Famiglia a costo zero
Niklas e Louise Scott sono i protagonisti di un’”avventura” che li ha resi un ottimo esempio di famiglia a “costo
Niklas e Louise Scott sono i protagonisti di un'”avventura” che li ha resi un ottimo esempio di famiglia a “costo zero”. Pur non avendo l’approvazione di amici e parenti che mai avrebbero creduto in una riuscita del genere, hanno deciso di sperimentare cosa significa farsi l’energia da sé.
Così hanno deciso di costruirsi una casa energeticamente autosufficiente, ultimata proprio lo scorso settembre in Svezia, capace di far fronte ai rigidi inverni dello Stato scandinavo . Le pareti dell’abitazione sono state realizzate con un materiale super isolante, ed i vetri delle finestre con bottiglie riciclate. Sono stati installati all’incirca 120 mq di pannelli solari, che in una giornata di sole producono mediamente un‘energia dieci volte superiore a quella utilizzata.
Per questo motivo gli Scott hanno deciso di attrezzare una stanza riempiendola di batterie, dove immagazzinare l’energia verde prodotta in eccesso e non consumata, per far fronte in caso di necessità, al loro fabbisogno per almeno due settimane.
Il sistema di illuminazioni è totalmente a led, e tutto all’interno della casa è in grado di produrre energia. Anche i loro due gatti, con il calore corporeo, generano 20 watt/ora di energia a testa, stando semplicemente sdraiati a fare un sonnellino.
Gli Scott nella loro casa energeticamente autosufficiente, non rinunciano a niente: hanno una lavastoviglie, una tv da 72 pollici ed un pavimento riscaldato. Stanno pensando di istallare un impianto d’aria condizionata.
Si, perchè l’aumento del costo dell’energia elettrica è un problema insistente nel loro mondo verde!
Un esempio di come risparmio e comfort possono andare di pari passo.
2 giugno 2010
Scrive per noi
- ".eco" dal 1989 è la rivista non profit italiana di riferimento per l'educazione ambientale e l'educazione sostenibile, che è la coerenza e sinergia di tutti gli aspetti dei sistemi e processi educativi: educazione sostenibile significa ecologia delle strutture fisiche, degli ordinamenti, dei contenuti, degli obiettivi e dei metodi educativi.
Libri30 Novembre 2023Innovazione urbana, dialoghi e riflessioni sulla trasformazione delle città nel post-pandemia
Notizie30 Novembre 2023Un anno di impegno, costruire un futuro sostenibile con .eco di dicembre
Notizie24 Novembre 2023Settimana per l’educazione alla sostenibilità – Agenda 2030: costruire un futuro sostenibile insieme
Attività 202324 Novembre 2023Un fiume di risate: la rassegna di comici ambientali non è un buco nell’acqua