Arrivato il numero speciale 30 anni di “.eco”
È uscito il primo numero del 2019 della storica rivista di educazione ambientale, nata nel 1989.
In copertina, il lancio della Missione 2049: trent’anni dietro di noi, trent’anni davanti a noi.
Il tanto atteso nuovo numero di Marzo di “.eco” è disponibile in versione online e cartacea.
In questo numero della rivista, testata di punta della rete WEEC Italia e che è storicamente un prezioso strumento per presentare buone pratiche, studi di caso, iniziative, materiali e di riflessione e dibattito, è stato innanzitutto dedicato un omaggio alla studentessa Greta Thunberg, come mostrato in copertina, e in secondo luogo è stata lanciata l’iniziativa Missione 2049, un’occasione per ragionare insieme a cosa fare nei e per i prossimi trent’anni, a cui è possibile aderire online su Change.org.
Arpaia, Armiero e Iovino interpretano il 2049
Come già anticipato, il primo piano è dedicato alle “Cartoline dal 2049” di Serenella Iovino e di Marco Armiero, e la sezione dell’educazione ambientale a un’intervista a Vittorio Cogliati Dezza, già per anni presidente di Legambiente.
Il tema dell’educazione al cambiamento climatico, discusso recentemente in un convegno internazionale a Santiago di Compostela, è trattato da Antonella Bachiorri, mentre Valentina Baraldi intervista alcuni dei relatori del Forum mondiale sulle foreste urbane tenutosi a Mantova.
Eco-recensioni
Inoltre, nella sezione dedicata alle “Ecoletture”, sono presentati numerose nuove uscite, tra cui il nuovo libro di Ugo Mattei e Alessandra Quarta “Punto di svolta”, che, data la politica estrattiva dominante dell’Antropocene, suggerisce soluzioni mirate alla sopravvivenza della civiltà umana tramite l’analisi critica degli istituti giuridici fondamentali del diritto privato. Vengono anche commentati il libro di Jonathan Franzen, “The End of the End of the Earth”, che affronta gli impatti che il cambiamento climatico produce sulla psiche umana, e “Come canne di bambù” di Patrizia Garista, una guida che pone la resilienza al centro del ruolo educativo.
Per i nuovi abbonati entro il 30 aprile, il numero di marzo è in omaggio e arriverà insieme al numero di giugno (dove comparirà la seconda parte delle “Cartoline dal 2049” a cura di Serenella Iovino).
Le tariffe di abbonamento
Ricordiamo che è possibile abbonarsi alla versione cartacea e digitale oppure solo in versione digitale di “.eco” con le seguenti tariffe:
20 euro su carta, tablet e desktop,
10 euro su tablet e desktop (quattro numeri l’anno),
oppure combinare gli abbonamenti delle tre riviste “.eco” + “Culture della sostenibilità” + “il Pianeta azzurro” approfittando della seguente offerta speciale:
60 euro su carta, tablet e desktop,
40 euro su tablet e desktop.
Cliccare qui per ulteriori informazioni sugli abbonamenti.
La redazione vi augura una buona lettura!
Scrive per noi
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
Cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale
Notizie2023.09.25Premio ASviS 2023: candidati per una transizione ecologica e sociale
Attività 20232023.09.22World Cleanup Day: puliamo il nostro pianeta per un futuro sostenibile