Earth Day 2021: La Rete WEEC Italia su RaiPlay

Ragazzi e ragazze fanno un eco-TG

La Rete WEEC Italia partecipa alla Maratona di RaiPlay nella Giornata Mondiale dedicata alla Terra, presentando l’iniziativa di “Una staffetta per il clima”. E su YouTube un “eco-TG” dei ragazzi.

Leggi tutto

La Staffetta in diretta su RaiPlay nella Giornata della Terra

Domani, 22 aprile sarà la Giornata della Terra e la Staffetta prenderà parte alla maratona su RaiPlay. La Staffetta arriverà quindi alla sua nona tappa. Ripercorriamo insieme cosa è successo finora.

Leggi tutto

Staffetta per il clima – La rete WEEC passa il testimone da Sud a Nord toccando tutta l’Italia

Con la Staffetta per il clima, 26 tappe in 14 regioni italiane, la Rete WEEC Italia si inserisce nel programma “All4Climate-Italy2021” promosso da Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ora Ministero della Transizione ecologica. Nel 2021 il nostro paese protagonista dell’impegno contro la crisi climatica globale. 

Leggi tutto

11° WEEC: Scopri le proposte per le field sessions!

L’undicesimo Congresso WEEC si terrà a Praga dal 14 al 18 marzo 2022, durante il quale sarà possibile partecipare ad eventi tematici: le Field Sessions

Leggi tutto

Al via dal 28 gennaio GECO, la prima fiera virtuale sulla sostenibilità

Dal 28 al 30 gennaio si terrà GECO – Green Tourism, Mobility & Energy Expo, in una modalità innovativa e immersiva: sarà possibile visitare gli stand online e dialogare con gli espositori mediante i propri avatar. Numerose anche le tematiche green affrontate nelle tavole rotonde e negli eventi programmati. 

Leggi tutto

EE DAY: Una Giornata per l’Educazione Ambientale a livello globale

La Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale è stata celebrata il giorno 14 ottobre. Hanno contribuito a rendere unico questo momento tantissimi enti ed istituzioni, condividendo con noi le loro attività legate al tema dell’Environmental Education. Vogliamo conoscere ora le vostre iniziative!

Leggi tutto

GECO EXPO la fiera virtuale sulla sostenibilità del turismo esperienziale, mobilità ed energia

Scopri tutti i nuovi trend sostenibili in termini di turismo, mobilità ed energia dal 28 al 30 gennaio 2021.

Leggi tutto

La scuola verso una generazione ecosostenibile: una campagna a sostegno di #ecogeneration

L’Associazione Triciclo OdV ancora una volta in prima linea per promuovere stili di vita sostenibili, oggi con un progetto di crowdfunding destinato a bambini delle scuole e di età 8-10 anni. 

Leggi tutto

Ambiente a tutto TOndo: sei incontri per la cittadinanza torinese

Rifiuti, cibo, cittadinanza attiva, verde pubblico, inquinamento atmosferico e mobilità. Sei tavole rotonde diventano occasione per riflettere sul legame tra città ed ambiente.

Associazioni ed esperti nel settore racconteranno la realtà di Torino, i suoi obiettivi e risultati.

Leggi tutto

Scuole all’Aperto: l’ottavo convegno dedicato a Outdoor Education e Resilienza

La contingente situazione epidemiologica ha portato alla chiusura di numerose scuole: le attività di educazione all’aperto non sono una novità, ma si presentano ai nostri occhi ora in una veste nuova e attuale. 

Lunedì 30 novembre 2020, dalle ore 15 alle ore 18.30, con iscrizione obbligatoria, torna l’evento dedicato alle esperienze di scuola all’aperto delle scuole primarie, quest’anno in modalità telematica. 

 

Leggi tutto

“L’ambiente di Galileo”: la genesi del termine

Si terrà dal 14 al 20 ottobre al Palazzetto Baviera di Senigallia l’evento “L’ambiente di Galileo. La parola Ambiente da Galileo ai nostri giorni passando attraverso le fotografie di Mario Giacomelli”, organizzato nell’ambito dell’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra, il Festival nazionale delle Geoscienze.

Leggi tutto

Ritorna a Torino il CineBarrito Ambiente. Il corona-virus non scoraggia la nuova edizione 2020 che si dota di adeguate misure anti-covid.

CineBarrito è la rassegna cinematografica di educazione ambientale inserita in CinemAmbiente Tour e prevede 5 serate di proiezioni gratuite su temi ambientali.

Un’iniziativa di Triciclo OdV, in collaborazione con Casa del Quartiere Barrito, Cinemambiente e il Gruppo Giovani delle parrocchie Lingotto; con il contributo della Circoscrizione 8 della Città di Torino; media partner Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus. Il tutto nel rispetto delle norme anti covid-19 vigenti.

Leggi tutto

La terza edizione di Earth Prize, quest’anno in presenza e online

Al via la terza edizione di Earth Prize, quest’anno in un nuovo format: è infatti prevista un una modalità di evento ibrida, in modo da garantire il distanziamento sociale, ma soprattutto per fare dell’emergenza coronavirus un’opportunità di trasformazione e rilancio del Premio.

Leggi tutto

Buon Earth Day a tutti! Segui la diretta di #OnePeopleOnePlanet: stasera anche la Rete WEEC Italia!

Nel 50esimo anniversario della giornata della Terra, l’umanità è ferma a causa del coronavirus. E’ una stituazione difficile ma che ci può insegnare molto. Ci rendiamo oggi ancora più conto di quanto il modello socioeconomico su cui abbiamo impostato la vita nella nostra società non è tollerabile, né da noi né dalla nostra casa. La Terra. La buona notizia? Un cambiamento è possibile! Segui le mille voci che lo raccontano in diretta nella maratona online #OnePeopleOnePlanet, alle 19:10 ci sarà anche il servizio preparato dalla Rete WEEC Italia!

Leggi tutto

One People One Planet: anche la Rete WEEC Italia festeggia il 50° Earth Day partecipando alla maratona online.

NEL 50° EARTH DAY DELLE NAZIONI UNITE LA MARATONA MULTIMEDIALE GLOBALE: 12 ORE DI LIVE IN ONDA SU RAI PLAY! Earth Day e Movimento dei Focolari dedicano a Papa Francesco l’apertura delle Celebrazioni Mondiali nel 5° Anniversario della Laudato si’. La Rete WEEC Italia partecipa con un intervento corale alla maratona e con la condivisione di contenuti dedicati sui social, per mantenere viva l’attenzione all’educazione ambientale e alla sostenibilità, soprattutto ai tempi del Covid-19.

Leggi tutto

Congresso mondiale dell’educazione ambientale: come partecipare dall’Italia

Per la prima volta i congressi mondiali (WEEC) approdano nel grande continente asiatico, dal 3 al 7 novembre a Bangkok. Una occasione unica, grazie all’ospitalità di un paese di antica cultura e una natura straordinaria. Tariffe molto basse per i partecipanti italiani. Ecco come aderire alla delegazione italiana.

Leggi tutto

Thailandia: risultato di una sintesi di tradizioni e culture

La grande Thailandia è un vasto mosaico di etnie con tradizioni, lingue ed abitudini proprie, unite da una forte identità “Thai”. Tra queste, operosi cinesi, popoli delle foreste e dell’acqua e gruppi tribali presenti in molte leggende dell’Oceano Indiano, ripresi anche dal nostro Emilio Salgari ne La Perla di Labuan”

Leggi tutto

In vista del WEEC 2019 in Thailandia/2: la vita vegetale e animale

Ciò che WEEC si accinge a celebrare in Thailandia è qualcosa di più di un semplice congresso, di un appuntamento “consueto” da vivere con sufficienza o poco più. È il luogo stesso a proporci qualcosa di speciale, qualcosa che non potrà non condizionare i lavori del simposio. La grande città di Bangkok andrà un po’ a riassumere tutta questa originalità che presentiamo sperando in una vostra curiosità e, magari, partecipazione diretta. Siamo al secondo appuntamento del viaggio in Thailandia, in attesa di quello vero, e, questa volta, proviamo ad immergerci nel mondo vegetale ed animale di quell’affascinante territorio.

Leggi tutto

10° WEEC: sconti e un pacchetto speciale riservati alla delegazione italiana

A Bangkok (Thailandia) dal 3 al 7 novembre 2019 il decimo congresso mondiale dell’educazione ambientale. Tariffa di iscrizione ridotta per chi partecipa alla delegazione italiana, con la possibilità di usufruire, volendo, anche di un pacchetto speciale volo + albergo.

Leggi tutto