Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile
La quinta edizione della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile si svolgerà dall’ 8 al 14 novembre e sarà
«Il diritto alla mobilità dentro e fuori le nostre città – ha scritto Aurelio Angelini sull’ultimo numero della rivista .eco – può conciliarsi con il rispetto dell’ambiente, della salute e della qualità della vita solo attraverso buone politiche dei trasporti pubblici, un’appropriata pianificazione urbana, la ricerca e l’innovazione nel settore trasportistico, l’adozione di efficaci modelli di consumo e di gestione dei flussi turistici e dell’uso del territorio».
La Settimana si inquadra nel DESS – Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005 – 2014, campagna mondiale proclamata dall’ONU e coordinata dall’UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e delle risorse del Pianeta.
Le precedenti edizioni della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sono state dedicate ai temi dell’Energia (2006), dei Cambiamenti Climatici (2007), della Riduzione e Riciclaggio dei Rifiuti (2008) e della Città e Cittadinanza (2009) e hanno avuto uno straordinario e crescente successo di partecipazione.
Anche quest’anno centinaia e centinaia di realtà proporranno convegni, giochi, escursioni, mostre, laboratori, spettacoli, dimostrazioni a tema.
Scarica l’articolo di Aurelio Angelini pubblicato sul numero 9 di .eco
Scrive per noi
Notizie2023.09.27L’orso all’università di Milano: riflettori sulla conservazione delle specie
Notizie2023.09.27Il WWF Italia invita a riflettere sull’ambiente e sull’autonomia differenziata: un convegno al Senato
Attività 20232023.09.25Laboratori Blu: alla scoperta del mare con 150 ragazzi
cinema2023.09.25Roma si tinge di verde: il debutto del festival romano dedicato al cinema ambientale