Cambiamo il finale
Ancora pochi giorni per sostenere la diffusione del film Ultima chiamata/Last call, scritto e diretto da Enrico Cerasuolo.Il documentario, presentato
Ancora pochi giorni per sostenere la diffusione del film Ultima chiamata/Last call, scritto e diretto da Enrico Cerasuolo.
Il documentario, presentato in anteprima mondiale al festival Cinemambiente di Torino, racconta, con la consulenza scientifica di Luca Mercalli, la storia dell’ascesa, caduta e rinascita di uno dei libri ambientalisti più controversi e stimolanti di tutti i tempi: I limiti dello sviluppo, il rapporto realizzato nel 1972 dal MIT per conto del Club di Roma fondato da Aurelio Peccei.
Il film segue gli eventi attraverso le storie dei suoi ideatori – Aurelio Peccei e Jay Forrester – e autori – Dennis e Donella Meadows, Jorgen Randers, Bill Behrens, un gruppo di persone molto diverse tra loro ma unite da una comune attenzione verso per le future generazioni.
Chi è interessato al DVD può avere insieme anche La società umana oltre il “Malpasso”, il libro di Mario Salomone dedicato alla figura di Aurelio Peccei, e 2052, il recente studio di Jorgen Randers per il Club di Roma, che si interroga sul nostro futuro.
Una tappa del lungo percorso che ha portato a Ultima chiamata era stata L’utopia di una impresa umana, il documentario prodotto da Zenit Arti Audiovisive e dall’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione nel 2008, in occasione del centenario della nascita di Aurelio Peccei.
Il sito della campagna:
www.indiegogo.com
Sito e profilo Facebook del film:
http://www.lastcallthefilm.org/it/it/cambia-il-finale
www.facebook.com/lastcalltheuntoldreasonsoftheglobalcrisis
Per saperne di più su Aurelio Peccei:
www.educazionesostenibile.it
Scrive per noi
Attività 20232023.05.30Clima, biodiversità, beni comuni e molto altro: convegno nazionale a settembre
Notizie dal network2023.05.28Ambiente: batti il 5(x1000)
Attività 20232023.05.28Ambiente oltre lo specchio al Salone del libro di Torino
Attività 20232023.05.28Puglia: a Castro celebrata la giornata delle tartarughe