Riprendi l’impegno verso pratiche più sostenibili con “.eco” di settembre

In uscita il numero di settembre di “.eco”: con l’inizio di un nuovo anno di attività, scolastica, accademica, sociale, sindacale, “politica”, siamo chiamati a riprendere in pieno l’impegno verso l’adozione di pratiche più sostenibili nella vita quotidiana. Per riceverlo, abbonarsi o rinnovare entro il 21 agosto. Possibile anche chiedere una copia saggio gratuita.

Leggi tutto

Il Ponte sullo stretto? Non s’ha da fare. “.eco” spiega perché

Nonostante l’approvazione del decreto sulla costruzione del ponte sullo stretto di Messina, confidiamo che il ponte non si faccia mai, come successo fortunatamente a tutti i tentativi precedenti. Mentre l’Italia è un desolante paesaggio fatto di inquinamento, degrado ambientale, dissesto idrogeologico, ospedali al collasso, scuole e università senza mezzi, collegamenti ferroviari tagliati, trasporti pubblici insufficienti, si pensa di buttare al vento miliardi per un’opera che se venisse disgraziatamente realizzata si rivelerebbe pericolosa, antieconomica e a grave rischio. Il numero di giugno di “.eco” spiega dettagliatamente perché.

Leggi tutto

Fare il pieno di buone notizie con “.eco” di giugno

Senza dimenticare le ombre, nel numero di giugno 2023 di “.eco” proposte, esperienze, percorsi didattici, segnalazioni e contributi teorici per rinnovare l’educazione formale e non formale (nei metodi e negli spazi), per riqualificare i territori, per trovare ispirazione in libri classici e libri nuovi. Due articoli riassumono tutte le criticità dell’ipotetico ponte sullo stretto di Messina.

Leggi tutto

Educazione, cosa c’è di nuovo?

Cosa c’è di nuovo, o magari no: se lo chiede nel numero di marzo 2023 “.eco”, la storica rivista di riferimento per chi cerca una “educazione sostenibile”, che equivale a una cambiamento radicale di paradigma (contenuti, metodi, spazi, relazioni con altri settori) dei sistemi formativi. Una indagine che continuerà, aperta anche al  contributo di lettrici e lettori.

Leggi tutto

Più natura protetta per proteggere noi stessi

I parchi nazionali d’Abruzzo e del Gran Paradiso compiono cento anni. Hanno aperto la strada a molti altri. Aumentare considerevolmente la superficie forestale protetta in tutto il mondo: questa la chiave per salvare biodiversità e equilibri ecologici (e l’umanità minacciata dalla catastrofe climatica). Natura al centro anche delle altre sezioni, oltre al “Tema” di copertina, nel numero di settembre di “.eco”, la rivista italiana di riferimento per la cultura ambientale.

Leggi tutto

Biodiversità a rischio, un felino che farà discutere

Ce ne sono 600 milioni, non sono a rischio di estinzione, ma con la loro capacità predatoria mettono a rischio quella di altre specie, soprattutto volatili.

Con i giusti accorgimenti si può però affrontare il problema causato dal felino. Se ne parla nel numero di settembre di “.eco”.

Leggi tutto

La mondialità ambientalismo

(Riprendiamo dall’Agenzia internazionale Pressenza una intervista di Laura Tussi a Mario Salomone . L’intervista è stata ripresa anche da AgoràVox Italia, da

Leggi tutto

I ponti di pace posano sui piloni dell’ambiente

Educazione alla pace, i risultati del congresso mondiale di Praga, natura e biodiversità in Costituzione tra gli argomenti di “.eco” di giugno. Un nuovo contributo della rivista nata nel 1989 alla costruzione, attraverso la cultura ambientale, di società verdi come alternativa alla guerra perdente di tutti contro tutti e contro il pianeta. Per un cambiamento di paradigma a 180 gradi.

Leggi tutto

Rachel Carson e la sua lotta per la difesa dell’ambiente. Nel nuovo numero di marzo di .eco celebriamo i 60 anni di Silent Spring

In questo nuovo numero di .eco, in occasione dei 60 anni dalla pubblicazione di Silent Spring, abbiamo voluto raccontare la storia di Rachel Carson, scrittrice e ricercatrice che diede un contributo fondamentale allo sviluppo dei movimenti per la difesa dell’ambiente.

Leggi tutto

È arrivato il numero di marzo di “.eco – l’educazione sostenibile”. Natura, biodiversità, limiti alla crescita i temi principali

Prime anticipazioni sui numeri di marzo di “.eco” e de “il Pianeta azzurro”, distribuiti insieme. Centoventi pagine in totale di ambiente a colori. Esperienze, commenti, analisi, segnalazioni per fare del mondo un posto migliore grazie alla educazione formale, non formale e informale. Si può acquistare una copia singola o abbonarsi o diventare soci della Rete WEEC Italia. Fino al 15 marzo è possibile chiedere una copia omaggio.

Leggi tutto

Primavere sonore, un’Agenda 2022

Il 2022, un anno in cui la Costituzione italiana cambia due articoli (il 9 e il 41) per includere ambiente, biodiversità e ecosistemi, si presta particolarmente a rinforzare impegno e attenzione per biodiversità e protezione della natura. Risvolto fondamentale della lotta al riscaldamento globale, presupposto di ogni transizione ecologica degna di questo nome, l’impegno per la cura della vita della Terra nel 2022 si nutre di ricorrenze e appuntamenti italiani e internazionali. “Nature in Mind” è il titolo di un grande convegno internazionale che si terrà a Roma il 19 e 20 maggio. Tra i tanti anniversari, i 50 anni del rapporto al Club di Roma sui limiti alla crescita, che ricordiamo insieme a un altro anniversario: la pubblicazione di Primavera silenziosa di Rachel Carson. Perché è di primavere sonore e chiassose che abbiamo bisogno.

Leggi tutto

40 candeline: i nostri primi quarant’anni

Il 6 gennaio 2022 compiamo 40 anni, con la speranza di poter contribuire ancora a lungo alla costruzione di una cultura di pace e di sostenibilità. Se l’educazione, che non può che essere “ambientale”, riuscirà a far capire quanto l’umanità sia connessa al pianeta, ne dipenda, lo influenzi e sia toccata dalle modificazioni provocate. E se riuscirà a dare una svolta a paradigmi e visioni del mondo.

Leggi tutto

Vaccini e cure contro il bla bla bla

Dilaga il bla bla bla e forse non è sempre un male, bisogna però guardarsi dalle varianti. Il rimedio per fortuna c’è: la visione scientifica ed etica, la riconnessione con la natura, la comprensione della complessità delle sfide, la capacità di sviluppare una risposta integrale a crisi interconnesse e di agire di conseguenza. Ovvero, tutto quello che solo una educazione formale, non formale e informale ispirata all’ambiente e alla sostenibilità può dare a un’umanità divisa, disorientata e incattivita dalle disuguaglianze e dalle ingiustizie.

Leggi tutto

Educazione al clima, la sfida della complessità, scuole sostenibili e molto altro

Anche esperienze, storie di comunicazione ambientale di successo (tramite radio, film, libri, festival e mostre), proposte per città più vivibili tra i molti argomenti trattati nel numero doppio di dicembre di “.eco” (con cui esce anche “il Pianeta azzurro”). Sono solo alcuni dei tanti “vaccini” contro il bla bla bla che aiutano a curare un pianeta malato tramite educazione e la formazione. Perché occorrono un’altra comprensione e narrazione del mondo (NB. Per chi non conosce le nostre testate, copie omaggio se chieste entro il 30 novembre)

Leggi tutto

L’educazione è il primo passo per prendersi cura del pianeta

Parte la campagna abbonamenti 2022 alle testate “.eco”, “il Pianeta azzurro” e “Culture della sostenibilità” e per il rinnovo delle quote associative alla rete WEEC Italia. Il pianeta è malato, l’educazione è la cura. Invariate le tariffe rispetto al 2021, quello che crescerà è l’impegno per mettere in comunicazione tra loro e in sinergia le esperienze e le intelligenze attive in ambito formale, non formale e informale. (NB. Se non conosci le riviste chiedici una copia saggio)

Leggi tutto

«FATE CHIASSO» l’invito di Papa Francesco ai giovani

Il pontefice ha ricevuto una delegazione di giovani impegnati nella lotta alla crisi climatica globale, incoraggiandoli a impegnarsi e a “fare chiasso”, perché il futuro si costruisce oggi. Nella delegazione anche una rappresentante della Rete WEEC Italia.

Leggi tutto

Rigenerare la scuola: politiche, esperienze, riflessioni

50 sfumature di verde (e anche di “eresia”) per una scuola rinnovata nel (corposo) numero di settembre 2021 di “.eco”. Un viaggio in Italia, tra proposte ministeriali per “rigenerare” la scuola in senso ecologico, PNRR (di cui si occupa il Tema di copertina), sperimentazioni, buone pratiche di educazione civica e materiali pedagogici e didattici. L’editoriale di Mario Salomone.

Leggi tutto

L’impatto del Covid-19 sull’educazione ambientale del settore non formale e nelle scuole. Transizione ecologica: un approfondimento. Pionieri: Danilo Dolci e Laura Conti. Questi e molti altri i temi su “.eco” di giugno, voce di punta di una rete “salvafuturo”.

Perduti fatturati e posti di lavoro, migliaia le attività annullate o limitate dalla nuova situazione. Su “.eco” di giugno i risultati di una inchiesta sull’impatto della pandemia sulle attività di educazione ambientale non formale e nelle scuole. E sulla transizione ecologica articoli di Piero Bevilacqua, Gianfranco Bologna, Gabriella Corona, Ugo Leone, Danilo Selvaggi. Con “.eco” anche il numero giugno de “il Pianeta azzurro” e il primo quaderno 2021 della Collana del faro.

Leggi tutto

La Staffetta per il clima su EnviNews

Su EnviNews Irene L’Abate e Mario Salomone intervistati da Roberto Cavallo parlano della staffetta per il clima e delle sfide dell’educazione ambientale.

Leggi tutto