Il Ministero dell’Ambiente firma sette decreti
Il Ministero dell’Ambiente firma sette decreti di compatibilità ambientale su opere strategiche. I progetti che hanno ricevuto la pronuncia di
Il Ministero dell’Ambiente firma sette decreti di compatibilità ambientale su opere strategiche. I progetti che hanno ricevuto la pronuncia di compatibilità ambientale con la firma dei sette rispettivi decreti da parte
del Ministero dell’Ambiente, per opere definite strategiche per lo sviluppo economico e ambientale sono: cinque centrali termoelettriche nel comune di Loreo, di Teverola, Calandra, Pisticci e Gorizia, un metanodotto a Massacra-Biccari-Campochiaro e una zona portuale a Livorno.
Si parla d’investimenti di circa un miliardo e mezzo di euro con tempi di realizzazione differenti variabili fino ad un massimo di 33 mesi, con personale impiegato nei lavori di circa 2600 unità.
Il ministro Stefania Prestigiacomo ha precisato che con l’insediamento della nuova Commissione VIA (Valutazione d’impatto ambientale) si è richiesta una valutazione attenta e rigorosa dei numerosi progetti in sospeso, ma in tempi ragionevoli e certi. Dice che: “le nuove infrastrutture energetiche del Paese devono essere realizzate e devono rispondere ai requisiti di compatibilità ambientale. Modernizzare, rendere meno inquinante il sistema produttivo del nostro Paese, risponde ad esigenze economiche ma anche ad esigenze ambientali generali”. E’ l’ambientalismo del fare che punta a incanalare l’Italia sempre più verso lo sviluppo sostenibile”.
Scrive per noi
Notizie2021.04.01Extinction Rebellion si attiva contro la finanza tossica
Notizie dal network2021.03.30La Staffetta per il clima su EnviNews
Culture della sostenibilità2021.03.29Guerra civile globale o alternativa ecologica? Una call di “Culture della sostenibilità”
Notizie dal network2021.03.25Dante dì. La Commedia, poema dell’ambiente e del paesaggio