Guide alle aree protette fatte dagli alunni!
Dai quartieri disagiati di Catania alle oasi protette del territorio per realizzare una Carta naturalistica: è il progetto “Viaggio per
Dai quartieri disagiati di Catania alle oasi protette del territorio per realizzare una Carta naturalistica: è il progetto “Viaggio per la natura”, che ha coinvolto da gennaio a maggio 75 alunni dai 7 ai 13 anni residenti in aree urbane ad alto rischio sociale.
Si tratta di un’iniziativa con cui si è cercato di restituire dignità ad una delle zone più degradate della Sicilia, proponendo ai ragazzi un metodo didattico interattivo (lavoro in aula, visite guidate sul campo per vedere le bellezze del proprio territorio, laboratori per imparare a realizzare foto e testi) con l’obiettivo di educarli alla cittadinanza attiva e infondere loro l’importanza della salvaguardia dell’ambiente.
Il risultato di questi cinque mesi è un dettagliato vadamecum tascabile che descrive le piante, gli animali i luoghi da visitare nelle oasi esplorate: un manualetto che tornerà utile non solo agli alunni delle scuole che hanno partecipato, ma anche a turisti e fruitori di quei paradisi protetti.
Per maggiori informazioni:
26 agosto 2009
Scrive per noi
Ultime notizie2021.02.23L’Agenda 2030 e il Governo Draghi
Notizie dal network2021.02.22Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
Primo piano2021.02.22Sardinia Academy of Waste Management, i webinar sulla gestione dei rifiuti che anticipano il simposio di ottobre
Opinioni2021.02.22Da fisico a fisico: Lettera aperta di un accademico al ministro della transizione ecologica