Due outsider in cerca di evasione

Félix decide di non conformarsi all’idea di futuro che il padre, ricchissimo, aveva in mente per lui. Ancora più soffocata dall’obbedienza a norme che non sente sue è Meira, che vive in una comunità di ebrei chassidici a Montréal con il marito, rigido ed estremamente esigente, e una figlia piccola. Eccentrica per gli altri membri della comunità, si rifugia nella musica soul e in piccole “disobbedienze”. Fino a quando incontra Felix: l’uno per l’altra diventano la concretizzazione del desiderio di evadere. Molto raffinati i simboli di questa condizione: la trappola per topi per identificare lo stato d’animo di Meira nella sua casa-prigione, i jeans che sceglie di indossare per provare a mettersi “nei panni di” una donna più libera.

Félix rappresenta per lei una nuova possibilità, Meira per lui un porto sicuro.

Si scoprono, si sfiorano, si aggrappano l’uno all’altra. È una storia sospesa: allo spettatore non è dato di conoscere quanto si avvicineranno. Anche il giudizio è sospeso: gli anti-eroi, come il marito di Meira e il padre di Félix, hanno la loro occasione di riscatto.

Al Torino Film Festival, Premio per la miglior attrice a Hads Yaron nei panni di Meira (ex aequo con Sidse Babett Knudsen in “The Duke of Burgundy”) e Premio per il miglior attore a Luzer Twersky nei panni del marito.

Parliamone ;-)