Il Ponte sullo stretto? Non s’ha da fare. “.eco” spiega perché

Nonostante l’approvazione del decreto sulla costruzione del ponte sullo stretto di Messina, confidiamo che il ponte non si faccia mai, come successo fortunatamente a tutti i tentativi precedenti. Mentre l’Italia è un desolante paesaggio fatto di inquinamento, degrado ambientale, dissesto idrogeologico, ospedali al collasso, scuole e università senza mezzi, collegamenti ferroviari tagliati, trasporti pubblici insufficienti, si pensa di buttare al vento miliardi per un’opera che se venisse disgraziatamente realizzata si rivelerebbe pericolosa, antieconomica e a grave rischio. Il numero di giugno di “.eco” spiega dettagliatamente perché.

Leggi tutto

Fare il pieno di buone notizie con “.eco” di giugno

Senza dimenticare le ombre, nel numero di giugno 2023 di “.eco” proposte, esperienze, percorsi didattici, segnalazioni e contributi teorici per rinnovare l’educazione formale e non formale (nei metodi e negli spazi), per riqualificare i territori, per trovare ispirazione in libri classici e libri nuovi. Due articoli riassumono tutte le criticità dell’ipotetico ponte sullo stretto di Messina.

Leggi tutto

Il ponte sullo stretto di Messina: dannoso e anticostituzionale

Aurelio Angelini nell’audizione del 17 aprile alla Camera dei deputati sul Ponte sullo stretto di Messina ha enumerato i tantissimi motivi per cui il progetto merita una condanna senza appello.

Leggi tutto

Ponte sullo Stretto? Le priorità del Sud sono altre

Non di ponti ha bisogno il Sud (territorio dissestato e sismico che perde abitanti), ma di scuole, ospedali, infrastrutture, acquedotti, rilancio delle sempre più trascurate aree naturali protette, climatizzazione e riduzione dei consumi energetici in genere, con il ricorso massiccio al fotovoltaico.

Leggi tutto