Riflettere sull’arte della narrazione, come interessare chi legge o ascolta?
Con altre parole. La divulgazione umanistica
Lucia Rodler
Critica letteraria
Premessa di Gian Mario Anselmi
Postfazione di Giovanna A. Massari
Marsilio Venezia
2023
Pag. 147 euro 12,50

Da secoli in Italia. Le forme di divulgazione nella fiction e no fiction della letteratura e delle Humanities meritano maggiori attenzione e studio.
Lucia Rodler (Trento, 1964) insegna Letteratura a Trento in un dipartimento scientifico, Psicologia e scienze cognitive. Attraverso il bel documentato saggio “Con altre parole” riflette sull’arte della narrazione.
Come si raccontano romanzi, poesie, commedie, testi, autori, generi, in modo da appassionare chi legge o ascolta, almeno da interessarlo all’argomento e al contesto geografico e storico?
I capitoli si aprono con vari scambi di mail con studenti e trattano poi: un genere come la biografia, un esempio come i libri per l’infanzia, una forma come l’elenco (a partire da Eco), un divulgatore come Giampaolo Dossena, modelli e pratiche, la conclusione provvisoria. Non a caso la postfazione fra riferimento a un dialogo fra Piero Angela e Telmo Pievani, siamo nel campo della divulgazione scientifica.
Ricco apparato di note e bibliografia.
Scrive per noi

- Valerio Calzolaio, giornalista e saggista, è stato deputato (1992-2006) e sottosegretario all’Ambiente (1996-2001). Ha pubblicato numerosi libri sul tema della migrazioni e dei profughi ambientali.
Libri2023.09.25I musei sono tesori della cultura universale, un viaggio dai loro albori all’attuale complessità
Libri2023.09.25Educare con Maria Montessori: alla scoperta del suo impatto sulla pedagogia del XX secolo
Libri2023.09.25Il cammino dell’umanità: alla ricerca dei percorsi sociali e delle radici dell’urbanistica
Libri2023.09.22Molte specie sognano e amano, solo l’homo sapiens ride