni
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA