L’Eni nelle scuole?

Per raggiungere lo sviluppo sostenibile non basta dire. Bisogna “fare”. A partire dal “fare” educazione ambientale. Un’educazione che dica con chiarezza e senza condizionamenti qual è la situazione mondiale e che comportamenti bisogna attuare per garantire un futuro vivibile. E’ questo il caso dell’Ente Nazionale Idrocarburi? La preoccupazione degli educatori ambientali nelle riflessioni del Prof. Ugo Leone.

Leggi tutto

Punto e a capo: a scuola di decrescita

Appuntamento alla Certosa 1515 di Avigliana (To), dal 23 al 27 luglio, per Punto e a capo. Cibo, energia, mobilità,

Leggi tutto

Concorso video per nuovi cittadini del mondo

Ciak, si gira! Fratelli dell’Uomo, nell’ambito del progetto “Due sponde” promosso e sostenuto da Fondazione Cariplo, bandisce un concorso video

Leggi tutto

Stop al lavoro minorile..con una web competition

Da mercoledì 21 marzo sono online sul sito internet www.stoplavorominorile.it i 6 web video che hanno raggiunto la fase finale

Leggi tutto

Gita scolastica: onere e onore

La tragedia che in Svizzera ha spezzato tante giovani vite e i sogni e le speranze di altrettanti padri e

Leggi tutto

Educazione e sostenibilità senza retorica

Il dibattito sull’educazione ambientale tra ricercatori nel nostro Paese (almeno in sedi ufficiali e su scala nazionale) è scarso. Molta

Leggi tutto

Educare a un’alimentazione sostenibile

WWF Italia, in occasione della conferenza Rio+20 sullo sviluppo sostenibile che si terrà quest’anno, ha organizzato  sabato 3 marzo a

Leggi tutto

C’è un alieno in fattoria

“Bambini, oggi cucineremo un bel minestrone. Che piante ci mettiamo dentro?”
“Ma le piante non si mangiano!”
Perché bambini e ragazzi sembrano a volte così a disagio quando passano una giornata in fattoria didattica? Perché l’uscita in campagna risulta così estranea, come se a viverla fossero degli esseri provenienti da un altro pianeta?

Leggi tutto

Studenti in sfida per tutelare l’ambiente

“Inizia da te: energie di cambiamento“. È questo il titolo dell’iniziativa di educazione ambientale Immagini per la Terra che, per

Leggi tutto

Lunga vita alla tecnologia

ReMedia, Consorzio nazionale per la gestione eco-sostenibile di tutti i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), porta nelle classi

Leggi tutto

Al via la III edizione di Campogiovani

Riparte il progetto Campogiovani organizzato dal Ministero della Gioventù, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, la Marina Militare, le

Leggi tutto

Attenti al piatto. Mangiar bene si può

Sensibilizzare, informare, formare e prevenire: quattro parole chiave che descrivono gli obiettivi del progetto “Attenti al piatto. Mangiar bene si

Leggi tutto

Tapis roulant o roulette russa?

Un cane che corre su un tapis roulant, ignaro di quello che sarà il suo destino, una partita alla roulette

Leggi tutto

Concorso Vittorio Falsina 2011

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare al concorso ideato da Cogeme Onlus, che vuole premiare la miglior tesi

Leggi tutto

Esperienze di biodiversità in rete

E se la biodiversità diventasse un progetto “di classe”?WWF in partnership con Oracle Education Foundation propone alle scuole elementari e

Leggi tutto

Con Tango l’orango salvare le foreste è un gioco

Basta lanciare i dadi e seguire i consigli di Tango per scoprire le meraviglie degli ultimi polmoni verdi del Pianeta.

Leggi tutto

Porte aperte all’ARPA Piemonte: vedere e sentire la qualità ambientale

Anche quest’anno l’ARPA ci invita a casa sua. Si perchè l’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente riapre le porte dei

Leggi tutto

Premio Eco-Scuola

Al via la nuova edizione del “Premio Eco-Scuola” del Gruppo Lucart, una iniziativa eco-pedagogica dedicata a 24mila scuole primarie e

Leggi tutto

EA: c’è bisogno di fare più rete

Notizie del forum del Comitato per l’Educazione Sostenibile Si è svolto sabato 16 ottobre a Torino il forum promosso dal

Leggi tutto