Guida al Cammino di Santiago
Riccardo Latini e Mariacarla Castagna
Guida al Cammino di Santiago de Compostela in bicicletta
Terre di Mezzo Editore, 2010, 17 euro.
Il Cammino di Santiago de Compostela non è una semplice vacanza o un viaggio alla scoperta di testimonianze storiche, è un’esperienza che ogni pellegrino vive a modo proprio e in seguito alla quale porterà nel cuore ricordi unici e personali.
Il percorso, che si snoda nel Nord della Spagna tra strade, sentieri, paesini e natura, conduce alla tomba di Giacomo, personaggio misterioso e affascinante. Quello che però è più significativo è affrontare il viaggio in sé, che va vissuto con la volontà di rivivere la fatica provata dai pellegrini medioevali: ecco che allora, per essere fedeli a questa interpretazione, il Cammino va percorso a piedi oppure in bicicletta.
Per chi scelga questa seconda opzione, la guida di Latini e Castagna fornisce tutte le informazioni necessarie per mettersi in viaggio sulle due ruote: il libro è infatti organizzato in diverse sezioni, ciascuna dedicata a una tappa del percorso. Per ogni tappa sono riportate le indicazioni sulle distanze da percorrere, il dislivello che si deve affrontare, il livello di difficoltà del sentiero, i rifugi dove dormire, nonché le notizie essenziali sull’arte e la cultura dei luoghi che si attraversano.
Scrive per noi
Ultime notizie2021.02.23L’Agenda 2030 e il Governo Draghi
Notizie dal network2021.02.22Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
Primo piano2021.02.22Sardinia Academy of Waste Management, i webinar sulla gestione dei rifiuti che anticipano il simposio di ottobre
Opinioni2021.02.22Da fisico a fisico: Lettera aperta di un accademico al ministro della transizione ecologica