Karl Marx nel XXI secolo. Un classico sempre verde?

Il 2018 ha visto, tra le varie ricorrenze, il bicentenario della nascita di Karl Marx, filosofo che conduce la critica dell’economia politica e tematizza l’emancipazione umana dalla nuova schiavitù del capitale. Molte le iniziative e le conferenze nel 2018 (tra cui un filone di filosofi marxisti che studiano i rapporti tra l’opera di Marx, l’ecologia e l’ambiente) hanno ricordato il grande pensatore del XIX secolo e discusso sulla sua attualità nel XXI secolo, che vede la ricchezza mondiale concentrata nelle mani di pochissimi, i ceti medi che stanno scomparendo e una massa di poveri, stanziali e migranti, che va aumentando, giorno dopo giorno.

Il più recente dei convegni è stato a Prato proprio su “Karl Marx nel XXI secolo”, interrogandosi su cosa è morto e cosa è ancora vivo del suo pensiero. Ne pubblichiamo un’ampia sintesi.

Leggi tutto

Poesia, natura e tecnologia

 Caffè filosofico N. 3 – Arte ed estetica in Marx

Continua la rubrica di Tiziana Carena dedicata alla filosofia, con un occhio particolare all’idea di natura, al principio di responsabilità e in genere a quanto nella filosofia ci può essere di aiuto nel (difficile) cammino verso la sostenibilità. La prima puntata è stata dedicata a Fichte e al “soggetto trascendentale” o “spirito” come principio assoluto della realtà. La seconda al romanticismo tedesco.

Questa terza riflessione introduce alle letture dei classici. Assaporiamone il gusto, l’atmosfera: l’ambiente sociale stimola le forme della fantasia artistica e l’arte è inevitabilmente legata all’ambiente sociale; difficile, dunque, determinare la priorità dell’arte o dell’ambiente sociale, posto che l’arte antica riesce ad attrarre noi che apparteniamo a un contesto sociale del tutto diverso. O, ancora, sarebbe surreale pensare che la scapigliatura milanese o i “poeti maledetti” fossero solo influenzati dal loro ambiente sociale (Baudelaire, senza Parigi, non sarebbe un poeta maledetto)……

«Che ne è di Vulcano di fronte a Roberts &Co., di Giove di fronte ai parafulmini, e di Ermes di fronte al Crédit Mobilier?

Leggi tutto

Tempesta tedesca, ma di sentimenti

Caffè filosofico N. 2 – Ripensiamo al romanticismo tedesco 

Continua la rubrica di Tiziana Carena dedicata alla filosofia, con un occhio particolare all’idea di natura, al principio di responsabilità e in genere a quanto nella filosofia ci può essere di aiuto nel (difficile) cammino verso la sostenibilità. La prima puntata è stata dedicata a Fichte e al “soggetto trascendentale” o “spirito” come principio assoluto della realtà

 
Leggi tutto