L’insostenibile impatto del ponte sullo stretto di Messina
Tempo di lettura: 3 minuti
Il ponte sullo stretto di Messina è insostenibile e anticostituzionale. Lo spiegano Aurelio Angelini e Maria Rosa Vittadini nell’editoriale del numero 32 (secondo semestre 2023) della rivista scientifica “Culture della sostenibilità”. L’opera, costosa e di improbabile fattibilità tecnica, infliggerebbe una ferita irreversibile a uno scrigno naturalistico di straordinaria ricchezza (anche sottomarina) che l’articolo 9 della Costituzione protegge e che ha tutti i requisiti per diventare patrimonio dell’umanità nella lista UNESCO.
(Nell’immagine di apertura, gli indici di dotazione di infrastrutture di trasporto stradali e ferroviarie, su strada – a sinistra – e ferrovia. Fonte: Banca d’Italia, I divari infrastrutturali in Italia, 2021)
Il “Ponte” per antonomasia è quello sullo stretto di Messina, per il quale si tolgono risorse a Calabria e Sicilia, nonché a tutto quello che aiuterebbe a rendere l’Italia più civile, dalla sanità all’istruzione.
Non servirebbe di certo (usiamo il condizionale, perché la speranza è che il ponte non si faccia mai) all’ammodernamento e allo sviluppo dei sistemi di trasporto del Mezzogiorno d’Italia, che ha riscosso tante promesse senza mai ridurre il divario tra nord e sud del Paese dall’unità d’Italia che, come mostra lo studio della Banca d’Italia da cui è ripresa la figura di apertura, anzi è continuato ad aumentare.
A mostrare le controindicazioni e la non fattibilità del ponte è l’editoriale del numero 32 (secondo semestre 2023) della rivista scientifica “Culture della sostenibilità”.
Un possibile patrimonio UNESCO a rischio
Aurelio Angelini (sociologo dell’ambiente e condirettore del semestrale nonché di “.eco”) e Maria Rosa Vittadini (architetta, dal 1998 al 2002 direttrice generale del Servizio Valutazione dell’impatto ambientale – VIA – del Ministero dell’ambiente e dal 1982 al 2014 docente all’Università IUAV di Venezia) sottolineano che “Nell’area vasta dello stretto di Messina è presente un ecosistema ricchissimo di biodiversità: acque, correnti, venti, caratteristiche geomorfologiche, presenze faunistiche, ricchezze botaniche e naturalistiche fanno unico questo luogo, attraversato da un processo di antropizzazione accertato fin dal più antico paleolitico. È un’area che possiede tutte le caratteristiche per poter essere riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO”.
Un importantissimo sistema naturale
“In pochi chilometri – ricordano ancora Angelini e Vittadini – è contenuto uno scrigno naturalistico rappresentativo dell’intero il Mediterraneo, in un contesto tra i più importanti delle culture mitologiche del mondo classico. Non è un caso che l’intera area dello Stretto sia il punto focale di un importantissimo sistema naturale oggi costituito da riserve naturali e parchi naturalistici, ricchissimo di siti delle Rete Natura 2000”.
“Basti pensare – continuano – ai Nebrodi, all’Aspromonte, all’Etna, alle Eolie patrimonio UNESCO, all’Isola Bella, alle lagune di Ganzirri e di Marinello, agli ambienti umidi del litorale con gli acquitrini salmastri di Faro e Ganzirri; alla zona costiera di Capo Peloro, per tacere delle alture che si affacciano sulle due sponde che sono i luoghi di sosta di una avifauna migratoria di straordinaria ricchezza.”
Un tesoro nei fondali
Una ricchezza che non è solo sulle coste di Calabria e Sicilia: geologicamente parlando, lo stretto funziona come una sorta di confine tra il mar Ionio e il Tirreno e i suoi fondali rappresentano “un unico e impareggiabile ecosistema”.
In barba alle procedure previste dalla legge, e in aperta violazione dell’articolo 9 della Costituzione (che con l’ultima integrazione protegge la natura e i diritti delle generazioni future) “Allo stato delle cose – denuncia l’editoriale di “Culture della sostenibilità” – il progetto definitivo del Ponte non è mai stato oggetto di una compiuta Valutazione di Impatto ambientale e neppure è mai stato incluso in un documento programmatico sottoposto a Valutazione ambientale strategica, benché entrambe siano procedure obbligatorie secondo la normativa europea e la normativa italiana.”
Tante proposte, nessuna realizzata, né realizzabile
Di un attraversamento stabile tra continente e Sicilia si parla dal tempo degli antichi Romani e già nel 1870 fu proposto un tunnel sottomarino, ricordano Angelini e Vittadini.
Probabilmente non sarà realizzato neppure questa volta (almeno è la speranza di molti) è l’enorme cifra prevista per il ponte potrebbe servire a bel altro che a distruggere l’ambiente.
Scienza e buon senso ci dicono che il ponte è insostenibile.
Ultimi articoli
.Eco è la più antica rivista di educazione ambientale italiana. Un ponte fra scuola, associazioni, istituzioni e imprese
ABBONAMENTO INTEGRATO
Scrive per noi
- Redazione
- ".eco", rivista fondata nel 1989, è la voce storica non profit dell'educazione ambientale italiana. Intorno ad essa via via si è formata una costellazione di attività e strumenti per costruire e diffondere cultura ecologica e sostenibilità.
Dello stesso autore
- Attività 20243 Dicembre 2024Risate contro l’eco-ansia: Stand-up Ecology mette l’ironia al servizio dell’ambiente
- Attività 20243 Dicembre 2024Agire per la sostenibilità: competenze, comunità e azioni per un futuro migliore in .eco di dicembre
- Notizie2 Dicembre 2024Contaminazione da plutonio alla Casaccia: appello di scienziati e ambientalisti per trasparenza e sicurezza
- Attività 20241 Dicembre 2024È uscito il numero di dicembre di “.eco, l’educazione sostenibile”: un bilancio e uno sguardo al futuro