Non piove sul non bagnato

Inquinamento, siccità, incendi dei boschi: in contemporanea alcuni degli effetti del cambiamento climatico prodotto da un modello di produzione e di consumo da cambiare velocemente. Necessaria una alleanza tra educatori ambientali, operatori dei media, cittadini attivi, per costruire una opinione pubblica sempre più attenta, critica ed esigente

Leggi tutto

La lezione dimenticata della siccità

Lotta agli sprechi individuali e lotta allo spreco di acqua nelle condotte: due ricette urgenti per un’Italia che consuma più acqua della media europea. La sola acqua sprecata basterebbe per più di 10 milioni di persone, mentre il “troppo” delle alluvioni incombe

Leggi tutto

Ischia, un terremoto dagli effetti evitabili

Dal primo grande disastro dell’Italia unita all’ultimo di un paese disunito che in 134 anni ha fatto poco o nulla per creare e consolidare una cultura della prevenzione. E della legalità: la corruzione uccide, lo dimostra una ricerca internazionale. Occorre un’azione decisa, sia dall’alto sia dal basso, per non vivere sotto mille spade di Damocle.

Leggi tutto

Siccità: acquedotti colabrodo e altre insipienze

In Italia si lavora solo sull’emergenza, senza una azione lungimirante di prevenzione.
Non aspettare le “vacche magre”: lo spiegava già Giuseppe interpretando i sogni del Faraone, migliaia di anni fa
Leggi tutto

Anche in Italia arrivano desertificazione e siccità. Le regioni a rischio

La Sicilia è la regione a maggiore rischio, ma in Emilia Romagna le falde acquifere sono all’asciutto. Stato di emergenza in agricoltura.
I dati in occasione del 17 giugno GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DESERTIFICAZIONE E LA SICCITA’

Leggi tutto

I martedì dell’Ecoistituto – Anno 2014

“… PER POTER CONTINUARE AD ESSERE FELICI …” martedì 27 maggio – ore 21,00 Un battito d’ali di una farfalla

Leggi tutto

Sardegna, informazione su Cleopatra confusa e approssimativa

«Molta cronaca e poca informazione su cause ed effetti della prima tempesta tropicale in Italia del nubifragio del 18 novembre sulla Sardegna

Leggi tutto

dal 27 al 29 settembre 2013 Puliamo il Mondo

Leggi tutto

A Dobbiaco con i piedi per terra

Leggi tutto

Dora in poi raccontami

Leggi tutto

Quale futuro per il verde di Milano?

Incontro con Pierfrancesco Maran,  Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde del Comune di Milano e con Carlo Monguzzi – presidente dell’omonima Commissione.

Leggi tutto

Aperte le iscrizioni a Cinemambiente

Al via le iscrizioni per la 15^ edizione di CinemAmbiente, Environmental Film Festival, che si svolgerà a Torino dal 31

Leggi tutto

[D’ora] in poi…pensiamoci noi!

Chi mette piede per la prima volta a Spina 3, quartiere a nord di Torino, rimane sgomento dal paesaggio che

Leggi tutto

Rispettiamo l’ambiente: “Puliamo il Sangone”

E’ per sabato 24 settembre l’appuntamento con la terza edizione di”Puliamo il Sangone“. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Puliamo

Leggi tutto

Rifiuti spaziali

L’emergenza rifiuti si estende e dilaga anche nei più remoti angoli del pianeta e nello spazio siderale. La saturazione delle

Leggi tutto

La nuova strategia dell’UE sulla biodiversità

Il Convegno “La Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) fondamento della nuova strategia dell’UE sulla biodiversità fino al 2020“, che

Leggi tutto

Rappresentazioni sociali e green economy

Si terrà a Brescia il 23-24 settembre il Convegno Nazionale dei Sociologi dell’Ambiente “Di fronte ai rischi ambientali: rappresentazioni sociali

Leggi tutto

All’Aquila si parla di responsabilità

  Il 17 giugno 2011 si terrà all’Aquila il convegno “La tutela dell’ambiente e gli eventi catastrofici: responsabilità penale, amministrativa

Leggi tutto

Prometeo è caduto a Cernobyl

Il nucleare è tornato prepotentemente a far parlare di sè. L’11 marzo il Giappone ha subito un forte terremoto che ha compromesso il funzionamento della centrale nucleare di Fukushima, che da giorni continua a liberare sostanze radioattive.

Leggi tutto