Una valanga sulla quiete svedese
In Turist/Force Majeure di Ruben Östlund la protagonista, più che scenario, è una montagna terrifica, che fa paura e scuote.
La storia si snoda lungo un arco temporale di cinque giornate, scandite da altrettante sequenze: sono i giorni di vacanza che una famiglia svedese apparentemente serena si è concessa sulle Alpi francesi.
Ma si avverte da alcuni suoni inquietanti – il rumore meccanico dei cannoni da neve, il cigolio degli impianti di risalita – che la quiete è solo temporanea.
La coppia e i loro due bambini, scampati alla minaccia di una valanga artificiale, che ha rischiato di sommergerli mentre stavano pranzando sulla terrazza di uno chalet sulle piste, più faticosamente emergeranno dalla valanga metaforica di accuse, insinuazioni e incoerenze che quell’evento ha prodotto. L’effetto della valanga sulle dinamiche familiari è quello di uno sconvolgimento tanto inatteso quanto profondo.
In un cortocircuito di pensieri che ricorda a tratti Carnage di Polański, la coppia sperimenterà che l’unico modo per superare la crisi è immergersi e starci dentro fino al collo.
Bianchi, vuoti e silenzi sono perfettamente dosati come elementi di design in un arredo.
Il film è stato selezionato per rappresentare la Svezia come miglior film straniero ai prossimi premi Oscar.
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua